Salta al contenuto

Quiz di storia sulla Controriforma e sul Barocco

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

L’età della Controriforma e del Barocco è uno dei momenti più affascinanti e complessi della storia europea. Dopo lo shock della Riforma protestante, la Chiesa cattolica reagisce con decisione: si riorganizza, riafferma i suoi dogmi, promuove nuove forme di spiritualità e controllo sociale. In questo contesto nascono nuovi ordini religiosi, si rafforza l’Inquisizione e si dà impulso a un’intensa attività missionaria. Ma non è solo una fase di repressione: è anche un’epoca di rinnovamento culturale e artistico.

Il Barocco, infatti, esplode proprio in questo periodo. Arte, letteratura e architettura diventano mezzi potenti per emozionare, persuadere, stupire. Chiese sontuose, dipinti carichi di pathos, opere teatrali drammatiche e ricche di contrasti riflettono l’atmosfera di tensione e meraviglia di quegli anni. Scrittori come Giambattista Marino o filosofi come Tommaso Campanella danno voce a un mondo che oscilla tra fede e ragione, luce e ombra.

Hai mai approfondito questo periodo? Ricordi gli eventi chiave, le idee, gli artisti e gli scrittori che ne sono stati protagonisti?