Salta al contenuto
App di ChatGPT Ipa

Matematica, ChatGPT sbaglia come uno studente: l'esperimento

Anche ChatGPT sbaglia di fronte agli esercizi di matematica, come gli studenti: ecco i risultati di un esperimento condotto a Cambridge

Patrizia Chimera

Patrizia Chimera

GIORNALISTA PUBBLICISTA

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico.

Gli esercizi di matematica mettono in crisi anche l’intelligenza artificiale e non solo i poveri studenti. All’Università di Cambridge, infatti, è stato condotto un esperimento che ha svelato che l’Ai non è assolutamente infallibile. Anche i chatbot possono sbagliare e possono improvvisare per cercare di arrivare a un risultato plausibile. ChatGPT ha sbagliato nei compiti di matematica come uno studente impegnato a scuola in un compito in classe.

ChatGPT e la matematica: l’esperimento di Cambridge

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno condotto un esperimento, i cui risultati sono poi stati pubblicati su International Journal of Mathematical Education in Science and Technology. Gli studiosi hanno voluto sottoporre l’intelligenza artificiale ad uno dei dilemmi matematici più antichi e più difficili di tutta la storia umana. Stiamo parlando del problema del raddoppio del quadrato descritto da Platone nel dialogo “Menone” ben 2.400 anni fa.

Il problema platonico ci presenta Socrate impegnato a interrogare un giovane schiavo, per dimostrare che la conoscenza è innata. Il filosofo disegna un quadrato e chiede al ragazzo di raddoppiarne l’area. L’interrogato spiega che si potrebbe raddoppiare la lunghezza di ogni lato, sbagliando. Poi comprende, attraverso il metodo maieutico, che i lati del nuovo quadrato che si viene a credere devono essere lunghi come la diagonale del quadrato originale.

Per gli esperti si tratta del “primo esperimento documentato in didattica della matematica“. Di fronte a questo dilemma tanti studenti potrebbero vacillare, ma anche l’intelligenza artificiale lo ha fatto.

Come ha risposto ChatGPT al problema di matematica

I ricercatori hanno sottoposto il quesito presentato da Socrate al giovane schiavo anche a ChatGPT-4. All’inizio hanno imitato le domande socratiche e poi hanno introdotto degli errori, delle domande fuorvianti, delle varianti.

Il chatbot, per poter risolvere questo enigma matematico, non ha sfruttato la sua conoscenza preesistente, ma ha iniziato a improvvisare rivolgendosi all’algebra e commettendo errori che ci aspetteremmo da un essere umano intento a svolgere esercizi di matematica e non dall’intelligenza artificiale.

Nadav Marco, uno dei ricercatori di Cambridge, ha spiegato: “Quando affrontiamo un nuovo problema, il nostro istinto è spesso quello di provare soluzioni basate sulle nostre esperienze passate: nel nostro esperimento, ChatGPT sembrava comportarsi in modo simile. Come uno studente o uno studioso, sembrava formulare le proprie ipotesi e soluzioni“.

ChatGPT è arrivato a proporre una soluzione geometrica solamente dopo che gli studiosi si sono dimostrati delusi per le risposte date fino a quel momento al problema matematico.

ChatGPT e il problem solving

Lo studio ha svelato un comportamento da tenere in considerazione quando si usa l’AI in ambito educativo. Il matematico Andreas Stylianides ha spiegato: “A differenza delle dimostrazioni presenti nei libri di testo più autorevoli, gli studenti non possono dare per scontato che le dimostrazioni di ChatGPT siano valide”.

Gli esperti invitano tutti quanti a usare l’intelligenza artificiale con uno spirito critico, consapevoli del fatto non solo che può sbagliare, ma anche che questi sistemi altamente tecnologici potrebbero utilizzare comportamenti di problem solving simili a quelli umani, non attingendo a conoscenze pregresse, ma provando e riprovando e imparando dai propri sbagli per risolvere problemi complessi.

Sicuramente l’esperimento è utile per capire quali utilizzi dell’intelligenza artificiale si possono fare nel campo della matematica.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!