
Toccante lezione di prof Galiano: "Le cose belle sono difficili"
Prof Enrico Galiano ha commosso tutti con il suo messaggio: ecco perché le cose belle sono anche le più difficili (e come reagire a un insuccesso)
Quante cose possono cambiare in pochi anni e quante sconfitte si riescono a trasformare in successi. “Le cose belle sono difficili“, racconta un detto che conosciamo bene e che (forse non tutti lo sanno) viene dai greci antichi. Lo sa bene anche Enrico Galiano, professore e scrittore amato sui social, ma anche a teatro e sui palchi di tanti paesi e città di tutta Italia, dove porta in scena il suo spettacolo che unisce letteratura, conoscenza e insegnamenti di vita quotidiana.
In un post pubblicato sul suo profilo Facebook, prof Galiano ha condiviso con i suoi follower questo importante insegnamento raccontando un fatto legato alla sua esperienza personale e che lo ha segnato.
- Prof Galiano a teatro: dove tutto è iniziato
- L'episodio che ha segnato prof Galiano
- Il toccante insegnamento di prof Galiano sulle difficoltà e i successi
Prof Galiano a teatro: dove tutto è iniziato
Può un insuccesso trasformarsi in un trionfo? Sì, lo ha raccontato prof Galiano raccontando ciò che gli è accaduto negli ultimi 4 anni con i suoi interventi/spettacoli itineranti lungo il Belpaese.
Tutto è iniziato 4 anni fa, grazie all’idea di Pablo (che lo accompagna musicalmente nei suoi spettacoli) che gli ha proposto di portare a teatro quello che fa nei video che pubblica sui social. La prima data in assoluto è stata “davanti a una chiesa di un paesino di nome Taiedo, su un palco montato davanti alla chiesa, pubblico sulle sedie di plastica da bar, uno schermo di quelli arrotolabili e la faccia di chi non sa bene cosa sta facendo”, ha raccontato ironicamente il docente e scrittore.
Hanno quindi continuato in questo progetto, andando “in giro ovunque, paesini, piazze, palchi storti, microfoni che non funzionavano, per poi piano piano – molto piano – crescere, con calma, lavorando”, ha aggiunto.
L’episodio che ha segnato prof Galiano
In quegli anni, non è stato tutto semplice, anzi. Una serata, in particolare, lo ha segnato. “Un dicembre di un paio di anni fa – ha raccontato Galiano -, io e Pablo siamo finiti in Sardegna, in mezzo al nulla, e a vederci sono venute sì e no trenta persone”. Ma non si è lasciato abbattere da questo risultato e quella sera ha fatto una cosa insolita: “Io quella sera ho deciso di fare una cosa che di solito non si fa: ho scattato una foto, sorridendo, inquadrando per bene quante sedie vuote c’erano”. L’ha tenuta lì senza mai cancellarla: “Aspettavo il momento di poterla usare”, ha spiegato. E così è stato.
Il toccante insegnamento di prof Galiano sulle difficoltà e i successi
L’immagine delle tante sedie vuote al suo spettacolo di due anni fa, infatti, è stata accostata a quella scattata in un recente evento in cui invece la platea era piena di persone, quasi mille: “E poi ieri sera. Ho i brividi ancora adesso”, ha detto Galiano nel suo toccante messaggio. “Alcuni sono venuti da Roma, altri hanno fatto più di cento chilometri per esserci, hanno portato i figli, gli amici, e io le guardavo e ogni due minuti mi chiedevo se stava succedendo davvero, non volevo più andare via”, ha raccontato.
Un successo, quello ottenuto nel corso del tempo, che lo ha portato a una riflessione che si trasforma per tutti in un insegnamento di vita: “Ieri sera con me c’erano tutti questi anni passati a sperare che dio me la mandasse buona, tutti i momenti in cui ho pensato di non essere abbastanza, perché vedevo tanti colleghi riempire teatri con facilità mentre per me ogni spettatore in più mi sembrava sempre una grande conquista”.
Prof Galiano ha poi citato il detto che viene dall’antica Grecia: “χαλεπὰ τὰ καλά”, ovvero “le cose belle sono difficili”. Quando i greci dicevano questa frase, secondo il docente “ti stavano regalando una di quelle verità che non vedi subito, ma che devi vivere sulla tua pelle per capire”. Qual è questa verità? “Che i momenti difficili, un giorno, saranno quelli che renderanno tutto più bello. Ti ricorderai di loro – ha concluso Galiano – e ti godrai ogni singolo istante della bellezza che arriverà“.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!