Salta al contenuto

Primo triumvirato: l'alleanza tra Giulio Cesare, Pompeo e Crasso

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

Il primo triumvirato fu un accordo politico tra tre delle figure più influenti di Roma: Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso. La loro alleanza, formalizzata nel 60 a.C., si rivelò una mossa strategica volta a consolidare il loro potere e a contrastare l’influenza del Senato romano. Questo patto, tuttavia, non aveva una base giuridica formale, ma si basava su accordi segreti e vantaggi reciproci. La sua instaurazione, le dinamiche che ne seguirono e infine il suo inevitabile collasso portarono Roma a cambiamenti politici e militari che prepararono il terreno alla fine della Repubblica e all’ascesa dell’Impero.

Il contesto storico in cui si istituì il primo triumvirato

Alla metà del I secolo a.C., Roma era una repubblica dilaniata da conflitti interni e pressioni esterne. La struttura della Repubblica, pur ben radicata, mostrava segni di crisi: la popolazione urbana aumentava, creando squilibri economici e sociali che alimentavano malcontenti e instabilità. Le diseguaglianze sociali erano accentuate dalla ricchezza accumulata dai nobili attraverso le conquiste, mentre i plebei, e in generale i ceti meno abbienti, soffrivano la fame e il disagio. Questi squilibri favorirono il sorgere di leader che promettevano riforme per le classi svantaggiate, ponendo però una minaccia alla stabilità del Senato.

In questo periodo, inoltre, la politica romana era segnata da scontri tra populares e optimates. I populares, che rappresentavano l’ala riformista, cercavano di rafforzare il potere popolare e l’autonomia dei magistrati, mentre gli optimates erano legati al Senato e al mantenimento dello status quo. Pompeo e Crasso, dopo essersi distinti nelle guerre civili e in altre campagne militari, avevano consolidato la loro fama e autorità, ma si trovavano in una posizione scomoda nei confronti del Senato, che limitava il loro potere. Giulio Cesare, che ancora doveva emergere come una figura centrale, intravide l’opportunità di stringere un’alleanza con questi due potenti uomini, gettando così le basi per il primo triumvirato.

Giulio Cesare, Pompeo e Crasso: il primo triumvirato

L’alleanza tra Cesare, Pompeo e Crasso non era fondata su ideali comuni, ma su reciproci interessi. Cesare, avendo concluso il suo incarico come propretore in Spagna, aspirava al consolato e alle risorse per finanziare le sue campagne militari. Pompeo, grande condottiero e generale, desiderava che il Senato confermasse le sue disposizioni in Oriente e garantisse terre ai suoi veterani. Crasso, uno degli uomini più ricchi di Roma, ambiva ad accrescere ulteriormente la sua influenza e il suo patrimonio, e aveva interesse a contrastare l’egemonia degli optimates nel Senato.

Nel 60 a.C., i tre decisero di unirsi in un patto non ufficiale, che prevedeva il reciproco sostegno alle loro ambizioni. Grazie all’alleanza con Crasso e Pompeo, Cesare fu eletto console nel 59 a.C., posizione che gli consentì di avviare alcune riforme in favore dei veterani di Pompeo e di soddisfare le richieste economiche di Crasso. Durante questo periodo, Cesare si assicurò anche il comando della Gallia per cinque anni, un incarico che gli avrebbe permesso di acquisire grande prestigio e potere militare.

Il triumvirato si basava quindi su una reciproca convenienza: Cesare poteva contare su Pompeo e Crasso per raggiungere i propri obiettivi, mentre Pompeo e Crasso si avvantaggiavano della carica consolare di Cesare per consolidare il loro potere. Il Senato, pur avendo percepito l’esistenza di questa alleanza, non poteva opporsi apertamente a tre delle figure più influenti e rispettate della Repubblica. Tuttavia, l’equilibrio dell’alleanza era precario, poiché si basava più su interessi convergenti che su una vera solidarietà politica.

La fine del primo triumvirato

La fine del primo triumvirato fu accelerata da eventi interni ed esterni all’alleanza. Già nel 54 a.C., la morte di Giulia, figlia di Cesare e moglie di Pompeo, rappresentò un duro colpo per il triumvirato. Il matrimonio tra Pompeo e Giulia aveva rafforzato il legame tra Cesare e Pompeo, ma con la sua morte si indebolì uno dei pochi vincoli personali tra i due. Inoltre, nel 53 a.C., Crasso trovò la morte nella battaglia di Carre, in Mesopotamia, in una fallimentare campagna militare contro i Parti. La sua scomparsa privò l’alleanza del suo terzo membro, e con lui dell’elemento di equilibrio tra Cesare e Pompeo.

Con la morte di Crasso, l’alleanza si sfilacciò definitivamente, e il rapporto tra Cesare e Pompeo divenne sempre più teso. Pompeo, che nel frattempo si era avvicinato al Senato e agli optimates, vide in Cesare un pericolo crescente, soprattutto a causa della sua crescente popolarità e del suo potere militare derivato dalle vittorie in Gallia. Da parte sua, Cesare si rese conto che il Senato, sotto l’influenza di Pompeo, cercava di limitarlo.

Nel 49 a.C., il Senato chiese a Cesare di lasciare le sue legioni e di rientrare a Roma senza truppe, temendo che potesse prendere il controllo della città. Cesare, invece, interpretò questo ordine come un’ingiustizia e un tentativo di privarlo del suo potere. La decisione di attraversare il Rubicone, il fiume che segnava il confine legale tra la Gallia Cisalpina e l’Italia, fu un gesto di ribellione che sancì l’inizio della guerra civile. La frase attribuita a Cesare, “Alea iacta est” (“Il dado è tratto”), rappresenta simbolicamente questo punto di non ritorno.

Con lo scontro tra Cesare e Pompeo, culminato nella battaglia di Farsalo nel 48 a.C., la Repubblica romana subì un colpo decisivo, aprendo la strada al dominio assoluto di Cesare e al successivo crollo della Repubblica. Il primo triumvirato, nato come accordo di convenienza, non solo fallì nei suoi scopi iniziali, ma divenne uno dei fattori scatenanti della guerra civile, dimostrando come gli equilibri di potere a Roma fossero fragili e instabili.