Salta al contenuto
Nuovo test di Medicina, le date dell'esame di ammissione iStock

Nuovo test di Medicina, tutte le date dell'esame di ammissione

Sono state fissate e comunicate le date del nuovo esame per l'ammissione alla facoltà di Medicina, le iscrizioni si aprono il 23 giugno

Stefania Bernardini

Stefania Bernardini

GIORNALISTA

Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social

Il nuovo esame per accedere alla facoltà di Medicina sarà in vigore dal prossimo anno accademico. Tutto è già pronto e sono state comunicate anche le date in cui si terranno i test. L’ingresso al corso di laurea resta a numero chiuso, è stata solo posticipata e modificata la modalità.

Le date dell’esame di Medicina

Intanto, gli aspiranti studenti di Medicina devono sapere che le iscrizioni si aprono il 23 giugno sul sito di Universitaly.

Al momento dell’iscrizione gli studenti dovranno indicare le sedi preferite, che sono fino a dieci, e anche i corsi affini alternativi a cui pensano di iscriversi in caso di mancato superamento della prova di ammissione.

Gli appelli saranno due e non si terranno più all’inizio dell’anno accademico, ma solo dopo aver frequentato il primo semestre.

In realtà si tratta di poco più di due mesi di lezioni nelle tre discipline caratterizzanti: chimica, biologia e fisica. Le date fissate per l’anno accademico 2025/2026 sono il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Come sarà l’esame per l’ammissione alla facoltà

L’esame è un super-test uguale in tutti gli atenei diviso in tre parti, ognuna delle quali varrà anche come voto d’esame. Per passarlo è necessario avere almeno 18/30 in ogni parte: in tutto saranno 93 domande.

Secondo le indiscrezioni che circolano al ministero dell’Università e della Ricerca, sono previsti tre esami scritti di quarantacinque minuti l’uno, da completare uno dietro l’altro, in contemporanea in tutte le facoltà d’Italia: 31 domande per ogni disciplina, di cui 21 a riposta multipla e 10 in “modalità a completamento”, in cui il compito consiste nell’inserire la parola mancante per completare la frase.

Ogni risposta esatta varrà un punto, quella sbagliata fa perdere un quarto di punto (-0,25), la riposta non data vale zero.

Ogni compito dà diritto ad un voto in trentesimi (più la lode) come tutti gli esami universitari e potrà essere usato, nel caso di non ammissione a Medicina, per le altre facoltà che contemplano queste discipline.

Quante volte si potrà ripetere il semestre

Per passare l’esame, come detto, si deve ottenere almeno 18/30, si possono rifiutare uno o più voti e si può ripetere l’esame, o gli esami, nel secondo e ultimo appello che si svolgerà a distanza di quindici/venti giorni, in questo caso il 10 dicembre.

Ci si può iscrivere al semestre aperto per non più di tre anni, ma la rinuncia va indicata prima che si formi la graduatoria.

Chi non entra in graduatoria può iscriversi a un’altra facoltà dell’area “biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria” mantenendo i crediti ottenuti.

Coloro che invece si iscriveranno a un’altra facoltà di un altro settore dovranno verificare con l’università quali e quanti crediti saranno accettati.

Per l’anno accademico 2025/2026 il nuovo sistema si applica soltanto alle università pubbliche per le lauree in medicina in lingua italiana mentre gli atenei privati si adegueranno più avanti e continuano per ora con il test d’ingresso.

Altra novità della riforma è che contro il rischio di sovraffollamento in alcuni degli atenei più richiesti o più centrali, le lezioni potranno essere attivate anche online.

All’atto di iscrizione al primo semestre gli studenti dovranno anche indicare almeno cinque sedi e fino a 10, alle quali intendono iscriversi se avranno ottenuto una posizione utile in graduatoria. Inoltre sarà obbligatoria l’iscrizione a un secondo corso di laurea, sempre dell’area di Scienze della Salute.