
Schettini svela la sua Maturità: "All'esame ho fatto una caz*ata"
Il prof Vincenzo Schettini, augurando buona fortuna ai maturandi, ha svelato di aver fatto una "caz*ata" per la prima prova della sua Maturità
La Maturità è un rito di passaggio che genera ansia negli studenti, un momento in cui l’adrenalina è a mille. E chi meglio di Vincenzo Schettini, il celebre prof de ‘La fisica che ci piace’, può capirlo? Con il suo stile inconfondibile, tra il divertente e il profondo, l’insegnate ha condiviso un aneddoto personale sul suo esame di Stato, rivelando una “caz*ata” commessa che, successivamente, si è trasformata in una preziosa lezione di vita.
- Cosa ha raccontato prof Schettini sulla sua Maturità
- La "lezione" di prof Schettini sull'esame di Maturità
- I consigli di Schettini ai maturandi: "Fate vedere chi siete"
Cosa ha raccontato prof Schettini sulla sua Maturità
È ufficialmente iniziata la settimana della Maturità 2025: mercoledì 18 giugno migliaia di studenti affronteranno la prima prova dell’esame, il tema di italiano. Dopo di che, giovedì 19 giugno, sarà la volta della seconda prova sulla materia caratterizzante e, lunedì 25 giugno, del terzo scritto per gli indirizzi in cui è previsto. Infine, l’ultimo e temutissimo step: l’orale.
In vista di questo importante momento, prof Schettini ha voluto lanciare un grande in bocca al lupo agli studenti con un video YouTube raccontando una “caz*ata” che ha fatto all’esame.
“Dovevamo affrontare la prima prova che secondo me è quella che si teme di più”, soprattutto la notte prima, fatta di ansie e con il “toto tema” che impazza tra gli studenti. Ed è proprio in base alle previsioni dei toto tracce che “con molti dei miei amici abbiamo preparato la cartuccera“. Ma di cosa si tratta?
“È una cintura che ti fai con un elastico con tanti buchi” dove “dentro, piegati in maniera proprio subatomica, infili una serie di temi già preparati” nella speranza di aver azzeccato almeno una traccia. Un’azione “senza nessuna logica”, ha commentato Schettini, perché indovinare gli argomenti dei temi della Maturità è come “contare da uno fino all’infinito”, ha detto.
La “lezione” di prof Schettini sull’esame di Maturità
Schettini ha proseguito raccontando che, poco prima che le buste con le tracce venissero aperte, ha alzato la mano e ha chiesto di andare in bagno. Qui ha staccato la cartucciera e l’ha buttata via. Questo gesto gli ha regalato un “senso di liberazione” profondo. Dentro di sé infatti sapeva che quella “benedetta cartuccera” non gli “sarebbe servita a niente”.
Il motivo? “Un esame tu lo devi affrontare con quello che c’hai qua“, ha affermato Schettini, indicandosi la testa e il cuore, sottolineando l’importanza della preparazione, della comprensione e dell’autenticità. L’esame è la “resa dei conti – ha aggiunto -: se hai studiato, hai studiato”.
I consigli di Schettini ai maturandi: “Fate vedere chi siete”
Il consiglio chiave di Schettini ai maturandi è proprio questo: “Fate vedere chi siete“. La commissione “vuole vedere di che pasta siete fatti”. Certo, ha spiegato il prof, le conoscenze sono fondamentali, ma è altrettanto importante “quello che saprete mettere di voi stessi”, ovvero lo spirito critico, la capacità analitica, il saper esprimere il proprio pensiero.
Schettini ha ricordato il momento durante la sua prima prova in cui, seduto dopo aver buttato via la cartucciera, ha respirato profondamente e si è detto: “Vince, leggi ste tracce e fai quello che senti di fare, cioè metti a frutto quello che sei perché sei in gamba, sei bravo, cioè tu puoi fare benissimo, puoi fare assolutamente bene“.
E così è stato: si è “innamorato” di una traccia che parlava di matematica e poesia, razionale e creativo. Da musicista e studente di liceo scientifico, ha colto quel “pertugio” che gli ha permesso di esprimere la sua essenza, proprio come Pitagora studiò i rapporti matematici tra le note, ha affermato.
Se a prima lettura una traccia non “parla”, il professore consiglia di rileggerla con attenzione, perché in ognuna “si nasconde una sfumatura che è quel pertugio dal quale entrare”, ha assicurato.
Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!