Salta al contenuto
strumenti-compensativi-discalculia Fonte foto: Envato

Strumenti compensativi per discalculia: quali sono e come aiutano

Maria Taverna

Maria Taverna

PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA

Psicologa clinica e dinamica, esperta nell'uso di tecniche cognitivo-comportamentali e profonda conoscitrice dei processi di comunicazione efficace. La sua esperienza pluridecennale nel campo delle disabilità le ha permesso di sviluppare una predisposizione all'individuazione e al trattamento degli stati di burnout, ansia e difficoltà nelle relazioni. Lo sviluppo ed il potenziamento delle sfere più personali dell'io individuale, attraverso il superamento di stati di blocco o difficoltà emotive, costituisce il nucleo centrale dei suoi trattamenti, che siano individuali, di coppia o di gruppo.

La discalculia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che si manifesta con difficoltà significative nell’acquisizione delle competenze aritmetiche e numeriche. Gli studenti con discalculia possono incontrare ostacoli nel comprendere concetti matematici di base, nel memorizzare le tabelline, nel riconoscere i simboli numerici e nell’eseguire operazioni aritmetiche.

Per supportare efficacemente questi studenti nel loro percorso educativo, è fondamentale l’adozione di strumenti compensativi che facilitino l’apprendimento e l’applicazione delle competenze matematiche, consentendo loro di esprimere appieno il proprio potenziale.

Cosa sono gli strumenti compensativi per la discalculia?

Gli strumenti compensativi sono ausili didattici e tecnologici progettati per aiutare gli studenti con discalculia a superare le difficoltà specifiche legate al calcolo e alla comprensione dei numeri. Questi strumenti non mirano a semplificare il compito dal punto di vista cognitivo, ma a fornire supporti che permettano agli studenti di aggirare le loro difficoltà, promuovendo l’autonomia e l’efficacia nell’apprendimento matematico.

Tipologie di strumenti compensativi per la discalculia

Esistono diversi strumenti compensativi che possono essere utilizzati per supportare gli studenti con discalculia. La scelta degli strumenti più appropriati deve essere personalizzata in base alle esigenze specifiche di ciascun alunno. Di seguito, una panoramica delle principali tipologie di strumenti compensativi:

  • Calcolatrice: la calcolatrice è uno strumento fondamentale per gli studenti con discalculia, poiché consente di eseguire operazioni aritmetiche senza l’onere del calcolo manuale, riducendo così l’ansia e l’affaticamento associati ai compiti matematici. È importante che gli studenti siano istruiti sull’uso corretto della calcolatrice e che abbiano l’opportunità di esercitarsi per sviluppare familiarità con lo strumento.
  • Tavola pitagorica: la tavola pitagorica è una griglia che mostra i risultati delle moltiplicazioni tra i numeri da 1 a 10. Questo strumento aiuta gli studenti a trovare rapidamente i prodotti senza doverli calcolare mentalmente o ricordare le tabelline, facilitando così le operazioni di moltiplicazione e divisione.
  • Linea dei numeri: è una rappresentazione visiva dei numeri disposti in sequenza su una linea retta. Questo strumento aiuta gli studenti a comprendere le relazioni tra i numeri, a visualizzare le operazioni di addizione e sottrazione e a sviluppare un senso dell’ordine numerico.
  • Tabelle con formule e procedure: le tabelle che riportano formule matematiche e procedure operative sono utili per gli studenti con discalculia, poiché forniscono un riferimento immediato durante lo svolgimento dei compiti. Queste tabelle possono includere formule geometriche, procedure per l’esecuzione di operazioni complesse e altri riferimenti utili.
  • Software didattici specifici: esistono numerosi software didattici progettati per supportare l’apprendimento della matematica negli studenti con discalculia. Questi programmi offrono esercizi interattivi, giochi educativi e attività mirate che aiutano a rafforzare le competenze matematiche in modo coinvolgente e personalizzato.
  • Mappe concettuali e schemi: Queste mappe aiutano gli studenti a organizzare e visualizzare le informazioni matematiche in modo strutturato. Questi strumenti facilitano la comprensione dei concetti e delle relazioni tra essi, rendendo più semplice l’apprendimento e la memorizzazione.

L’importanza della personalizzazione degli strumenti compensativi

È fondamentale riconoscere che non esiste un approccio universale nell’adozione degli strumenti compensativi per la discalculia. Ogni studente ha esigenze e preferenze uniche, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere efficace per un altro. Pertanto, è essenziale coinvolgere lo studente nel processo di selezione degli strumenti, sperimentando diverse opzioni e monitorando l’efficacia di ciascuna.

