Salta al contenuto
studenti superiori Fonte foto: 123rf

Scuole superiori: ecco quali sono gli indirizzi esistenti

Scopriamo quali sono i tanti indirizzi di scuole superiori esistenti.

Danila Franzone

Danila Franzone

ESPERTA DI EDUCAZIONE

Amante della scrittura a tutto tondo, lavoro da anni come web content editor e writer con un’attenzione particolare alla scuola, alla crescita personale e ai bambini con bisogni speciali. Nel tempo libero amo leggere libri di ogni genere e scrivere per progetti legati alla cucina e al benessere in tutte le sue forme.

La scelta per la scuola superiore può essere difficile per via delle tante opzioni a disposizione. Allo stesso tempo, conoscerle tutte offre la possibilità di optare per quella che più si confà alle attitudini personali.

Per questo motivo, può essere utile conoscere tutti gli indirizzi di scuole superiori esistenti, al fine di poter usufruire positivamente di questo ventaglio di opzioni, scoprendo qual è quella più indicata e, pertanto, da scegliere.

Scuole superiori: come si dividono

Prima di andare all’elenco delle tante scuole superiori esistenti, è importante sapere che esistono tre diverse tipologie che sono i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. Se i licei offrono una formazione più teorica e destinata al proseguimento universitario, gli istituti tecnici danno, appunto, una formazione più tecnica e in grado di indirizzare verso determinati lavori.

Infine, gli istituti professionali sono quelli che consentono di entrare direttamente nel mondo del lavoro, acquisendo capacità formative specifiche. Detto ciò, ognuna di queste tipologie si divide a sua volta in tante diramazioni che è importante conoscere.

Licei: come funzionano e quali sono

Il liceo è una scuola superiore della durata di 5 anni e al termine della quale si sostiene il famoso esame di maturità. Gli indirizzi attualmente esistenti sono ben sei e si articolano così:

Liceo classico

Della durata di 5 anni, si divide tra ginnasio e liceo e si rivolge per lo più agli studi umanistici. Alle materie classiche si aggiungono lo studio di greco e latino, varie letterature, italiano, filosofia e storia dell’arte. È la base ideale per qualsiasi tipo di formazione nonché un lasciapassare perfetto per ogni facoltà universitaria.

Liceo scientifico

Sempre della durata di 5 anni e per certi versi simile al classico, prevede materie maggiormente improntate sulla scienza, la fisica e la matematica. La formazione è completa, comprende latino e filosofia e rappresenta sempre un’ottima strada per l’università. È inoltre possibile scegliere tra il liceo scientifico tradizionale, tra quello sportivo e tra quello con opzione scienze applicate.

Liceo artistico

Scuola perfetta per chi ha un estro creativo offre una formazione sulle arti, il disegno e la tecnica. Al suo interno ha diversi rami come architettura e ambiente, design, arti figurative, grafica, audiovisivo e multimediale e scenografia. Dà sempre l’accesso all’università e, ovviamente, all’accademia di belle arti.

Liceo linguistico

Adatto a chi ama le lingue e pensa di proseguire gli studi in tal senso, offre la possibilità di studiarne ben tre con l’aggiunta del latino. Perfetto per proseguire con l’università di lingue o per intraprendere carriere in ambito turistico.

Liceo musicale e coreutico

Questa scuola è l’ideale per chi ama la musica ma desidera anche una formazione scolastica in grado di garantire l’accesso all’università. Alle normali materie si aggiunge lo studio della musica e quello della danza. E ci sono due ramificazioni che sono appunti musica e danza.

Liceo delle scienze umane

Questo è il liceo perfetto per chi desidera proseguire con sociologia o psicologia o per chi sogna di diventare insegnante. Tra le materie di studio ci sono antropologia e sociologia e, per chi lo desidera, esiste un indirizzo economico sociale.

Una menzione speciale va al nuovo liceo Made in Italy, al momento troppo nuovo per poterne parlare ma di sicuro interesse per chi desidera unire allo studio liceale l’apprendimento di tutto ciò che riguarda il made in Italy.

