Sostantivo
patrocinio m sing (plurale: patrocini)
- (diritto) riconoscimento simbolico con il quale si accorda il proprio supporto ad un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva, ecc. Solitamente non comporta alcun contributo finanziario; in Italia può essere concesso dal consiglio dei Ministri, dalla Regione, dalla Provincia, dalla Città metropolitana o dal Comune, che possono concedere anche l'utilizzo del proprio simbolo
- (religione) (cristianesimo) particolare protezione affidata alla Madonna o a un Santo, nei confronti di una persona o di un ente, per esempio una località, una manifestazione, ecc.
- patrocinio gratuito: è la tutela legale gratuita a cui le persone non abbienti hanno diritto al fine di essere rappresentate in giudizio. Le relative spese di assistenza legale sono a carico dello Stato
Sillabazione
pa | tro | cì | nio
Pronuncia
IPA: /patro'ʧinjo/
Etimologia
dal latino patrocinium
Derivate
patrocinare