Salta al contenuto
diagnosi-discalculia

Diagnosi di discalculia: come avviene e i segnali

Maria Taverna

Maria Taverna

PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA

Psicologa clinica e dinamica, esperta nell'uso di tecniche cognitivo-comportamentali e profonda conoscitrice dei processi di comunicazione efficace. La sua esperienza pluridecennale nel campo delle disabilità le ha permesso di sviluppare una predisposizione all'individuazione e al trattamento degli stati di burnout, ansia e difficoltà nelle relazioni. Lo sviluppo ed il potenziamento delle sfere più personali dell'io individuale, attraverso il superamento di stati di blocco o difficoltà emotive, costituisce il nucleo centrale dei suoi trattamenti, che siano individuali, di coppia o di gruppo.

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che si manifesta con difficoltà significative nell’acquisizione e nell’uso delle abilità aritmetiche. Riconoscere e diagnosticare precocemente la discalculia è fondamentale per implementare strategie educative efficaci e supportare adeguatamente gli studenti nel loro percorso scolastico.

Comprendere la discalculia

La discalculia si caratterizza per una difficoltà persistente nell’apprendere concetti numerici di base, nel memorizzare fatti aritmetici e nel compiere operazioni matematiche semplici. Queste difficoltà non sono attribuibili a deficit cognitivi generali, problemi sensoriali o inadeguata istruzione, ma rappresentano una specifica compromissione delle abilità numeriche.

I sintomi della discalculia possono variare in base all’età e al livello scolastico. Nei bambini in età prescolare, si possono osservare difficoltà nel riconoscere i numeri, nel contare correttamente e nel comprendere concetti come "più grande" o "più piccolo". Durante la scuola primaria, le difficoltà possono emergere nell’apprendimento delle tabelline, nel calcolo mentale e nella risoluzione di problemi matematici. Negli studenti più grandi, la discalculia può manifestarsi come difficoltà nell’applicare concetti matematici a situazioni quotidiane, come gestire il denaro o calcolare il tempo.

Segnali precoci e identificazione della discalculia

Riconoscere i segnali precoci della discalculia è essenziale per intervenire tempestivamente. Alcuni indicatori comuni includono:

  • Difficoltà nel contare in avanti o indietro.
  • Problemi nel riconoscere i simboli numerici e nel collegarli alle quantità corrispondenti.
  • Incapacità di comprendere e applicare concetti matematici di base, come l’addizione e la sottrazione.
  • Tendenza a evitare attività che richiedono l’uso dei numeri.

È importante che insegnanti e genitori siano attenti a questi segnali e, in presenza di sospetti, si rivolgano a professionisti specializzati per una valutazione approfondita.

Processo diagnostico

La diagnosi della discalculia è un processo multidisciplinare che coinvolge diversi professionisti, tra cui neuropsichiatri infantili, psicologi e logopedisti. Il percorso diagnostico prevede:

  • Colloquio anamnestico: raccolta di informazioni sulla storia clinica e scolastica del bambino, comprese eventuali difficoltà pregresse e il contesto familiare.
  • Valutazione psicometrica: somministrazione di test standardizzati per misurare il quoziente intellettivo e escludere la presenza di deficit cognitivi generali.
  • Valutazione specifica delle abilità matematiche: utilizzo di prove standardizzate per analizzare le competenze numeriche e aritmetiche, identificando le aree di maggiore difficoltà.
  • Osservazione clinica: analisi del comportamento del bambino durante le attività matematiche, per comprendere le strategie utilizzate e le eventuali difficoltà incontrate.

È fondamentale che la diagnosi sia effettuata da professionisti qualificati e che tenga conto delle linee guida nazionali e internazionali in materia di DSA.

Strumenti per la diagnosi della discalculia

Per la valutazione della discalculia, vengono utilizzati diversi strumenti standardizzati, tra cui:

  • Test di valutazione delle abilità numeriche e di calcolo: questi test misurano la capacità del bambino di comprendere e manipolare i numeri, eseguire operazioni aritmetiche e risolvere problemi matematici.
  • Prove di valutazione della memoria e dell’attenzione: poiché la discalculia può essere associata a difficoltà nella memoria di lavoro e nell’attenzione, è utile valutare anche queste funzioni cognitive.
  • Questionari per insegnanti e genitori: raccolgono informazioni sulle prestazioni del bambino in contesti diversi, offrendo una visione completa delle sue difficoltà.

L’utilizzo combinato di questi strumenti consente una diagnosi accurata e la pianificazione di interventi mirati.

Interventi e strategie di supporto alla discalculia

Una volta diagnosticata la discalculia, è fondamentale implementare interventi educativi personalizzati per supportare l’apprendimento del bambino. Alcune strategie efficaci includono:

  • Didattica individualizzata: adattare i metodi di insegnamento alle esigenze specifiche dello studente, utilizzando approcci multisensoriali e materiali concreti per facilitare la comprensione dei concetti matematici.
  • Utilizzo di strumenti compensativi: l’uso di calcolatrici, tabelle, schemi e software educativi può aiutare lo studente a superare le difficoltà nel calcolo e nella risoluzione dei problemi.
  • Misure dispensative: prevedere l’esonero da alcune attività particolarmente difficili, come il calcolo mentale rapido, per ridurre lo stress e favorire l’apprendimento.
  • Supporto psicologico: offrire sostegno emotivo per affrontare l’ansia e la frustrazione legate alle difficoltà matematiche, promuovendo la fiducia in sé stessi e la motivazione.

La collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti è essenziale per creare un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo.

L’importanza della diagnosi precoce della discalculia

Identificare la discalculia in età precoce permette di intervenire tempestivamente, riducendo l’impatto delle difficoltà sull’apprendimento e sul benessere psicologico dello studente. Una diagnosi tardiva può portare a problemi di autostima, ansia scolastica e demotivazione.