
Le 4 nuove lauree del futuro all'università Bicocca di Milano
L'Università Statale Bicocca-Milano ha aggiunto alla sua offerta formativa quattro nuovi corsi di laurea, per preparare i professionisti del futuro
L’Università Statale degli Studi di Milano Bicocca ha introdotto nella sua già ricca offerta formativa quattro nuovi corsi di laurea triennale e magistrale, considerati dei corsi di studio utili per i lavori del futuro. Si tratta di materie trasversali, che possono fare la differenza nel mondo del lavoro di domani, preparando gli studenti di oggi ad affrontare sfide di vario genere.
Università Bicocca di Milano, le nuove lauree del futuro
L’Università Statale Bicocca di Milano, a partire dall’anno accademico 2025-2026, ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli studenti universitari quattro nuovi corsi di laurea. Si tratta di percorsi formativi interdisciplinari, tre in lingua inglese, tre a numero programmato e due interateneo, promossi in collaborazione con l’Università di Pavia.
In tutto, con queste quattro novità, la Bicocca offre ai suoi studenti 84 corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico. I nuovi corsi propongono approfondimenti in materie “classiche”, come l’economia, la giurisprudenza, la fisica e la matematica, insieme alle materie del futuro, come quelle legate alla sostenibilità ambientale, alla gestione delle risorse, all’innovazione e allo sviluppo di tecnologie green.
I quattro nuovi corsi di laurea alla Bicocca
Quali sono i quattro nuovi corsi di laurea attivati dall’università statale italiana di Milano fondata nel 1998?
- Economics and science for environmental sustainability: un corso di laurea triennale e in lingua inglese a numero programmato, promosso dal dipartimento di Economia, metodi quantitativi e strategie di impresa. Un percorso di studi per dare agli studenti competenze economiche e scientifiche, utili per analizzare il legame e le interazioni tra economia e ambiente, per capire le dinamiche di sostenibilità ambientale e gestione delle risorse, la transizione ecologica e l’economia circolare. Il corso combina i contenuti “tradizionali” di una laurea in scienze economiche con materie come biologia, chimica e geologia. I laureati avranno in mano una qualifica professionale per lavorare in aziende, enti pubblici, società di consulenze, organizzazioni internazionali che operano nella transizione ecologica del sistema economico-produttivo.
- Economics and technologies for sustainability: il corso di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra è volto a formare professionisti con una preparazione interdisciplinare che possano diventare attori protagonisti nel campo della sostenibilità ambientale, potendo avere competenze sia scientifiche sia economiche. Il corso completa il precedente percorso, ma è aperto anche ai laureati triennali di altri corsi economici e scientifici. I futuri laureati saranno dei sustainability specialist e potranno operare come esperti in valutazione di impatti e di politiche per la sostenibilità, consulenti per processi produttivi e supply chain green, consulenti ambientali per aziende, enti pubblici e ONG, progettisti di sistemi energetici sostenibili o ancora.
- Physical sciences for innovative technologies: è un corso di laurea triennale in lingua inglese a numero programmato del Dipartimento di Fisica, che prevede lezioni in presenza e lezioni a distanza. Il percorso è stato pensato dalla Bicocca-Milano insieme all’Università di Pavia. Garantisce una preparazione in fisica, matematica, chimica, informatica, ma anche nelle tecnologie emergenti, nei processi innovativi e nelle metodologie scientifiche che si possono applicare alla ricerca, all’industria, al settore tecnologico. I futuri laureati potranno lavorare nell’ambito delle tecnologie per l’informazione e le comunicazioni, delle tecnologie quantistiche e dei sistemi per la gestione dell’energia.
- Scienze giuridiche e innovazione: un corso di laurea triennale del Dipartimento di Giurisprudenza (con pochi posti a disposizione) che prevede soprattutto lezioni a distanza con contenuti didattici innovativi e che è stato avviato in convenzione con l’Università di Pavia. Il percorso è volto a formare professionisti in ambito giuridico, che conoscano la giurisprudenza, le fonti del diritto e la normativa vigente, ma anche nozioni di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria delle imprese e fondamenti di machine learning e funzionamento degli algoritmi.