Sostantivo
orgoglio m inv
- (psicologia) stima che si ha di sè stessi
- (per estensione) eccesso dell'ego oppure considerazione equilibrata della propria dignità e di quanto consegue
- qualità di chi è soddisfatto e/o appagato
- (per estensione) (senso figurato) "piacevolezza" interiore per completezza, anche relativa a qualcosa e/o qualcuno
Sillabazione
or | gó | glio
Pronuncia
IPA: /or'goʎʎo/
Etimologia
dal franco urgoli, tedesco antico urgol ossia "notevole"
Citazioni
"Corri e fottitene dell'orgoglio ne ha rovinati più lui che il petrolio... Ci fosse anche solo una probabilità.. Giocala giocala giocala!!" (Vasco Rossi)
Derivate
orgogliare, orgogliosoProverbi
La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo''