Salta al contenuto
Giovanni Ferrero Fonte foto: IPA

Che scuola ha fatto Giovanni Ferrero, l'uomo più ricco d'Italia

Giovanni Ferrero è la persona più ricca d'Italia secondo Forbes, ma cosa ha studiato prima di diventare CEO della celebre azienda dolciaria?

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

È uscita la nuova classifica delle persone più ricche d’Italia stilata da Forbes e al primo posto, tra i 74 miliardari italiani, si è riconfermato Giovanni Ferrero. Con un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari, l’imprenditore piemontese dei celebri dolci Ferrero si posiziona al 41esimo posto tra le persone più ricche del mondo ed è la sesta persona più ricca d’Europa.

Ma qual è stato il percorso scolastico che lo ha portato a prendere le redini dell’impero dolciario che vende la celebre Nutella? Ecco quali scuole ha frequentato Giovanni Ferrero.

Che scuole ha frequentato Giovanni Ferrero

Giovanni Ferrero è nato a Torino il 21 settembre 1964, secondogenito di Maria Franca Fissolo (1939) e dell’industriale Michele Ferrero (1925-2015). Nel 1975, all’età di 11 anni, si è trasferito con la famiglia a Bruxelles, dove ha studiato alla scuola europea. Successivamente, si è trasferito negli Stati Uniti, in Pennsylvania, per iscriversi al Lebanon Valley College, l’università nella quale ha studiato marketing e in cui si è laureato in Scienze dell’alimentazione.

Una volta laureato, è rientrato poi in Europa per occuparsi dell’azienda familiare, diventando amministratore delegato della holding insieme al fratello Pietro nel 1997. Dopo la morte del fratello, è diventato unico CEO di Ferrero nel 2011.

La top 5 delle persone più ricche d’Italia (e che scuola hanno fatto)

Non solo Giovanni Ferrero. A rientrare tra i miliardari italiani sono altre 73 persone quest’anno (lista aggiornata al 7 marzo 2025), che portano l’Italia al settimo posto al mondo con un patrimonio totale di 339 miliardi di dollari (37 miliardi in più rispetto a un anno fa, +12%).

Ma che scuola hanno fatto queste persone prima di diventare così ricche? Di seguito la top 5 delle persone più ricche d’Italia stilata da Forbes e i relativi percorsi di studio.

  1. Giovanni Ferrero (patrimonio: 38,2 miliardi): laurea in Scienze dell’alimentazione al Lebanon Valley College, Stati Uniti;
  2. Andrea Pignataro (patrimonio: 34,2 miliardi): fondatore di Ion Group, laurea in economia all’Università di Bologna e dottorato di ricerca (PhD) in matematica a Londra all’Imperial College.
  3. Giancarlo Devasini (patrimonio: 22,4 miliardi): direttore finanziario e principale azionista di Tether, laureato in Medicina e Chirurgia a Milano;
  4. Giorgio Armani (patrimonio: 11,8 miliardi): a Piacenza ha studiato al Liceo Scientifico Respighi e nel 1949 si trasferisce a Milano dove nel 1953 si è diplomato al Liceo Leonardo da Vinci. Si è iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università Statale, ma ha interrotto gli studi dopo 3 anni per la chiamata dell’esercito;
  5. Paolo Ardoino (patrimonio: 9,5 miliardi): amministratore delegato di Tether, studi universitari in Matematica applicata all’informatica all’Università di Genova e ricercatore nello stesso ateneo.

La prima donna a comparire nella lista delle persone più ricche dello stivale è invece Massimiliana Landini Aleotti, presidente del gruppo farmaceutico Menarini con sede a Firenze. Con 7,2 miliardi di patrimonio, si colloca all’8° posto della classifica Forbes quest’anno. Di lei non si conoscono dettagli sulla vita privata, salvo che ha ereditato l’azienda familiare, colosso della farmaceutica, nel 2014 assieme ai suoi tre figli.

Massimiliana Landini Aleotti è seguita in classifica da Miuccia Prada, che conta un patrimonio di 6,6 miliardi di dollari. Della signora della moda (nata a Milano nel 1949), sappiamo che si è laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano e che ha studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano.