Salta al contenuto
Roberto Benigni Fonte foto: ANSA

Che scuola ha fatto Roberto Benigni e quante lauree ha

Roberto Benigni, ospite al Festival di Sanremo 2025, ha sempre trasmesso la sua passione per Dante e la letteratura, ma cosa ha studiato da giovane?

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Roberto Benigni torna a calcare il palco dell’Ariston, venerdì 14 febbraio, in apertura della serata cover e duetti del Festival di Sanremo 2025. È la sesta partecipazione come super ospite del celebre attore italiano, che ha scritto, diretto e interpretato il film pluripremiato ‘La vita è bella‘ nel 1997. La sua carriera è costellata di successi e ha saputo dimostrare le sue straordinarie qualità come divulgatore, interpretando e commentando alcuni capisaldi della letteratura, come la Divina Commedia di Dante Alighieri, il Canto degli italiani, i Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e i Dieci comandamenti.

Conosciamo bene la sua carriera, ma cosa ha studiato Roberto Benigni per diventare un importante attore, comico, regista e sceneggiatore? Vediamo che scuole ha fatto.

Che titolo di studio ha Roberto Benigni

Roberto Benigni è nato il 27 ottobre 1952 a Manciano La Misericordia, frazione di Castiglion Fiorentino (AR), dal padre Luigi Benigni e dalla madre Isolina Papini. A 6 anni si è trasferito con la famiglia a Prato dove ha iniziato ad andare a scuola. Era iscritto inizialmente a un seminario fiorentino, che però ha abbandonato dopo l’alluvione del 4 novembre 1966. Ha frequentato, in seguito, le scuole superiori all’istituto tecnico commerciale Datini di Prato, diplomandosi in Ragioneria.

Nonostante i suoi studi scolastici fossero concentrati soprattutto sui numeri, è proprio alla superiori che Benigni si è appassionato a Dante e alla letteratura. A rivelarlo, tempo fa, era stata la sua professoressa di Lettere dell’epoca: Suor Teresa D’Alessandro. “Studiò con me letteratura, Dante e la Divina Commedia, e mostrò vivo interesse, tanto da venire volontario più di una volta”, aveva raccontato la prof di Benigni al Corriere Fiorentino. Ma che alunno era Benigni? Suor Teresa aveva rivelato che “in Italiano era veramente brillante e fantasioso”, tanto da prendere otto nonostante lei non fosse frequente dare questo voto. “Anche all’esame di maturità scrisse un bel tema”, aveva aggiunto.

Anche se non ha frequentato l’università, lungo la sua ricca carriera Benigni è stato insignito di ben 10 lauree honoris causa e un dottorato in Legge assegnato nel 2015 dall’Università di Toronto. Tra i numerosi riconoscimenti, troviamo la laurea honoris causa in Belle arti e in Giurisprudenza dell’Università di Notre Dame, consegnata a gennaio del 2024. Per questo, l’attore toscano è tra le personalità italiane che hanno ricevuto il maggior numero di lauree d’onore.

Benigni a Sanremo 2025 e le sue “lezioni” nelle precedenti edizioni

L’attore premio Oscar non è nuovo al Festival della canzone italiana, anche se è la prima volta con Carlo Conti come conduttore. In ogni sua partecipazione, negli anni, ha saputo catalizzare l’attenzione del pubblico sulle sue più grandi passioni, con “lezioni” sulla letteratura e sulla storia.

Nel Festival di Sanremo 2011, ad esempio, in occasione del 150º anniversario dell’Unità d’Italia, ha narrato la storia dell’Unità d’Italia, del Canto degli Italiani e della bandiera italiana, mentre nell’edizione del 2020 ha interpretato un passo del Cantico dei Cantici della Bibbia, come inno all’amore e alla bellezza. L’ultima partecipazione, prima di quella attuale, è avvenuta nel 2023: in occasione del 75º anniversario della Costituzione Italiana ha aperto la puntata con un monologo dedicato alla Carta costituzionale.

Roberto Benigni e la Divina Commedia di Dante

Le lezioni più celebri di Roberto Benigni riguardano però Dante Alighieri e la sua Divina Commedia. In più occasioni, negli anni, e con il suo celebre spettacolo ‘Tutto Dante’ (trasmesso più volte anche in tv sulla Rai), l’attore e comico ha trasmesso la sua passione per la letteratura unendola al sarcasmo che contraddistingue la sua cifra stilistica, rendendo l’apprendimento dell’opera dantesca più facile e divertente. Non a caso, molti professori, ancora oggi, utilizzano le spiegazioni di Benigni per affrontare la Divina Commedia in maniera alternativa con i giovani studenti.