Quiz di letteratura sulla corrente del Preromanticismo
Il Preromanticismo è quel periodo di passaggio, affascinante e pieno di contrasti, che anticipa le grandi rivoluzioni del Romanticismo. Siamo tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento: l’Illuminismo comincia a mostrare i suoi limiti, e nelle arti emerge una nuova sensibilità. La ragione cede il passo all’emozione, alla natura selvaggia, alla malinconia, al mistero. È il tempo dei cimiteri, delle rovine, dei paesaggi tempestosi, ma anche della riscoperta del sentimento e dell’individualità.
Autori come Edward Young, James Macpherson e Jean-Jacques Rousseau aprono la strada a temi e atmosfere che saranno poi centrali per il Romanticismo. Intanto, nell’arte e nella letteratura si fa largo un gusto gotico, notturno, spesso legato al sublime e all’inquietudine. Il Preromanticismo non è un movimento omogeneo, ma un insieme di tendenze che dialogano tra loro e annunciano un cambiamento profondo nel modo di sentire e raccontare il mondo.
Hai già incontrato questi temi nei tuoi studi? Ricordi i nomi, le opere, le idee che hanno segnato questa fase di transizione? È il momento di scoprirlo (o di rinfrescare la memoria): mettiti alla prova e vedi quanto conosci davvero il Preromanticismo.