La personalizzazione degli strumenti compensativi dovrebbe tenere conto di vari fattori, tra cui:

  • Il livello di difficoltà specifica: alcuni studenti potrebbero avere difficoltà principalmente con le operazioni aritmetiche di base, mentre altri potrebbero faticare con concetti matematici più avanzati.
  • Le preferenze individuali: alcuni studenti potrebbero preferire strumenti digitali, come software e applicazioni, mentre altri potrebbero trovarsi meglio con strumenti fisici, come la linea dei numeri o le tabelle stampate.
  • Il contesto educativo: è importante considerare come gli strumenti saranno integrati nelle attività didattiche quotidiane e assicurarsi che siano compatibili con le metodologie di insegnamento utilizzate.

Integrazione degli strumenti compensativi nella didattica

Per garantire l’efficacia degli strumenti compensativi, è cruciale che essi siano integrati in modo coerente e sistematico nella pratica didattica. Gli insegnanti svolgono un ruolo chiave in questo processo e dovrebbero:

  • Fornire istruzioni chiare sull’uso degli strumenti compensativi e assicurarsi che gli studenti comprendano come utilizzarli correttamente.
  • Incorporare gli strumenti nelle lezioni quotidiane, utilizzandoli come parte integrante dell’insegnamento piuttosto che come aggiunte occasionali.
  • Offrire opportunità di pratica regolare con gli strumenti, sia in classe che come parte dei compiti a casa, per aiutare gli studenti a sviluppare familiarità e competenza.
  • Collaborare con le famiglie per garantire che gli strumenti siano disponibili anche a casa e che i genitori siano informati su come supportare l’uso degli strumenti da parte dei loro figli.

Misure dispensative per la discalculia

Oltre agli strumenti compensativi, gli studenti con discalculia possono beneficiare di misure dispensative, che sono interventi progettati per esonerarli da alcune attività particolarmente difficoltose che non sono essenziali per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Queste misure possono includere:

  • Dispensa dalla memorizzazione delle tabelline: consentire agli studenti di utilizzare la tavola pitagorica o altri strumenti durante le attività che richiedono la conoscenza delle tabelline.
  • Riduzione del numero di esercizi ripetitivi: evitare l’assegnazione di un numero eccessivo di esercizi simili che possono causare affaticamento e frustrazione, concentrandosi invece sulla qualità dell’apprendimento.
  • Utilizzo di prove orali anziché scritte: in alcuni casi, consentire agli studenti con discalculia di esprimere verbalmente il loro ragionamento matematico può essere più efficace rispetto alle prove scritte, che potrebbero non riflettere accuratamente le loro competenze.
  • Maggiore tempo a disposizione per le verifiche: concedere più tempo per lo svolgimento delle prove matematiche aiuta a ridurre la pressione e consente agli studenti di concentrarsi meglio sulle operazioni.
  • Valutazione più flessibile: adottare criteri di valutazione che tengano conto non solo del risultato finale, ma anche del metodo utilizzato per risolvere il problema, valorizzando il ragionamento logico piuttosto che la mera esattezza del calcolo.

Il ruolo della tecnologia nel supporto agli studenti con discalculia

La tecnologia ha aperto nuove prospettive per il supporto agli studenti con discalculia, offrendo strumenti interattivi e intuitivi che facilitano l’apprendimento matematico. Alcune delle soluzioni più efficaci includono:

  • App per la matematica: applicazioni come “ModMath” o “Photomath” permettono di risolvere equazioni e problemi matematici con un’interfaccia semplificata e visiva, aiutando gli studenti a comprendere meglio i passaggi necessari.
  • Software per la risoluzione guidata dei problemi: programmi come “GeoGebra” offrono strumenti grafici e interattivi per visualizzare equazioni e concetti matematici, facilitando la comprensione.
  • Calcolatrici avanzate con sintesi vocale: alcune calcolatrici possono leggere ad alta voce i numeri e le operazioni, rendendo più accessibile l’utilizzo per chi ha difficoltà nella lettura dei simboli matematici.
  • Strumenti di apprendimento online: piattaforme come “Khan Academy” forniscono lezioni video e esercizi pratici, permettendo agli studenti di apprendere al proprio ritmo e con il supporto di spiegazioni chiare.

L’importanza di un approccio personalizzato e inclusivo

Il successo dell’apprendimento degli studenti con discalculia non dipende solo dall’uso degli strumenti compensativi, ma anche dall’atteggiamento dell’ambiente educativo. È fondamentale adottare un approccio inclusivo e personalizzato, che tenga conto delle difficoltà specifiche dello studente senza ridurne l’autostima o limitarne le opportunità di crescita.

Gli insegnanti dovrebbero essere formati per riconoscere le difficoltà legate alla discalculia e per adattare le proprie strategie didattiche in modo da supportare al meglio gli studenti. Un dialogo costante tra scuola, famiglia e specialisti è essenziale per creare un percorso educativo su misura, basato su obiettivi realistici e strategie di apprendimento efficaci.

Anche la componente emotiva gioca un ruolo cruciale: gli studenti con discalculia spesso sperimentano ansia, insicurezza e frustrazione nei confronti della matematica. Per questo motivo, è importante creare un ambiente positivo e motivante, che li aiuti a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e a superare eventuali blocchi psicologici.