Sostantivo
stadio m sing (plurale: stadi)
- (sport)(architettura) campo attrezzato ospitante competizioni sportive all'aperto e talvolta eventi musicali, composto da un campo di gioco centrale e spesso da piste da corsa, circondate da gradinate concentriche atte ad ospitare i numerosi spettatori oltre a varie altre strutture destinate ad atleti e organizzatori
- i padri dei miei compagni sono soliti andare la domenica allo stadio per guardare la partita della squadra che tifano
- (storia) antica unità di misura lineare greca corrispondente a seicento passi, all'incirca fra i 175 e i 185 metri
- (storia) corsa a piedi che si effettuava negli agoni panellenici
- (storia) nella civiltà greco romana, edificio rettangolare circondato parzialmente da gradinate dalla lunghezza pari ad uno stadio, attrezzato per gare sportive di corsa o altre discipline
- (senso figurato) fase o grado di un processo, di un procedimento, di uno sviluppo o di un'evoluzione
- lo stadio conclusivo delliter legislativo; malattia ai primi stadi
- (per estensione) (tecnica) parte di un meccanismo o di un dispositivo che serve ad assicurare il funzionamento di una analoga parte successiva
- (per estensione) (aeronautica) ciascuna sezione, ciascun segmento dotato di motori e serbatoi di carburante autonomi di un missile vettore che ne assicura la propulsione intervenendo in successione durante il lancio e distaccandosene a propellente esaurito
- un missile balistico a tre stadi
- (elettronica) parte, componente di un dispositivo o di un'apparecchiatura adibita a una particolare operazione
- stadio convertitore, stadio mescolatore
Sillabazione
stà | dio
Pronuncia
IPA: /'stadjo/
Etimologia
dal latino stadium, derivato dal greco στάδιον