Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini Fonte foto: IPA

Schettini e il messaggio ai giovani: "Questo vogliamo come prof"

Il nuovo messaggio affidato ai social di Vincenzo Schettini, il prof di fisica più celebre del web: l'importante consiglio rivolto ai giovani

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

“Non è mai troppo tardi. Non è mai troppo tardi per fare”. È l’incipit del nuovo messaggio pubblicato su Threads da Vincenzo Schettini e rivolto ai giovani. Il prof di fisica più amato del web, con il suo format “La fisica che ci piace” seguito su Instagram da 2,8 milioni di follower, affida ai social il suo incoraggiamento ad essere sempre entusiasti, vivi e appassionati, in modo da contagiare positivamente gli altri.

Cosa vogliono i professori secondo Schettini

“Non è mai troppo tardi. Non è mai troppo tardi per fare. Perché se tu ti spegni, se a un certo punto ti spegni, ti cade nelle mani tutto quello che hai che si chiama vita – scrive prof Schettini su Threads -. E allora io dico: una vita abbiamo. È corta, è veloce, vola via. La dobbiamo sfruttare, non ci dobbiamo nascondere, non dobbiamo avere paura. Dobbiamo mostrarci e dobbiamo volare perché quel volare entusiasma gli altri, li coinvolge, li fa cambiare”.

È un incoraggiamento, quello che esprime il prof di fisica dall’inconfondibile ciuffo biondo, ad entusiasmarsi per la vita e a non aver paura di buttarsi e di essere sempre intraprendenti seguendo le proprie passioni. Ed è proprio questo entusiasmo che è capace di contagiare gli altri: “Se iniziano a volare i giovani, allora altri giovani voleranno – prosegue -. Quindi tutto può cambiare perché un ragazzo che fa, un ragazzo che si spinge oltre, un ragazzo che fa sempre di più contagia gli altri“.

Infine, il suo messaggio più importante: “Noi questo vogliamo come professori. Perché quello che trasmettiamo come materia, come nozione, sì, è vero, ci sta. La nozione ci sta, resterà, ma quello che resta ancora di più è il fatto di scoprire le potenzialità che abbiamo dentro. Che io sono convinto tutti possiamo tirar fuori. A qualsiasi età”, conclude prof Schettini.

Prof Schettini e la domanda da non fare agli alunni

Con una lunga esperienza come docente di fisica alle scuole superiori (attualmente insegna all’Istituto tecnico Dell’Erba di Castellana Grotte di Bari), Vincenzo Schettini sa come parlare ai giovani e far apprendere una materia tanto ostica come la fisica, con le sue formule complesse che impauriscono gli studenti. Recentemente, in un’intervista rilasciata a L’Ordinario ha spiegato qual è, secondo lui, la domanda da non fare agli alunni: “Non riesco ad andare via dalla classe se non vedo sul volto dei ragazzi la convinzione di aver capito – ha spiegato prof Schettini -. È inutile domandare ‘avete capito?’ Ti dicono tutti di sì. Però se li guardi comprendi che magari non hanno capito davvero”.

Nella sua esperienza, quindi, è fondamentale fare attenzione agli sguardi dei propri alunni quando viene spiegata loro una nozione, perché dalle espressioni si riesce a comprendere se non è stato capito un concetto. Sta proprio lì la bravura del docente: “E se no che insegniamo a fare? L’insegnante deve essere sempre chiaro”, ha aggiunto. La sua esigenza è quindi la totale chiarezza nel parlare agli studenti e nello spiegare qualsiasi tipo di nozione: “L’essere chiari – ha sottolineato -, secondo me dovrebbe essere proprio un’esigenza dell’insegnante di per sé“.