Salta al contenuto

Qual è la differenza tra sopra e sotto?

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

Oggi parleremo di due parole molto importanti che usiamo ogni giorno: sopra e sotto. Queste parole ci aiutano a capire dove si trovano le cose intorno a noi.

Sopra al tavolo o sotto al tavolo? Secondo te qual è il posto migliore per nascondersi? Impara a distinguere sopra e sotto… potrebbe essere utile per giocare a nascondino!

Sopra a cosa? E sotto a cosa? Stabilisci un riferimento e distingui il sopra e il sotto.

Impara a collocare gli oggetti al posto giusto con questi giochi divertenti. Vedrai che alla fine persino la tua stanza sarà più ordinata: scopri come distinguere sopra e sotto e niente sarà più… sottosopra!

Tutto sottosopra!

Questa stanza è un disastro! È tutto sottosopra!

Oscar è sotto al letto invece di dormirci sopra. La palla è sopra al mobile. Rita è sotto alla coperta!

Trova tutto quello che è fuori posto nella stanza e impara a distinguere sopra e sotto.

Sopra la panca…

Per saper distinguere sopra e sotto, serve un riferimento. Sopra a cosa? Sotto a cosa?

Osserva l’immagine: il pallone è sotto ai libri, la gabbia è sopra ai libri. Metti tutto in ordine!

  • Sopra significa che qualcosa si trova in un posto più alto di un’altra cosa. Ad esempio, se mettiamo un libro sul tavolo, diciamo che il libro è sopra il tavolo.
  • Sotto significa che qualcosa si trova in un posto più basso o di un’altra cosa. Ad esempio, se c’è un gatto che si nasconde sotto la sedia, diciamo che il gatto è sotto la sedia.

Conoscere la differenza tra sopra e sotto è molto utile per descrivere dove sono le cose e per seguire le indicazioni. Adesso possiamo divertirci a cercare esempi di oggetti che sono sopra e sotto in classe!

Ricorda il detto: sopra la panca la capra canta, sotto la panca la capra crepa.

Sopra la panca la capra canta: Immaginiamo una capra che sta sopra una panca. Quando la capra è sopra la panca, è felice e canta. Questo ci fa capire che “sopra” significa che la capra è in alto, sulla panca.

Sotto la panca la capra crepa: Ora immaginiamo la stessa capra che sta sotto la panca. Quando la capra è sotto la panca, qualcosa non va e la capra non sta bene (nella filastrocca dice “crepa”, che significa che la capra muore, ma possiamo pensare che sta solo male). Questo ci aiuta a capire che “sotto” significa che la capra è in basso, sotto la panca.

E senza la panca, dove sta la capra?

Schede didattiche sulla differenza tra sopra e sotto

Sopra o sotto?

Colora e disegna

Mettiamo ordine, è tutto sottosopra! Stampate le schede con le attività e non sarà più un problema posizionare gli oggetti sui giusti ripiani degli scaffali.

Scarica qui le due schede:

Scarica PDF

Scarica PDF

Il vassoio doppio

Sottosopra, sopra e sotto. Opposti e disordine.

Come possiamo insegnare a distinguerli? Prima di tutto occorre fissare un sistema di riferimento: sopra a cosa? Sotto a cosa?

Portate i bambini a ragionare con delle semplici domande: cosa c’è sopra al banco? Cosa c’è sotto al banco? Dove si trova il libro di matematica?

Costruite un vassoio doppio usando due piatti e un rotolo di cartone della carta da cucina. collegate i due piatti usando il rotolo di carta da cucina: un piatto sopra, un piatto sotto, attaccati con il nastro adesivo. Seguite le istruzioni sulla scheda e ritagliate le pedine sopra-sotto. Chiedete ai bambini di posizionare ciascuna pedina al posto giusto, nel piatto sopra o nel piatto sotto.

Scarica qui la scheda:

Scarica PDF

Riportiamo la stessa attività sul piano, cioè sul foglio: disegnate una linea orizzontale sul foglio, può essere la linea delle onde del mare, l’orizzonte. Fate posizionare le stesse pedine al posto giusto, sopra e sotto l’orizzonte. Quindi costruite un percorso ad ostacoli utilizzando pezzi di lego, regoli, o semplicemente gomme e temperini appoggiati su un foglio. I bambini devono disegnare il percorso che passa sopra e sotto agli ostacoli, creando una sorta di serpentone. Potete inventare percorsi alternativi: passa sopra a due ostacoli e sotto a tre.

Trama e ordito

Trama e ordito, sopra e sotto.

Prendete due fogli colorati. In uno create una griglia ritagliando in parte il foglio, dall’altro create delle strisce di carta. Ogni bambino può divertirsi a creare la propria opera d’arte, incastrando le fascette di carta nella griglia: una sopra, una sotto, come fili che si intrecciano a formare trama e ordito. Otterranno delle fantasie a quadretti colorati. Se volete utilizzare come griglia una sagoma personalizzata.

Scarica qui la scheda:

Scarica PDF

Sbizzarritevi con queste attività per far comprendere sopra e sotto ai bambini.