Aggettivo, forma flessa
cortina f sing (plurale: cortine)
femminile di cortino (diminutivo di corto)Sostantivo
cortina f sing (plurale: cortine)
- tenda distesa da un punto ad un altro al fine di separare gli spazi all'interno di un ambiente
- distesero una cortina tra i letti di quella stanza dospedale''
- la tenda che circonda un letto a baldacchino
- (senso figurato) oggetto o fenomeno che nasconde o offusca alla vista
- si alzò una cortina di nebbia
- (architettura) ala di muro, muro di fianco
- (architettura) nelle antiche fortificazioni, parte della cinta che si estende da un baluardo all'altro
Sillabazione
cor | tì | na
Pronuncia
IPA: /kor.ˈti.na/
Etimologia
dal basso latino cortina, che indicava un tipo di tenda o un sipario; gli altri significati per estensione, incluso quelli architettonici (già nel latino medievale). La forma aggettivale è diminutivo di corto
Derivate
cortinaggio, incortinare, oltrecortina, scortinareProverbi
cortina di ferro: (storia) durante il periodo della guerra fredda (1947-1999) fu così chiamato il confine in Europa tra le zone di influenza statunitense (occidentale) e sovietica (orientale), in quanto ciò che accadeva da una parte era tenuto nascosto a chi viveva dall'altra parte