Salta al contenuto
università iStock

Università, i nuovi corsi di laurea per l'anno 2025 2026

Nelle università italiane sono stati attivati ben 169 nuovi corsi di laurea per l'anno accademico 2025 - 2026: tutto quello che c'è da sapere

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Il panorama dell’offerta formativa universitaria in Italia si prepara a un significativo rinnovamento in vista dell’anno accademico 2025-2026. Gli atenei del Paese hanno lanciato una serie di nuove lauree con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione e alle sfide contemporanee. Queste ‘new entry’, che hanno già ottenuto il via libera dal Consiglio universitario nazionale (Cun), rappresentano un’opportunità in più per le future matricole che si apprestano a scegliere il proprio percorso di studi. Ma quali sono i nuovi corsi di laurea delle università italiane che partiranno nel nuovo anno accademico?

I nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026

Come mostrato dall’analisi de Il Sole 24 Ore, per l’anno accademico 2025-2026, l’offerta universitaria italiana si arricchisce di ben 169 nuovi corsi di laurea, escludendo le repliche dei corsi già esistenti attivati in sedi differenti. Nello specifico, si tratta di 81 lauree triennali, 87 lauree magistrali e una specifica laurea professionalizzante in ‘Tecnologie dei sistemi ristorativi’ all’Università di Torino. In totale, sono 62 gli atenei che hanno proposto e ottenuto l’approvazione per nuovi percorsi accademici.

La maggior parte delle nuove lauree fa riferimento a due specifiche aree disciplinari, la salute e il digitale, seguite dal green, ormai tradizionalmente presente nell’offerta, a testimonianza della crescente attenzione verso la sostenibilità e la transizione ecologica.

L’introduzione di questi 169 nuovi corsi è solo una parte del rinnovamento complessivo dell’offerta formativa delle università italiane. La riforma delle classi di laurea prevista dal Pnrr, infatti, ha comportato l’adeguamento degli ordinamenti per altri 4.500 corsi circa.

Quali sono i nuovi corsi di laurea più in voga

La maggior parte dei nuovi corsi di laurea attivati per l’anno accademico 2025-2026 (33 su 169) rientrano nel settore della salute. Questo, come sottolineato da Il Sole 24 Ore, potrebbe avere a che fare anche con la riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, che cerca di dare nuova energia all’intera area biomedica, sanitaria e veterinaria come alternativa per gli studenti che non riusciranno ad accedere al secondo semestre.

Delle 33 nuove lauree nel settore della salute, 21 sono triennali (Professioni sanitarie), cinque magistrali, cinque riguardano Medicina e due Veterinaria. A queste si aggiungono corsi di Ingegneria che rientrano nello stesso ambito:

  • tre nuovi corsi di Ingegneria biomedica nelle università di Enna Kore, San Raffaele di Roma e Campania Luigi Vanvitelli;
  • uno di Ingegneria elettronica e biomedica all’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
  • uno di Ingegneria delle biotecnologie per la salute all’Università di Siena.

Il settore digitale, invece, riguarda 11 nuovi corsi di laurea molto diversi tra loro. Tra questi: Scienze sociali e dati digitali a Padova; Data analytics, Economia e Tecnologie digitali a Bergamo; Innovazione organizzativa, digitale e amministrativa della PA a Parma; Intelligenza digitale e gestione del cambiamento a Pisa.

A questo gruppo si possono aggiungere anche le cinque nuove attivazioni legate all’intelligenza artificiale (spesso abbinata a Informatica, Analisi dei dati per la salute o Chimica) e le quattro in Data Science.

Come detto, al terzo posto dei settori più in voga dei nuovi corsi di laurea troviamo il tradizionale protagonista degli ultimi anni: il green. Alla voce ‘sostenibilità’ o ‘sostenibile’, si registrano nove nuove lauree, alle quali se ne possono aggiungere altre due che si concentrano sull’ambiente: Meteorologia ambientale e fisica del clima all’Università di Trento e Ingegneria ambientale per la transizione ecologica alla Ca’ Foscari di Venezia.

Quali sono le università con più nuovi corsi

L’ateneo con più nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico è l’Università Enna Kore, con 17 nuove proposte di attivazione accettate dal Cun. A seguire, l’Università telematica San Raffaele di Roma con sette nuove lauree e l’Università della Calabria con sei.

Subito sotto al podio, ci sono gli atenei di Cagliari, Parma, Pisa e Roma Tor Vergata, dove sono stati attivati cinque nuovi corsi.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!