Salta al contenuto
Graduatorie per l'immatricolazione a Medicina: la data iStock

Medicina, decreto firmato: quando sono pubblicate le graduatorie

Il decreto firmato dalla ministra Bernini stabilisce la data in cui verranno pubblicate le graduatorie per l'immatricolazione ai corsi di Medicina

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

È stato firmato il decreto che determina i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali di merito e le modalità per l’immatricolazione all’anno accademico 2025-2026 dei corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha così stabilito la data in cui saranno rese pubbliche le graduatorie e le scadenze a cui prestare attenzione per l’iscrizione ai corsi di laurea di interesse di ogni studente.

La data di pubblicazione delle graduatorie per Medicina

Secondo quanto stabilito dalla riforma di Medicina, le graduatorie per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria saranno definite in base al punteggio ottenuto al termine degli esami di profitto previsti dal semestre aperto (il semestre “filtro” ad accesso libero introdotto per la prima volta per l’anno accademico 2025/2026).

Il decreto attuativo firmato da Anna Maria Bernini ha infine stabilito la data in cui gli studenti scopriranno se sono stati ammessi a tali corsi e con quale punteggio: le graduatorie verranno pubblicate il 12 gennaio 2026.

Come funzioneranno le graduatorie per l’iscrizione a Medicina

I voti ottenuti dagli aspiranti camici bianchi in ogni singolo esame sostenuto nel semestre filtro (Biologia, Chimica e Fisica da 6 crediti formativi ciascuno, per un totale di 18 CFU), espressi in trentesimi e con la possibilità anche della lode, verranno considerati ai fini della formazione della graduatoria nazionale.

Ogni studente accederà alla graduatoria in base alla somma matematica dei voti dei tre esami previsti, espressi anche in decimali. I voti rappresenteranno infatti le risposte corrette (+1), errate (-0,25) e omesse (0). I punteggi verranno invece arrotondati all’unità più prossima per il loro inserimento nel libretto personale della carriera dello studente.

Solo gli studenti che avranno ottenuto una votazione di almeno 18/30 in ciascuna prova, inoltre, potranno accedere alla graduatoria nazionale.

Dove saranno pubblicate le graduatorie di Medicina

Per consultare le graduatorie nazionali per l’immatricolazione a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria, gli studenti dovranno accedere all’area riservata del portale CINECA Universitaly (Universitaly.it/medicina2025).

Dato che i posti al secondo semestre di Medicina saranno comunque a numero chiuso, non tutti gli studenti riusciranno a rientrare in una posizione utile della graduatoria. Questi potranno però immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine prescelto “con la garanzia dell’integrale riconoscimento dei CFU conseguiti nel semestre filtro”, come specificato dal decreto.

Entro quando si deve concludere l’immatricolazione

Le immatricolazioni potranno essere effettuate obbligatoriamente, a pena di decadenza, dal 13 al 16 gennaio 2026. Ogni aspirante medico potrà quindi immatricolarsi al corso di laurea scelto, presso la prima sede utile: dovrà seguire l’ordine delle preferenze indicate in base del punteggio ottenuto e del numero dei posti disponibili per un determinato corso.

Dal 21 gennaio fino alle ore 17.00 del 23 gennaio 2026, tutti quegli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili in nessuna delle sedi prescelte al momento dell’iscrizione, potranno scegliere altre sedi che abbiano ancora posti residui disponibili.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!