Salta al contenuto

La fisica di Aristotele: riassunto e spiegazione

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

Aristotele è uno dei filosofi più influenti dell’antichità e la sua visione della fisica ha dominato il pensiero scientifico e filosofico occidentale per oltre un millennio. La sua Fisica non è solo uno studio della natura e del movimento, ma anche una riflessione filosofica sulla struttura della realtà, sulle cause e sui principi che regolano il mondo naturale.

Per Aristotele, la fisica è intimamente legata alla metafisica, poiché lo studio della natura porta a una comprensione delle cause ultime e dei fini degli esseri. Aristotele sviluppa una visione della natura come un sistema ordinato e finalizzato, in cui ogni ente tende verso la realizzazione delle proprie potenzialità. La sua concezione del mondo fisico è quindi un misto di osservazione empirica e principi filosofici, che si combinano in una visione unitaria e teleologica della realtà.

La concezione della natura in Aristotele

Per Aristotele, la natura (in greco, physis) è l’insieme delle cose che possiedono in sé stesse un principio di movimento e di quiete. Diversamente dagli oggetti artificiali, che richiedono un agente esterno per esistere e per mutare, gli enti naturali possiedono una dinamica interna che li guida nel loro sviluppo e nella loro trasformazione. La natura è quindi concepita come un sistema di enti che si muovono e cambiano seguendo leggi intrinseche, finalizzate alla realizzazione delle loro potenzialità.

Aristotele distingue tra materia e forma: la materia è ciò di cui un oggetto è fatto, il substrato fisico che permette la sua esistenza, mentre la forma è l’essenza o la struttura che dà significato a quella materia. La natura è quindi vista come una combinazione di materia e forma, dove ogni ente è costituito da una sostanza materiale che acquisisce una forma specifica. Questa visione della natura permette di spiegare la diversità degli esseri e la loro tendenza a evolversi verso un fine preciso.

Secondo Aristotele, ogni ente naturale ha un fine intrinseco, un obiettivo verso cui tende. Questa concezione teleologica della natura è alla base della sua fisica e si oppone all’idea di un mondo casuale o privo di ordine. Per Aristotele, la natura è organizzata in modo armonico e ogni cosa ha un ruolo preciso nel grande disegno del cosmo. Questo approccio lo porta a formulare una serie di teorie che spiegano il movimento, il cambiamento e le cause degli eventi naturali.

La teoria del movimento nella fisica aristotelica

Il movimento è uno dei concetti chiave della fisica aristotelica. Aristotele definisce il movimento come il passaggio dalla potenza all’atto, cioè il processo attraverso cui un ente realizza le proprie potenzialità e assume una nuova forma. Il movimento può manifestarsi in diverse forme: movimento locale (spostamento nello spazio), mutamento qualitativo (cambiamento nelle caratteristiche), crescita e diminuzione (aumento o riduzione della quantità) e generazione e corruzione (nascita e morte).

Aristotele distingue tra movimento naturale e movimento violento. Il movimento naturale è quello che segue la tendenza intrinseca di un ente, come la caduta di un oggetto pesante verso il basso o il movimento verso l’alto di un oggetto leggero. Il movimento violento, invece, è causato da un agente esterno che forza l’ente a muoversi contro la sua tendenza naturale, come quando un oggetto viene lanciato in aria.

Un aspetto centrale della teoria del movimento di Aristotele è il concetto di primo motore immobile. Secondo Aristotele, il movimento non può essere causato all’infinito da un ente su un altro; deve esserci un inizio primo e fondamentale. Il primo motore immobile è quindi l’origine di tutto il movimento nel cosmo, un principio eterno e immutabile che agisce come causa finale e attrattiva per tutti gli altri movimenti. Questo concetto non solo è fondamentale per la fisica di Aristotele, ma ha anche implicazioni metafisiche e teologiche, poiché il primo motore viene identificato con un’entità perfetta e divina.

