Salta al contenuto

Quiz di filosofia sul pensiero di Shopenhauer

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

Arthur Schopenhauer è uno di quei filosofi che non si dimenticano facilmente. Pessimista, anticonformista, brillante, ha costruito un pensiero originale e profondamente influente, capace di lasciare il segno ben oltre il suo tempo. Al centro della sua filosofia c’è l’idea che la realtà sia guidata da una forza cieca e irrazionale: la "volontà di vivere", che ci spinge costantemente a desiderare, a cercare, a soffrire. Non proprio un inno alla gioia, insomma — ma di certo una riflessione lucida e provocatoria sulla condizione umana.

Schopenhauer non ebbe subito successo, ma con il tempo la sua opera influenzò artisti, scrittori e pensatori come Nietzsche, Freud, Tolstoj e persino Wagner. Amava Kant e odiava Hegel, disprezzava il mondo accademico, adorava i cani (molto più delle persone), e credeva che solo l’arte, la filosofia e la compassione potessero offrirci un po’ di sollievo in un’esistenza tutt’altro che semplice.

Quanto conosci davvero questo pensatore fuori dagli schemi? Ricordi le sue idee principali, le opere più importanti, gli aneddoti della sua vita? Se vuoi mettere alla prova la tua memoria o scoprire qualcosa in più su Schopenhauer, questo è il momento giusto!