Salta al contenuto
Maturità ANSA

Nuovo toto tracce Maturità 2025, esce un autore straniero? I nomi

E se uscisse un autore straniero alla prima prova dell'esame di Maturità 2025? I nomi degli scrittori non italiani più quotati nel nuovo toto tracce

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Manca davvero pochissimo alla Maturità 2025, che prenderà il via mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova. Il tema di italiano è uno dei momenti più attesi non solo perché segna l’inizio dell’esame di Stato, ma anche perché è tanta la curiosità di scoprire gli argomenti scelti dal ministero dell’Istruzione e del Merito. A pochi giorni dalla prima prova, il toto tracce si arricchisce ogni giorno di nuove ipotesi e previsioni. Chi saranno gli scrittori proposti per l’analisi del testo? Niente vieta che l’autore possa essere straniero. Nell’articolo vi sveleremo i nomi dei più “papabili”.

I possibili autori stranieri alla prima prova della Maturità 2025

Tradizionalmente, le tracce di analisi del testo proposte per l’analisi del testo alla Maturità (tipologia A) si concentrano su autori della letteratura italiana. Nonostante questo, il ministero dell’Istruzione e del Merito potrebbe comunque considerare di proporre opere di scrittori stranieri, magari tra quelli più importanti del panorama internazionale.

I nomi degli autori stranieri in pole nel toto tracce, che riportiamo di seguito, sono legati ad alcuni anniversari che ricorrono nel 2025:

Gli autori più quotati dal toto tracce della Maturità 2025

Vediamo adesso quali sono gli autori più quotati per le due tracce di analisi del testo della Maturità 2025. Al primo posto c’è Gabriele D’Annunzio, assente dall’esame di Stato del 1999.

Accanto al poeta vate, le ipotesi più gettonate includono due pilastri della letteratura del Novecento italiano: Italo Svevo e Italo Calvino. Svevo manca all’appello dal 2009, mentre Calvino, uscito l’ultima volta all’esame del 2015, è dato tra i favoriti in virtù del 40esimo anniversario della sua scomparsa. Per la stessa ragione, anche Pier Paolo Pasolini è tra inserito tra i “papabili”: nel 2025 ricorrono i 50 anni dalla sua brutale uccisione (2 novembre 1975).

Il mondo degli anniversari letterari offre ulteriori spunti per le possibili tracce. Quest’anno infatti si celebrano i 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri e i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. Un altro centenario significativo è quello di ‘Ossi di seppia’ di Eugenio Montale, una delle raccolte poetiche più importanti e conosciute del panorama italiano.

Non solo gli anniversari, ma anche le ricorrenze storiche potrebbero guidare la scelta delle tracce da parte del MIM: il nome di Primo Levi, ad esempio, è strettamente legato agli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, dove venne deportato.

Da non sottovalutare la presenza di un autore meno ‘mainstream’, come avvenuto nel 2013 con Claudio Magris o nel 2017 con Giorgio Caproni. Tra i grandi assenti alla prima prova della Maturità segnaliamo Carlo Emilio Gadda e Elsa Morante.

Resta sempre aggiornato: iscriviti al nostro canale WhatsApp!