Salta al contenuto

Quiz sui numeri primi e i numeri composti

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

In matematica, i numeri possono essere classificati in primi e composti in base ai loro divisori. Questa distinzione è fondamentale nell’aritmetica e nella teoria dei numeri.

  • I numeri primi sono quei numeri naturali maggiori di 1 che hanno esattamente due divisori: 1 e sé stessi. Ad esempio, 2, 3, 5, 7, 11 sono numeri primi perché non sono divisibili per altri numeri oltre a 1 e a loro stessi.
  • I numeri composti sono invece quei numeri naturali maggiori di 1 che hanno più di due divisori. Ad esempio, 4, 6, 8, 9, 12 sono numeri composti perché possono essere divisi per altri numeri oltre a 1 e sé stessi (ad esempio, 4 è divisibile per 1, 2 e 4).

Un concetto importante è che il numero 1 non è né primo né composto, in quanto ha un solo divisore. Inoltre, il 2 è l’unico numero primo pari, mentre tutti gli altri numeri primi sono dispari.

Se non ti senti ancora sicuro su queste regole, ti consigliamo di ripassare la lezione prima di procedere con il quiz.