Salta al contenuto

Quiz sull'analisi delle congiunzioni subordinanti

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Le congiunzioni subordinanti sono parole che collegano una proposizione principale a una proposizione subordinata, stabilendo un rapporto di dipendenza tra le due. A differenza delle congiunzioni coordinanti, che uniscono elementi di pari livello, le congiunzioni subordinanti introducono una frase che non può stare da sola e che completa il significato della principale.

Esistono diverse categorie di congiunzioni subordinanti, ognuna con una funzione specifica:

  • Causali (perché, poiché, siccome) → indicano la causa (Non esco perché piove).
  • Temporali (quando, mentre, appena) → indicano il tempo (Appena arrivi, chiamami).
  • Finali (affinché, perché) → indicano lo scopo (Studio perché voglio imparare).
  • Consecutive (così… che, tanto… che) → esprimono una conseguenza (Era così stanco che si è addormentato).
  • Condizionali (se, qualora, purché) → esprimono una condizione (Se studi, supererai l’esame).
  • Concessive (sebbene, benché, nonostante) → introducono un contrasto (Nonostante la pioggia, siamo usciti).

Riconoscere e usare correttamente le congiunzioni subordinanti è essenziale per costruire frasi più ricche e articolate.

Se non ti senti ancora sicuro su queste regole, ti consigliamo di ripassare la lezione prima di procedere con il quiz.