Salta al contenuto
differenza-acalculia-discalculia

Discalculia e acalculia: quali sono le differenze

Maria Taverna

Maria Taverna

PSICOLOGA CLINICA E DINAMICA

Psicologa clinica e dinamica, esperta nell'uso di tecniche cognitivo-comportamentali e profonda conoscitrice dei processi di comunicazione efficace. La sua esperienza pluridecennale nel campo delle disabilità le ha permesso di sviluppare una predisposizione all'individuazione e al trattamento degli stati di burnout, ansia e difficoltà nelle relazioni. Lo sviluppo ed il potenziamento delle sfere più personali dell'io individuale, attraverso il superamento di stati di blocco o difficoltà emotive, costituisce il nucleo centrale dei suoi trattamenti, che siano individuali, di coppia o di gruppo.

La discalculia e l’acalculia sono due condizioni che comportano difficoltà significative nelle abilità matematiche, ma presentano differenze sostanziali in termini di origine, manifestazione e impatto sulla vita delle persone. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per garantire una diagnosi accurata e per adottare interventi mirati ed efficaci.

Cos’è la discalculia

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che si manifesta fin dall’infanzia con difficoltà persistenti nell’acquisire e utilizzare le abilità matematiche. Non è legata a deficit cognitivi generali, a problemi sensoriali o a inadeguata istruzione, ma è il risultato di una specifica compromissione delle capacità numeriche.

I bambini con discalculia spesso faticano a:

  • Comprendere concetti numerici di base, come il valore dei numeri o le relazioni tra quantità.
  • Memorizzare fatti aritmetici, come le tabelline.
  • Eseguire calcoli, sia scritti che mentali, senza commettere errori frequenti.
  • Applicare concetti matematici a situazioni quotidiane, come gestire il denaro o calcolare il tempo.

La discalculia viene generalmente identificata durante l’infanzia, specialmente quando emergono difficoltà persistenti nell’apprendimento della matematica, spesso evidenziate in contesti scolastici.

Cos’è l’acalculia

L’acalculia è un disturbo acquisito delle capacità di calcolo, che si verifica in seguito a una lesione cerebrale. A differenza della discalculia, che è presente fin dalla nascita e si manifesta durante il percorso scolastico, l’acalculia colpisce individui che precedentemente possedevano normali abilità matematiche.

Le cause più comuni di acalculia includono:

  • Ictus.
  • Traumi cranici.
  • Tumori cerebrali.
  • Malattie neurodegenerative.

Le persone con acalculia possono manifestare:

  • Perdita della capacità di eseguire calcoli matematici.
  • Difficoltà nel riconoscere numeri e simboli matematici.
  • Problemi nel comprendere concetti numerici precedentemente acquisiti.

La gravità e la natura delle difficoltà dipendono dall’area cerebrale colpita e dall’entità della lesione.

Differenze tra discalculia e acalculia

Sebbene entrambe le condizioni comportino difficoltà significative nelle abilità matematiche, la discalculia e l’acalculia sono molto diverse nella loro origine, manifestazione e trattamento. La differenza principale risiede nel fatto che la discalculia è un disturbo dello sviluppo, presente fin dalla nascita, mentre l’acalculia è un disturbo acquisito che si manifesta a seguito di un danno cerebrale.

La discalculia, infatti, è legata a fattori neurobiologici e genetici che interferiscono con lo sviluppo delle capacità numeriche. Le persone affette da discalculia non riescono a sviluppare pienamente abilità matematiche di base, come il riconoscimento dei numeri, il calcolo o il ragionamento logico-matematico. Questo disturbo emerge durante l’infanzia, spesso in contesto scolastico, quando i bambini iniziano a confrontarsi con l’apprendimento della matematica. È comune che i bambini con discalculia mostrino difficoltà anche in compiti quotidiani che richiedono l’uso dei numeri, come comprendere l’orologio o calcolare il denaro.

L’acalculia, invece, si verifica in individui che hanno già acquisito abilità matematiche normali, ma che le perdono a causa di un evento traumatico, come un ictus, un trauma cranico, un tumore cerebrale o una malattia neurodegenerativa. La sua gravità dipende dall’area cerebrale interessata e dall’entità del danno. Mentre nella discalculia le difficoltà sono persistenti e legate al mancato sviluppo delle capacità, nell’acalculia si osserva una perdita improvvisa delle competenze matematiche che erano precedentemente consolidate. Questo può tradursi in difficoltà nel riconoscere numeri e simboli, nel ricordare operazioni di base o nel comprendere concetti matematici precedentemente familiari.

Un’altra distinzione importante riguarda l’età di insorgenza. La discalculia viene generalmente identificata durante l’infanzia, in particolare nelle prime fasi di apprendimento scolastico. L’acalculia, invece, può manifestarsi a qualsiasi età, a seguito di un danno cerebrale. Inoltre, nel caso della discalculia, le difficoltà sono persistenti e rappresentano un problema cronico che accompagna l’individuo per tutta la vita. Al contrario, l’acalculia, essendo un disturbo acquisito, può essere parzialmente o completamente recuperata attraverso interventi mirati e riabilitativi.

