Salta al contenuto
ingegnere-aerospaziale-cosa-fa

Ingegnere aerospaziale: chi è, cosa fa e quanto guadagna

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

L’esplorazione spaziale sta vivendo una nuova era d’oro, caratterizzata da missioni su Marte, turismo spaziale e satelliti innovativi che ridefiniscono i confini del possibile. Al centro di queste incredibili conquiste tecnologiche si trova l’ingegnere aerospaziale, una figura professionale che unisce creatività, precisione e una profonda conoscenza scientifica.

Percorso formativo necessario per un ingegnere aerospaziale

Per intraprendere la carriera di ingegnere aerospaziale, è fondamentale comprendere i requisiti di base e le tappe fondamentali della formazione.

L’accesso al corso di laurea in ingegneria aerospaziale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale. Il candidato ideale dovrebbe avere:

  • Una solida preparazione in matematica e fisica;
  • Spiccate capacità di ragionamento logico;
  • Una buona conoscenza della lingua italiana;
  • Il superamento di un test d’ingresso, dato che si tratta di un corso a numero chiuso.

Il percorso formativo si articola in due fasi principali:

  • La laurea triennale, che fornisce una solida preparazione metodologica e le competenze fondamentali dell’ingegnere industriale moderno. Durante questo periodo, lo studente acquisisce conoscenze specifiche del settore aerospaziale, con particolare attenzione alla progettazione strutturale e alla manutenzione dei velivoli;
  • La laurea magistrale, della durata di due anni, che permette di specializzarsi in aree specifiche come l’ingegneria aeronautica o spaziale. Il corso sviluppa principalmente due profili professionali: ingegnere di produzione e ingegnere addetto alla manutenzione e ai servizi aeronautici.

Esame di stato e iscrizione all’albo

Dopo aver conseguito la laurea magistrale, per esercitare la professione è necessario superare l’esame di stato. L’esame comprende:

  • Una prova scritta sulle materie caratterizzanti il settore;
  • Una prova orale su legislazione e deontologia professionale;
  • Una prova pratica di progettazione.

Una volta superato l’esame, è possibile iscriversi all’albo professionale nella sezione A, ottenendo il titolo di ingegnere. È interessante notare che nel campo aerospaziale, l’iscrizione all’albo non è sempre necessaria, poiché la maggior parte dei professionisti opera all’interno di contesti aziendali strutturati.

Competenze tecniche fondamentali

Le competenze tecniche rappresentano il fondamento della professionalità di un ingegnere aerospaziale. Tra le abilità cruciali da padroneggiare troviamo:

Conoscenze matematiche e fisiche

La professione richiede una solida padronanza della matematica e della fisica. L’ingegnere aerospaziale deve essere in grado di utilizzare il metodo matematico per risolvere problemi quotidiani complessi. Queste competenze permettono di analizzare dati, effettuare calcoli strutturali e comprendere i principi dell’aerodinamica.

Software e strumenti di progettazione

Un ingegnere moderno deve padroneggiare diversi strumenti software essenziali, tra cui:

  • Software CAD per la progettazione tecnica e la modellazione 3D;
  • Strumenti di simulazione per analisi aerodinamica;
  • Software per l’analisi strutturale e dei materiali;
  • Sistemi di gestione della produzione.

La competenza deve estendersi all’utilizzo di software specializzati per l’analisi delle vibrazioni, la gestione termica e la verifica delle prestazioni dei sistemi.

Lingue straniere e comunicazione tecnica

Una comunicazione tecnica efficace è cruciale. È necessario raggiungere almeno il livello B1 di inglese durante il corso di laurea, ma per la specializzazione magistrale è richiesto il livello B2.

Specializzazioni e aree di expertise

Tra le principali aree di expertise, l’ingegneria strutturale aerospaziale riveste un ruolo di primo piano. In questo campo, l’ingegnere si dedica allo sviluppo di architetture innovative, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni e, contemporaneamente, considerare l’impatto ambientale.

Il lavoro comprende la progettazione di strutture per l’assorbimento degli impatti, configurazioni a peso ridotto ed elevata flessibilità e habitat orbitali ed extraterrestri che utilizzano materiali avanzati.

Un’altra area di fondamentale importanza è quella della propulsione e dei sistemi di controllo. L’expertise in questo ambito è cruciale per garantire precisione e affidabilità nelle operazioni aerospaziali. L’ingegnere lavora su sistemi sempre più autonomi per la gestione del traffico spaziale, il controllo orbitale e di assetto e sistemi di guida per lanciatori di nuova generazione.

Infine, l’avionica e i sistemi satellitari rappresentano un’area di expertise chiave. L’avionica costituisce il cuore tecnologico dei velivoli moderni e comprende la progettazione e lo sviluppo di sistemi elettronici essenziali. In questo ambito, l’ingegnere si specializza in:

  • Sistemi di navigazione e comunicazione;
  • Tecnologie di monitoraggio e sicurezza;
  • Integrazione di intelligenza artificiale e machine learning.

Sviluppo professionale e carriera

Il percorso di sviluppo professionale nel settore aerospaziale offre numerose opportunità per costruire una carriera gratificante. Il percorso professionale spesso inizia con un tirocinio formativo, un’esperienza cruciale che permette di applicare le conoscenze teoriche in un contesto aziendale reale.

I tirocini possono durare da alcuni mesi fino a un anno e vengono svolti sotto la guida di un tutor aziendale. Si può scegliere tra:

  • Tirocini curriculari integrati nel piano di studi;
  • Stage facoltativi per acquisire esperienza aggiuntiva;
  • Tirocini finalizzati alla tesi di laurea magistrale.

Dopo la formazione iniziale, il settore offre diverse opportunità di inserimento. Lo stipendio medio di un ingegnere aerospaziale si attesta intorno ai 39.200 euro lordi annui.

L’ingegneria aerospaziale rappresenta una scelta professionale stimolante che richiede dedizione e una preparazione tecnica approfondita. Grazie alla solida preparazione ricevuta e alle diverse opportunità di specializzazione, l’ingegnere aerospaziale può guardare al futuro con ottimismo, pronto a raccogliere le sfide tecnologiche che lo attendono nel campo dell’esplorazione spaziale e dell’aviazione del domani.