Aggettivo
tronco m (singolare maschile: tronco, plurale maschile: tronchi, singolare femminile: tronca, plurale femminile: tronche)
- (linguistica) parola accentata sull'ultima sillaba
- interrotto, lasciato a metà
Sostantivo
tronco m (plurale: tronchi)
- (botanica) fusto eretto e legnoso degli alberi
- (geometria) una delle due parti, generalmente la più grande, in cui un piano divide un solido
- andarsene senza salutare
- lasciare in tronco '
- opere di edificazione interrotte e non più riprese
- lavori rimasti in tronco
- popolazioni e famiglie che hanno la stessa origine
- popoli dello stesso tronco
- tratto di lunghezza variabile di strada, autostrada, strada ferrata, fiume
- tronco ferroviario
- (anatomia) parte del corpo umano compresa tra la testa e gli arti inferiori, formata dal torace, dall'addome e dal bacino
Voce verbale
prima persona singolare dell'indicativo presente di troncareSillabazione
trón | co
Pronuncia
IPA: /'tronko/
Etimologia
dal latino truncus
Alterati
- (diminutivo) tronchetto
- (accrescitivo) troncone
Proverbi
- per pesanti gravami, meglio tronco che rami: meglio un unico grosso problema che tante seccature
- quando il tronco ha fatto il nodo, non saddrizza in alcun modo'': come il tronco di un albero deve essere raddrizzato subito così bisogna porre subito rimedio a situazioni incresciose