L’elenco degli istituti tecnici

Gli istituti tecnici hanno sempre una durata di cinque anni e si completano con l’esame di maturità. Allo studio delle varie materie si aggiunge una particolare importanza a stage e tirocini formativi. I rami principali sono l’economico e il tecnologico che hanno a loro volta diverse divisioni.

Settore economico a indirizzo turistico

Qui si studiano per lo più lingue straniere alle quali si aggiungono anche discipline turistiche e aziendali, diritto e legislazione turistica.

Settore economico a indirizzo amministrazione, finanza e marketing

In questo indirizzo si pone l’accento sull’economia e sull’informatica. Ci sono poi due diverse articolazioni che sono Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali.

Settore tecnologico a indirizzo informatica e telecomunicazioni

Qui il percorso di studi è basato per lo più su materie inerenti le telecomunicazioni, la matematica, i sistemi e le reti e tutto ciò che può essere parte della gestione e dell’organizzazione d’impresa.

Settore tecnologico a indirizzo elettronica ed elettrotecnica

Le materie di approfondimento sono quelle relative alla tecnologia e all’elettronica e si studiano, quindi, elettronica, sistemi automatici e progettazione di sistemi elettrici. Esiste inoltre un’articolazione in Automazione.

Settore tecnologico a indirizzo meccanica, meccatronica ed energia

Qui le materie di studio sono quelle relative a progettazione, gestione degli strumenti, organizzazione del lavoro, etc… C’è poi un approfondimento di materie come tecnologie meccaniche di processo e prodotto, disegno, etc…

Settore tecnologico a indirizzo ambiente, costruzione e territorio

In questo indirizzo si studiano le macchine e i dispositivi usati nelle industrie delle costruzioni e c’è un’articolazione del geotecnico dove si studia per lo più l’utilizzo di idrocarburi.

Settore tecnologico a indirizzo chimica, materiali e biotecnologie

Adatto a chi è appassionato di discipline scientifiche e di meccanismi biologici, questo percorso di di studi ha tre diverse articolazioni che sono chimica e materiali, biotecnologie industriali e biotecnologie ambientali.

Elenco degli istituti professionali

Terminiamo, infine, con gli istituti professionali che sono simili a quelli tecnici, che prevedono sempre l’esame di maturità e che portano a ore di lezione, di laboratorio, di stage e di tirocinio. Gli indirizzi esistenti sono diveersi e tutti ben differenziati tra loro.

Enogastronomia e ospitalità alberghiera

È l’indirizzo per chi sogna di lavorare in cucina o di trovare un impiego in hotel. Perfetto per chi ama il turismo e l’ospitalità.

Manutenzione e assistenza tecnica

L’indirizzo perfetto per chi si interessa della manutenzione degli impianti industriali così come dei mezzi di trasporto di vario tipo.

Agricoltura, sviluppo rurale dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

Questa scuola approfondisce la conoscenza di tutto ciò che riguarda la produzione agricola sia vegetale che animale.

Servizi per la sanità e per l’assistenza sociale

Quest’istituto mira a sensibilizzare gli studenti e a prepararli verso pratiche in grado di promuovere la salute delle persone.

Servizi commerciali

Quest’indirizzo si fonda per lo più sul mondo delle aziende, sulla loro gestione e sulla loro promozione.

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico

Ideale per chi sogna di diventare odontotecnico e di lavorare in questo settore.

Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico

Per chi desidera studiare da ottico e imparare a svolgere correttamente questa professione.

Ci sono poi altri indirizzi più specifici come Industria e artigianato per il Made in Italy, Pesca commerciale e produzioni ittiche, Gestione delle acque e del risanamento ambientale e Servizi culturali e dello spettacolo.

Le opzioni tra cui scegliere sono quindi tantissime e in grado di fornire una formazione in grado di abbracciare più settori, garantendo così una formazione per ogni lavoro futuro che si desidera intraprendere.