Salta al contenuto

Il bugiardo di Goldoni: trama, riassunto e personaggi

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Il bugiardo è una delle commedie più rappresentative di Carlo Goldoni, scritta nel 1750. L’opera segna un punto di svolta nella drammaturgia goldoniana, che si allontana dalle maschere e dagli schemi della commedia dell’arte per avvicinarsi a un realismo più articolato e psicologicamente complesso. Goldoni, attraverso la figura di Lelio, il protagonista dell’opera, esplora il tema della menzogna e delle sue conseguenze, in una trama ricca di equivoci e situazioni paradossali. L’opera non solo diverte per i suoi intrecci e colpi di scena, ma invita anche a riflettere sul valore della verità e sulla fragilità delle bugie. Con Il bugiardo, Goldoni dimostra la sua capacità di rappresentare la società veneziana del XVIII secolo, con le sue dinamiche sociali e i suoi giochi di apparenze.

Il bugiardo: trama e riassunto

La trama de Il bugiardo ruota attorno a Lelio, giovane veneziano di ritorno a Venezia dopo aver vissuto a Napoli. Lelio è un personaggio brillante, ma profondamente vizioso: è infatti un bugiardo patologico. Sin dalle prime battute dell’opera, il pubblico viene introdotto al suo carattere attraverso le sue menzogne, che nascono quasi spontaneamente, senza un vero scopo, ma solo per il piacere di affabulare e stupire chi gli sta attorno.

Arrivato a Venezia, Lelio si imbatte in Rosaura e Beatrice, due sorelle che, affascinate dal suo comportamento affabile e dalla sua eloquenza, iniziano a interessarsi a lui. Lelio, senza riflettere troppo, si inventa una storia e si finge innamorato di entrambe, creando una rete di bugie che diventa sempre più intricata. Questo doppio gioco, però, non è privo di conseguenze: le due sorelle finiscono per scambiarsi confidenze e il personaggio di Lelio si trova progressivamente in difficoltà.

Parallelamente, Lelio si inventa altre storie con altri personaggi: finge di essere figlio di un ricco nobile per impressionare Ottavio, padre di Rosaura e Beatrice, e coinvolge nei suoi piani anche il suo stesso servo, Arlecchino, che viene usato come pedina per confermare le sue menzogne. Tuttavia, il servo, non altrettanto abile a mentire, finisce per complicare ulteriormente le cose.

La commedia raggiunge il suo climax quando Lelio viene scoperto. Le bugie vengono a galla, una dopo l’altra, e il protagonista si trova smascherato davanti a tutti. La sua sfrontatezza viene finalmente punita quando si rende conto che le sue menzogne gli sono costate non solo la fiducia degli altri, ma anche la possibilità di un amore sincero. Nell’epilogo, Lelio riflette amaramente sulle conseguenze del suo comportamento e, pur non redimendosi completamente, sembra comprendere l’importanza della verità.

Il bugiardo: i personaggi principali

I personaggi de Il bugiardo sono essenziali per comprendere il messaggio che Goldoni intende trasmettere. Ogni figura è costruita in modo da rappresentare un particolare aspetto della società del tempo e del tema centrale dell’opera, ovvero la menzogna.

Lelio, il protagonista, è un giovane di ingegno brillante, ma privo di principi morali. La sua capacità di mentire con disinvoltura e il suo carisma lo rendono un personaggio affascinante, ma anche profondamente ambiguo. Lelio non mente per guadagno o per necessità, ma per il puro piacere di ingannare, di giocare con la realtà. Questa sua inclinazione lo porta a costruire un castello di bugie che crolla inevitabilmente, mostrando la fragilità di chi basa la propria vita sull’inganno. Lelio è una figura che rappresenta il lato oscuro del fascino: può attrarre, ma alla fine conduce alla rovina.

Rosaura e Beatrice sono le due sorelle su cui Lelio costruisce gran parte delle sue menzogne. Rosaura, più romantica e idealista, si lascia facilmente ingannare dalle parole di Lelio, mentre Beatrice, più razionale, sospetta sin dall’inizio che il giovane non sia completamente onesto. Entrambe rappresentano diverse sfaccettature del carattere femminile dell’epoca: la prima, più sognatrice e ingenua; la seconda, più pratica e diffidente.

Ottavio, padre delle due sorelle, è un personaggio che rappresenta la vecchia autorità patriarcale. Credulone e facilmente ingannabile, Ottavio incarna l’immagine dell’uomo che, pur volendo il meglio per le proprie figlie, non riesce a vedere al di là delle apparenze. La sua figura è caricaturale, e attraverso di lui Goldoni critica una società che si affida troppo alla facciata e troppo poco alla sostanza.

Arlecchino, il servo di Lelio, è una figura tipica della commedia dell’arte, ma in questo contesto si trova a svolgere un ruolo più complesso. Pur essendo parte del gioco di menzogne del padrone, Arlecchino è spesso l’elemento di disturbo che, con la sua confusione e goffaggine, contribuisce a smascherare le bugie di Lelio. È il personaggio comico per eccellenza, ma anche il simbolo dell’inevitabile svelamento della verità.

Il bugiardo: analisi e commento dell’opera

Il bugiardo è una commedia che, attraverso un intreccio apparentemente leggero e comico, tocca temi di grande profondità. Il cuore dell’opera è la menzogna: non solo quella che Lelio racconta per ingannare gli altri, ma anche quella che si auto-infligge, credendo di poter costruire una vita basata sull’inganno senza subirne le conseguenze. Carlo Goldoni utilizza il personaggio di Lelio per esplorare i limiti della bugia e per mostrare come, alla fine, la verità abbia sempre la meglio.

Uno degli aspetti più interessanti dell’opera è la dinamica tra verità e apparenza. Lelio si muove in un mondo in cui le persone sono facilmente ingannabili perché spesso preferiscono l’apparenza alla sostanza. La società veneziana del XVIII secolo, che Goldoni rappresenta, è un luogo in cui l’immagine conta più della realtà, e Lelio ne approfitta. Tuttavia, Goldoni ci mostra come questo sistema non sia sostenibile: alla fine, le bugie di Lelio non solo vengono smascherate, ma distruggono le relazioni che avrebbe potuto costruire.

Un altro tema centrale è quello della fragilità della menzogna. Mentre Lelio crede di poter controllare le sue bugie e di manipolare gli altri a suo piacimento, la realtà si dimostra più complessa. Ogni bugia che racconta si accumula, creando una rete intricata che alla fine lo imprigiona. Le sue menzogne non solo ingannano gli altri, ma lo portano a perdere il controllo della situazione. Questo tema, in un certo senso, anticipa le riflessioni moderne sulle conseguenze psicologiche dell’inganno: chi mente non solo danneggia gli altri, ma anche se stesso.

Dal punto di vista stilistico, Il bugiardo è un’opera di grande vivacità linguistica. Goldoni utilizza dialoghi rapidi e brillanti per mettere in scena i giochi di parole e le menzogne di Lelio, creando situazioni comiche e paradossali. La commedia degli equivoci, tipica della tradizione teatrale italiana, trova qui una delle sue espressioni più felici, grazie alla capacità dell’autore di creare una tensione continua tra ciò che è detto e ciò che è vero.

Infine, l’opera rappresenta anche una critica alla società del tempo, in cui le apparenze avevano un valore predominante. Goldoni, con la sua fine ironia, smaschera le ipocrisie e le convenzioni sociali, mostrando come anche i nobili e i borghesi, che dovrebbero essere i pilastri della società, siano spesso superficiali e vulnerabili all’inganno.