Salta al contenuto
Prof Enrico Galiano Fonte foto: IPA

Prof Galiano e l'emozionante lezione agli studenti sui sentimenti

Prof Enrico Galiano ha parlato a cuore aperto agli studenti: così una lezione sulle parole si è trasformata in un insegnamento sui sentimenti

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Quello che sembrava inizialmente un incontro tra professore e studenti per approfondire il mondo delle parole e della loro importanza, si è trasformato in una lezione sui sentimenti. È successo agli studenti della scuola secondaria di Arsiero e di Valdastico, in provincia di Vicenza, dove a parlare a cuore aperto e con tutta la conoscenza del loro mondo interiore è stato Enrico Galiano, insegnante di italiano, scrittore di tanti meravigliosi libri per ragazzi e influencer culturale molto seguito sui social.

L’incontro tra studenti ed prof Galiano

Pochi giorni fa, ad aprile 2025, un gruppo di studenti delle scuole medie di Arsiero e di Valdastico ha incontrato l’ormai celebre prof Galiano. Nell’occasione, i giovani alunni hanno potuto interagire con lui ponendogli diverse domande. Collegandosi al suo libro “Incredibile avventura di un SUPER-ERRORE”, ad esempio, il prof ha confidato loro quali sono i suoi più grandi errori e ha spiegato come nascono i personaggi delle sue opere letterarie.

Ma si è voluto parlare anche di parole, proprio come fa un’altra creazione di prof Galiano, “La società segreta dei salvaparole”, una storia di amicizia che insegna l’importanza fondamentale di proteggere le parole. Nel volantino dell’evento, organizzato per gli studenti, è stata riportata infatti una citazione del libro: “Giuro di difendere le parole a ogni costo. Giuro di difenderne soprattutto tre: amicizia, onore, coraggio. Giuro di aiutare gli amici e le amiche in difficoltà. Giuro di non tradire mai un compagno o una compagna. Giuro di non tradire mai me stesso o me stessa. Giuro di essere sempre lo specchio delle mie parole. Giuro di credere sempre che il mondo possa essere un posto migliore”.

Un amore per la parola, quello di prof Galiano, che incontra il l’impegno e il pensiero di prof Roberto Vecchioni, che ha recentemente confidato, spiegandone i motivi, qual è secondo lui la parola più bella della lingua italiana.

La lezione sui sentimenti di prof Galiano

Ma ad attirare ancor più la curiosità dei presenti, toccando le corde più delicate dell’anima, è stato un particolare (e toccante) discorso avvenuto tra prof Galiano e uno studente che avrebbe risposto a una semplice domanda posta dal docente invitato: “Stai bene?”. Sì, perché il giovane alunno avrebbe evitato la classica risposta positiva, confidando invece di star male perché la ragazza lo ha lasciato.

È così che Altovicentinonline riporta la reazione di Galiano: il docente e scrittore ha messo da parte la “lezione” che aveva preparato per gli studenti e ha parlato a lungo delle sue delusioni d’amore, sottolineando l’importanza di credere nelle proprie emozioni. Sì è trasformata quindi in una lezione sui sentimenti, che a quell’età si fanno ancor più grandi, travolgenti e spiazzanti, difficili da affrontare così, alle prime armi.

Ma non è tutto. Galiano ha parlato a cuore aperto anche dei sogni: ha spronato i giovani presenti a seguirli (coerentemente con quanto ha spesso sostenuto nei suoi interventi), e a crederci anche quando hanno tutti contro, anche quando li additano come “fragili”. Perché le fragilità fanno sicuramente parte della crescita di ragazzi e ragazze, ma in realtà tutti lo sono in diversi frangenti della vita, dai giovani agli adulti.