
Che scuola hanno fatto i più ricchi d'Italia: i titoli di studio
Scopri cosa hanno studiato e in quali scuole le persone più ricche d'Italia, che rientrano nella top 10 della classifica aggiornata stilata da Forbes
Nella nuova classifica delle persone più ricche del mondo, stilata da Forbes, compaiono ben 74 nomi italiani. Di questi, la maggior parte sono uomini.
L’Italia si classifica così al settimo posto al mondo, con un patrimonio totale di 339 miliardi di dollari (37 miliardi in più rispetto a un anno fa, +12%). Al primo posto troviamo Giovanni Ferrero, il più ricco d’Italia, con 38,2 miliardi di dollari di patrimonio, e al 41° posto della classifica mondiale. Ma chi sono gli altri miliardari italiani e quali sono stati i loro percorsi di studio prima di diventare così ricchi?
- Che titolo di studio hanno le persone più ricche d'Italia: la top 10
- Nella classifica delle persone più ricche d'Italia ci sono meno donne
Che titolo di studio hanno le persone più ricche d’Italia: la top 10
Nella top 10 delle persone più ricche d’Italia, secondo l’ultimo aggiornamento della classifica di Forbes (che risale al 7 marzo 2025), compaiono 20 nomi. Infatti, al nono posto si trovano parimerito 10 persone con lo stesso patrimonio e al 10° posto due persone. Vediamo quali scuole hanno frequentato e che titoli di studio hanno conseguito prima di diventare miliardari.
- 1 | Giovanni Ferrero (patrimonio di 38,2 miliardi): laurea in Scienze dell’alimentazione al Lebanon Valley College, Stati Uniti;
- 2 | Andrea Pignataro (patrimonio di 34,2 miliardi): fondatore di Ion Group, laurea in economia all’Università di Bologna e dottorato di ricerca (PhD) in matematica a Londra all’Imperial College;
- 3 | Giancarlo Devasini (patrimonio di 22,4 miliardi): direttore finanziario e principale azionista di Tether, laureato in Medicina e Chirurgia a Milano;
- 4 | Giorgio Armani (patrimonio di 11,8 miliardi): ha studiato al Liceo Scientifico Respighi di Piacenza e si è diplomato al Liceo Leonardo da Vinci di Milano. Si è iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università Statale, ma ha interrotto gli studi dopo 3 anni per la chiamata dell’esercito;
- 5 | Paolo Ardoino (patrimonio di 9,5 miliardi): amministratore delegato di Tether, laureato in Matematica applicata all’informatica all’Università di Genova e ricercatore nello stesso ateneo.
- 6 | Piero Ferrari e famiglia (patrimonio di 9,2 miliardi): diplomato perito industriale con specializzazione in meccanica presso l’Istituto tecnico industriale Fermo Corni di Modena;
- 7 | Francesco Gaetano Caltagirone (patrimonio di 8,2 miliardi): imprenditore della Caltagirone S.p.A., laureato in Ingegneria a Roma;
- 8 | Massimiliana Landini Aleotti (patrimonio di 7,2 miliardi): presidente del gruppo farmaceutico Menarini, non si conosce la sua carriera scolastica;
- 9 | Miuccia Prada (patrimonio di 6,6 miliardi): laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano, oltre a studi di recitazione al Piccolo Teatro di Milano;
- 9 | Nicoletta Zampillo (patrimonio di 6,6 miliardi): vedova di Leonardo del Vecchio da cui ha ereditato il 12,5% delle quote di Luxottica, non si conosce la sua carriera scolastica;
- 9 | Rocco Basilico (patrimonio di 6,6 miliardi): laureato in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- 9 | Patrizio Bertelli (patrimonio di 6,6 miliardi): Presidente del gruppo Prada, iscritto a Ingegneria presso l’Università di Bologna, ma abbandona gli studi;
- 9 | Claudio Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi):
- 9 | Paola Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi): figlio di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, ha iniziato molto giovane a lavorare nell’azienda di famiglia;
- 9 | Clemente Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi): figlio di Leonardo Del Vecchio, ha solo 20 anni, ma non si conoscono i dettagli della sua carriera scolastica;
- 9 | Leonardo Maria Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi): CSO presso EssilorLuxottica e Presidente di Rayban, si è laureato alla triennale di Economia Aziendale della Bocconi di Milano;
- 9 | Luca Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi): erede di Leonardo Del Vecchio, ha studiato all’Università Bocconi;
- 9 | Marisa Del Vecchio (patrimonio di 6,6 miliardi): erede di Leonardo Del Vecchio, non si conosce la sua carriera scolastica;
- 19 | Gianfelice Rocca (patrimonio di 5,8 miliardi): Presidente del gruppo industriale Techint e dell’Istituto Clinico Humanitas, si è laureato in Fisica con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano, e ha conseguito il Program for Management Development (PMD) presso la Harvard Business School di Boston;
- 19 | Paolo Rocca (patrimonio di 5,8 miliardi): amministratore delegato del gruppo Techint, si è laureato in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Milano e ha ottenuto un PMD alla Harvard Business School.
Nella classifica delle persone più ricche d’Italia ci sono meno donne
Tra i 74 nomi che rientrano tra quelli più ricchi d’Italia si evidenzia una minoranza di donne, che sono 22 (circa il 30%). Tra loro, oltre a quelle viste nella top 10, figurano anche Giuliana, Sabrina e Barbara Benetton, Marina Prada, Marina ed Eleonora Berlusconi e Isabella Seragnoli.