Le quattro cause nella fisica di Aristotele

Nella sua fisica, Aristotele utilizza la teoria delle quattro cause per spiegare l’esistenza e la natura degli oggetti. Le cause sono i principi che rendono possibile l’esistenza di ogni cosa, e ciascuna causa risponde a una domanda specifica:

  • Causa materiale – Di cosa è fatto un oggetto? È la materia o il substrato fisico di cui l’oggetto è composto.
  • Causa formale – Qual è la forma o l’essenza dell’oggetto? Rappresenta l’organizzazione interna che rende l’oggetto quello che è.
  • Causa efficiente – Da chi o da cosa è stato fatto l’oggetto? È il principio attivo che dà origine all’oggetto.
  • Causa finale – A quale scopo esiste l’oggetto? È il fine ultimo per cui l’oggetto esiste e verso cui tende.

Questa dottrina delle quattro cause è fondamentale per comprendere la fisica di Aristotele, poiché permette di spiegare ogni ente non solo in base alla sua struttura fisica, ma anche in termini di scopo e finalità. Ogni oggetto naturale ha un fine intrinseco che guida il suo sviluppo e la sua esistenza.

La teoria dei quattro elementi nella fisica di Aristotele

Aristotele elabora una teoria dei quattro elementi per spiegare la composizione del mondo fisico. Secondo questa teoria, tutto ciò che esiste sulla Terra è composto da quattro elementi fondamentali: terra, acqua, aria e fuoco. Ciascun elemento ha delle qualità specifiche: la terra è fredda e secca, l’acqua è fredda e umida, l’aria è calda e umida, il fuoco è caldo e secco. La combinazione di questi elementi, attraverso processi di mescolanza e separazione, dà origine alla diversità degli esseri e dei fenomeni naturali.

Ogni elemento ha un movimento naturale associato alla sua natura: la terra e l’acqua tendono verso il basso, mentre l’aria e il fuoco tendono verso l’alto. Questo movimento è parte della struttura intrinseca della natura e permette di spiegare i fenomeni come la caduta degli oggetti e il comportamento delle sostanze nel loro ambiente naturale. La teoria dei quattro elementi costituisce una base per la comprensione dei fenomeni naturali e rimarrà influente nella scienza fino all’avvento della chimica moderna.

La concezione del tempo e dello spazio

Nella fisica aristotelica, il tempo e lo spazio sono concetti essenziali che regolano il movimento e l’esistenza degli enti. Aristotele definisce il tempo come la misura del cambiamento rispetto al prima e al dopo. Il tempo non esiste indipendentemente dagli oggetti che mutano, ma è strettamente legato al movimento: è la percezione del mutamento continuo e ciclico degli eventi. Questa visione ciclica del tempo è centrale nella concezione aristotelica della natura, poiché implica che ogni cosa abbia un ritmo e un ciclo proprio.

Per quanto riguarda lo spazio, Aristotele lo considera non come un vuoto assoluto, ma come il luogo naturale di ogni oggetto. Lo spazio è la posizione occupata da un ente, e ogni oggetto ha un suo luogo specifico verso cui tende naturalmente. Aristotele rigetta l’idea del vuoto, ritenendo che la natura abbia orrore del vuoto (horror vacui), e afferma che il mondo è pieno e che ogni ente occupa un posto definito.

La fisica come scienza della natura

Per Aristotele, la fisica non è solo una scienza empirica, ma una disciplina filosofica che mira a comprendere i principi ultimi della realtà naturale. Studiare la natura significa comprendere i principi e le cause che determinano l’esistenza e il movimento degli esseri. Aristotele considera la fisica come una scienza autonoma, distinta dalla matematica e dalla metafisica, ma strettamente connessa a esse. La fisica è una scienza concreta, che si occupa degli enti naturali e delle loro trasformazioni, e il suo obiettivo è scoprire le leggi e i principi che regolano il mondo fisico.

La fisica aristotelica si distingue per il suo approccio teleologico, cioè finalizzato. Ogni ente, secondo Aristotele, ha uno scopo e una direzione, e studiare la natura significa comprendere i fini e le finalità che guidano l’esistenza. Questa concezione finalistica influenzerà profondamente il pensiero medievale, che adatterà la fisica aristotelica alla visione cristiana del mondo.