
I 3 consigli di Prof Schettini per l'ultimo mese di scuola
Prof Vincenzo Schettini ha condiviso con i suoi studenti 3 consigli fondamentali per affrontare l'ultimo mese di scuola e le materie insufficienti
Manca poco meno di un mese al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2024/2025, dopodiché migliaia di studenti potranno godersi le tanto attese vacanze estive. Un mese che per molti di loro sembra non voler passare più, ma che si rivela cruciale per la determinazione dell’esito finale di ogni materia affrontata durante l’anno. Ci sono materie insufficienti? L’incubo di molti alunni, scritto nero su bianco nella pagella finale, potrebbe essere scongiurato seguendo alcuni semplici consigli che Vincenzo Schettini, prof di fisica e divulgatore, ha deciso di condividere sul suo profilo Instagram.
- Come recuperare le materie insufficienti secondo prof Schettini
- Cosa devono gli studenti nell'ultimo mese di scuola per Schettini
Come recuperare le materie insufficienti secondo prof Schettini
L’ultimo giorno di scuola nel 2025 varia nelle diverse regioni tra il 7 e il 13 giugno. Nel corso di quest’ultimo mese a disposizione degli studenti, tutto può ancora essere fatto per recuperare le materie in cui non si ha ancora la sufficienza, per evitare di doverle studiare tutta estate in vista del loro recupero.
A fornire alcuni preziosi consigli su come affrontare l’ultimo periodo scolastico è prof Schettini, che ha condiviso un video nel quale parla ai propri alunni spiegando loro cosa dovrebbero fare per trascorrere l’estate in serenità.”Ragazzi voi siete al primo anno, voi non avete idea che cosa significa prendersi la materia per l’estate, significa rovinarsi l’estate – ha iniziato ad avvertire il docente del format “La fisica che ci piace” -. E voi l’estate la volete passare a studiare o a divertirvi?”.
Per chi non ha ancora tutte le sufficienze il consiglio primario di prof Schettini è farsi un piano: “Prendete carta e penna, mettetevi e fate proprio la schedina del totocalcio. Scrivetevi le materie, perché dovete guardare la situazione in faccia“, ha sottolineato.
“Sulle materie non sufficienti dovete avere una strategia – ha aggiunto il prof di fisica più amato del web -. Esiste una strategia generale? Siamo tutti uguali noi insegnanti? Tutti identici? No. Magari ci sono io che vi dico di preparare un progetto, di venire volontario, vi offro diverse possibilità, ma ci sono altri insegnanti che non ragionano così”.
Ecco allora cosa dovrebbero fare gli alunni che hanno insufficienze a fine anno: “Voi dovete andare a parlare con i professori e dire loro: ‘Professoressa, professore, io voglio recuperare, voglio fare di tutto, mi deve dire che cosa devo fare'”.
Cosa devono gli studenti nell’ultimo mese di scuola per Schettini
Prof Schettini ha offerto altri due consigli fondamentali per affrontare l’ultimo mese di scuola al meglio: “La seconda cosa che dovete assolutamente fare in questo periodo è minimizzare. È il mese in cui dovete uscire di meno e studiare di più“, ha aggiunto.
Infine, il terzo consiglio di prof Schettini agli studenti, ovvero partecipare durante le lezioni: “Una cosa che piace molto agli insegnanti”, ha evidenziato. Come farlo? “Alza ‘sta benedetta mano, intervieni anche quando ci sono delle interrogazioni, fatti vedere partecipe, buttati, ragiona. Questa è una cosa che noi professori gradiamo moltissimo, perché comprendiamo che c’è un mese nel quale il ragazzo si sta mettendo più in gioco rispetto a tutto il resto”, ha concluso prof Schettini.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!