Salta al contenuto
Prof Vincenzo Schettini IPA

Scena muta volontaria alla Maturità, il rimprovero di Schettini

Prof Vincenzo Schettini interviene sul "boicottaggio" all'orale della Maturità messo in atto da alcuni studenti: la critica e il consiglio ai giovani

Francesca Pasini

Francesca Pasini

SEO CONTENT WRITER

Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione.

Ci si avvicina al gong finale dell’esame di Maturità 2025, con gli ultimi appuntamenti con la prova orale che si conclude entro fine luglio. A tenere banco tra le notizie che riguardano l’esame di Stato è il dibattito scatenato dalla scelta di alcuni studenti di rifiutarsi di sostenere l’orale in segno di protesta contro il sistema scolastico e i professori.

Tra chi appoggia il gesto dei giovani maturandi e chi lo condanna, arriva anche l’intervento di prof Vincenzo Schettini, che ha criticato in parte l’azione dei ragazzi, lanciando loro un prezioso consiglio.

Prof Schettini critica il "boicottaggio" alla Maturità 2025

Dopo l’intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che ha già annunciato per il prossimo anno "una misura ad hoc necessaria" per chi intende "boicottare gli esami", arriva anche il pensiero di prof Schettini, il docente di fisica più amato del web, ormai celebre grazie al suo format "La fisica che ci piace".

In un video pubblicato sul suo profilo Threads, Schettini ha voluto commentare il "boicottaggio" all’orale di Maturità (hanno fatto notizia, in particolare, i casi di protesta di Gianmaria Favaretto – Padova – e di Maddalena Bianchi – Belluno): "Sono convinto che ci sia dietro un disagio, sono convinto che vogliate dire qualcosa ai professori e che dietro a quella protesta c’è qualcosa di importante che volete sottolineare a livello di scuola, che secondo voi non va", ha spiegato il docente dimostrando una profonda comprensione delle motivazioni sottostanti la protesta . "Questo è bellissimo", ha aggiunto, ma ha anche criticato la modalità con cui è stata messa in atto.

Cosa avrebbe fatto prof Schettini in segno di protesta

"La protesta va fatta in un’altra maniera", ha commentato prof Schettini nel video, spiegando come avrebbe agito lui al posto dei protagonisti di tale "boicottaggio". "Avrei fatto un orale da urlo, mostrando la mia preparazione e la mia capacità di confrontarmi con gli altri e al momento dell’assegnazione del punteggio avrei detto ai professori: ‘Io ho fatto il mio orale, ho dimostrato la mia preparazione e ho dimostrato chi sono e quanto io ci tenga alla conoscenza e alla cultura, però rifiuto il punteggio per protesta", spiegando successivamente i motivi del rifiuto, ha ribadito l’insegnante.

Il consiglio di prof Schettini agli studenti sul futuro

Schettini ha messo quindi in guardia i giovani studenti su ciò che gli potrà succedere nella vita dopo la scuola, nel mondo universitario o lavorativo, dove le dinamiche sono spesso più complesse e non sempre si viene compresi. "Occhio, perché nella vita vi confronterete con 10.000 volte, nel mondo del lavoro o all’università, con gente che non vi comprenderà, […] molte volte vorrete protestare", ha spiegato il docente di fisica e divulgatore (che ha recentemente confermato lo stop del suo programma Tv Rai "La fisica dell’amore").

Ecco quindi cosa sarà fondamentale capire già dalle scuole superiori: "Lo spirito di comprendere che un team o una comunità, anche quella scolastica, ha delle regole", ha concluso Schettini, convinto comunque che tali episodi rappresentino utili spunti di riflessione per tutti, dai ragazzi agli adulti.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!