Salta al contenuto

Se questo è un uomo: riassunto e spiegazione

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

“Se questo è un uomo” è un’opera fondamentale nella letteratura italiana del Novecento, scritta da Primo Levi tra il 1945 e il 1947. In questo libro, Levi testimonia la sua esperienza di deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sugli orrori dell’Olocausto.

Se questo è un uomo: riassunto dell’opera

L’opera si apre con la cattura di Primo Levi, avvenuta nel dicembre 1943. Dopo essere stato arrestato dai fascisti in Italia, Levi viene trasferito al campo di transito di Fossoli, vicino a Modena. Nel febbraio 1944, insieme ad altri prigionieri, viene deportato in Polonia, nel complesso di Auschwitz, precisamente nel campo satellite di Monowitz.

Il viaggio verso Auschwitz avviene in condizioni disumane: i prigionieri sono stipati in vagoni merci, senza cibo né acqua, per giorni. All’arrivo, avviene la selezione: gli individui ritenuti idonei al lavoro vengono separati da quelli destinati all’eliminazione immediata nelle camere a gas. Levi, grazie alla sua giovane età e alla buona salute, viene assegnato ai lavori forzati.

Nel campo, i prigionieri subiscono la spersonalizzazione: vengono privati dei loro effetti personali, rasati, tatuati con un numero identificativo – Levi diventa il 174517 – e costretti a indossare uniformi identiche. La vita quotidiana è caratterizzata da condizioni igieniche precarie, fame costante, freddo intenso e lavori estenuanti. Levi descrive dettagliatamente le dinamiche interne al campo, evidenziando come la lotta per la sopravvivenza porti spesso alla perdita di valori morali e alla disumanizzazione.

Nonostante ciò, emergono episodi di solidarietà e umanità. Levi stringe amicizie con altri prigionieri, come Alberto, con cui condivide momenti di speranza e resistenza morale. Un capitolo significativo è “Il canto di Ulisse”, in cui Levi tenta di recitare a un compagno di prigionia versi della Divina Commedia, simbolo della cultura e dell’umanità che il regime nazista cerca di annientare.

Nel gennaio 1945, con l’avanzata dell’Armata Rossa, i nazisti evacuano il campo, costringendo i prigionieri a una marcia della morte. Levi, debilitato da una malattia, viene lasciato nell’infermeria del campo insieme ad altri malati. Dopo giorni di sofferenza e autogestione, i sopravvissuti vengono liberati dai soldati sovietici. L’opera si conclude con la descrizione dei “dieci giorni” successivi alla liberazione, in cui Levi e gli altri cercano di riprendere contatto con la loro umanità e con il mondo esterno.

Se questo è un uomo: analisi e spiegazione

“Se questo è un uomo” è più di una semplice testimonianza storica; è una profonda riflessione sulla natura umana e sulle condizioni che possono portare alla sua degradazione. Levi analizza come il sistema dei campi di concentramento mirasse non solo alla eliminazione fisica degli individui, ma anche alla loro annientamento morale e psicologico.

Un tema centrale è la disumanizzazione: i prigionieri vengono ridotti a numeri, privati della loro identità e dignità. Levi descrive come le condizioni estreme portino gli individui a comportamenti egoistici, ma evidenzia anche momenti di solidarietà che testimoniano la resilienza dello spirito umano.

L’opera affronta anche il concetto di “zona grigia”, ovvero l’ambiguità morale in cui si trovano coloro che, pur essendo vittime, collaborano con gli oppressori per ottenere piccoli privilegi o semplicemente per sopravvivere. Levi invita il lettore a riflettere sulla complessità delle scelte umane in situazioni estreme, evitando giudizi semplicistici.

Dal punto di vista stilistico, Levi adotta un linguaggio sobrio e preciso, evitando toni melodrammatici. Questa scelta conferisce all’opera una forza ancora maggiore, poiché la descrizione oggettiva degli orrori vissuti rende la narrazione estremamente potente e toccante.

“Se questo è un uomo” è anche un monito sulla necessità della memoria. Levi sottolinea l’importanza di ricordare e testimoniare affinché simili atrocità non si ripetano. L’opera diventa così un atto di accusa contro l’indifferenza e l’ignoranza, esortando le generazioni future a vigilare contro ogni forma di disumanizzazione.

Se questo è un uomo: la poesia d’apertura

L’opera si apre con una poesia intitolata “Shemà”, che funge da prologo e introduce i temi principali del libro. Il titolo richiama la preghiera ebraica “Shemà Israel”, sottolineando l’urgenza e la solennità del messaggio.

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

Questa poesia, dal tono solenne e imperativo, è un richiamo alla responsabilità della memoria. Primo Levi si rivolge direttamente ai lettori, ponendo una netta separazione tra chi ha vissuto l’orrore dei campi e chi conduce una vita sicura e tranquilla. I primi versi esprimono il contrasto tra la quotidianità serena dei lettori – rappresentata dalle “tiepide case” e dai “visi amici” – e l’inferno vissuto dalle vittime nei campi di concentramento.

Le immagini di disumanizzazione e sofferenza sono espresse con crudezza e precisione: l’uomo che “lavora nel fango”, che “muore per un sì o per un no”, e la donna “senza capelli e senza nome” incarnano la perdita di dignità e identità subita dalle vittime. Il paragone finale con “una rana d’inverno” evoca una condizione di gelo fisico e spirituale, un’immagine tanto semplice quanto devastante per rappresentare l’annientamento dell’essere umano.

La seconda parte della poesia assume un tono di ammonimento. Levi esorta i lettori a “meditare che questo è stato”, sottolineando la necessità di ricordare e tramandare questa verità. Il verbo “scolpitele” suggerisce un atto definitivo e profondo, un imperativo morale di non dimenticare mai. Le parole devono accompagnare ogni gesto quotidiano – “stando in casa, andando per via, coricandovi, alzandovi” – per diventare parte integrante della coscienza di ciascuno.

L’ultimo verso, quasi profetico e carico di severità, rappresenta una maledizione rivolta a chi sceglie l’indifferenza o l’oblio: “O vi si sfaccia la casa, / La malattia vi impedisca, / I vostri nati torcano il viso da voi”. Qui Levi introduce una conseguenza morale gravissima: chi non ricorda e non tramanda rischia di perdere tutto, compreso il rispetto delle generazioni future. L’indifferenza diventa un crimine paragonabile all’orrore stesso, perché permette alla violenza di ripetersi.

La poesia d’apertura stabilisce dunque il tono dell’intera opera: un grido di denuncia contro l’orrore della Shoah e un monito rivolto a tutta l’umanità. È un invito a non dimenticare, a conservare la memoria, affinché il sacrificio delle vittime non sia vano. La solennità del linguaggio e la forza delle immagini fanno di questo componimento un manifesto etico, che riecheggia nelle pagine successive del libro e nella mente del lettore.