Salta al contenuto

Quiz di letteratura sulla Via ferrata di Pascoli

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

La via ferrata è una poesia di Giovanni Pascoli che appartiene alla raccolta Poemi italici, e rappresenta un esempio chiaro della sua sensibilità storica e simbolica. In questi versi, Pascoli rievoca la marcia dei soldati romani, il rumore del ferro sulle pietre, il senso di disciplina e fatica collettiva. Ma come accade spesso nella sua poesia, dietro l’immagine concreta si cela una riflessione più ampia: la fatica come fondamento della civiltà, l’ordine come forza che plasma la storia, il lavoro come atto di costruzione non solo materiale, ma morale.

La poesia non descrive semplicemente un episodio militare: racconta un ideale, una forma di sacrificio che lega il passato al presente. Lo stile è solenne ma evocativo, ricco di suoni metallici, cadenze marziali, immagini potenti. È un Pascoli meno intimista, più epico, ma sempre attento a ciò che muove profondamente l’animo umano.

Hai letto La via ferrata con attenzione? Ricordi le immagini, i ritmi, il significato che Pascoli attribuisce a quel cammino collettivo?