Diagnosi e valutazione

Diagnosticare correttamente la discalculia e l’acalculia è fondamentale per definire gli interventi più adeguati. Tuttavia, il processo diagnostico per queste due condizioni richiede approcci distinti, dato che le cause e le manifestazioni differiscono significativamente.

La discalculia viene diagnosticata attraverso una valutazione psicopedagogica approfondita. Questo processo prevede l’uso di test standardizzati per misurare le capacità matematiche del bambino rispetto al suo livello scolastico e alla sua età. Durante la valutazione, si analizzano aspetti specifici come la comprensione dei numeri, la velocità di calcolo e la capacità di risolvere problemi. È altrettanto importante escludere la presenza di altri disturbi, come difficoltà cognitive generali, deficit sensoriali o una scarsa esposizione all’insegnamento della matematica. La diagnosi deve essere effettuata da un team multidisciplinare che includa psicologi, educatori e logopedisti, seguendo le linee guida specifiche per i disturbi dell’apprendimento.

Per l’acalculia, invece, la diagnosi è di natura neuropsicologica e richiede una valutazione complessiva delle funzioni cognitive. Oltre a test specifici per analizzare le abilità matematiche compromesse, come la capacità di eseguire calcoli o riconoscere numeri, si utilizzano strumenti di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, per identificare la localizzazione e l’entità del danno cerebrale. Questa valutazione è spesso accompagnata da test neuropsicologici che analizzano anche altre funzioni cognitive, come la memoria, l’attenzione e il linguaggio, poiché l’acalculia è spesso associata a disturbi più ampi derivanti dalla lesione cerebrale.

Interventi e strategie di supporto

Le strategie di intervento per la discalculia e l’acalculia sono necessariamente diverse, dato che la prima è un disturbo cronico legato allo sviluppo, mentre la seconda è un disturbo acquisito che può beneficiare di riabilitazione mirata.

Per la discalculia, gli interventi si concentrano sullo sviluppo di abilità matematiche attraverso programmi educativi specializzati. È importante che l’insegnamento sia altamente personalizzato, adattandosi alle esigenze dello studente e utilizzando approcci pratici e multisensoriali. Ad esempio, si possono utilizzare materiali concreti, come blocchi o oggetti fisici, per spiegare concetti astratti. L’uso di strumenti compensativi, come calcolatrici, tabelle e software educativi, aiuta a ridurre lo sforzo cognitivo richiesto per eseguire calcoli. Allo stesso tempo, il supporto psicologico è fondamentale per aiutare gli studenti a gestire i sentimenti di frustrazione o ansia legati alle difficoltà matematiche e per migliorare la loro autostima.

Nel caso dell’acalculia, l’intervento si concentra sulla riabilitazione cognitiva, con l’obiettivo di recuperare, per quanto possibile, le abilità matematiche compromesse. I terapisti utilizzano esercizi graduali per allenare il cervello a ripristinare alcune funzioni numeriche, sfruttando la neuroplasticità. In parallelo, vengono insegnate strategie compensative per aggirare le difficoltà persistenti, come l’uso di tabelle o schemi visivi per supportare i calcoli. Poiché l’acalculia è spesso associata a lesioni cerebrali più ampie, il trattamento può includere anche interventi su altre funzioni cognitive, come la memoria o il linguaggio. Anche il supporto emotivo è cruciale, poiché la perdita improvvisa di abilità precedentemente consolidate può generare frustrazione e senso di inadeguatezza.

In entrambi i casi, un approccio multidisciplinare è essenziale per garantire un supporto efficace. Questo include la collaborazione tra medici, psicologi, educatori e familiari, che lavorano insieme per aiutare l’individuo a sviluppare strategie che migliorino la sua qualità di vita e la sua autonomia.

Riconoscere e distinguere correttamente la discalculia dall’acalculia non solo permette di intervenire in modo più efficace, ma aiuta anche a ridurre l’impatto che queste condizioni possono avere sulla vita quotidiana delle persone, favorendo un adattamento positivo alle loro difficoltà.

Implicazioni nella vita quotidiana

Sia la discalculia che l’acalculia hanno un impatto significativo sulla vita delle persone, anche se in modi diversi.

La discalculia può ostacolare il successo scolastico, in particolare in materie che richiedono un uso avanzato della matematica, come le scienze e l’economia. Le difficoltà matematiche possono persistere nell’età adulta, influenzando attività quotidiane come la gestione delle finanze o la pianificazione del tempo.

L’acalculia, invece, comporta la perdita di abilità che erano già consolidate, rendendo difficile svolgere attività precedentemente eseguite con facilità. Questa condizione può compromettere l’autonomia e la qualità della vita, richiedendo un maggiore supporto da parte di familiari e professionisti.