
D'Annunzio tra le tracce della Maturità 2025: cosa ripassare
Gabriele D'Annunzio è uno degli autori più quotati per le tracce della Maturità 2025: cosa ripassare sul 'poeta vate' in vista della prima prova
È partito il ‘toto-tracce’ per la Maturità 2025: cosa uscirà nella prima prova? Ogni anno gli studenti e le studentesse fanno previsioni su quali saranno le tracce per il tema di italiano. Per fare delle ipotesi, solitamente si parte dagli anniversari, che offrono sempre degli importanti spunti sugli argomenti che potrebbero influenzare la scelta del ministero dell’Istruzione e del Merito. L’altro criterio che viene preso in considerazione per cercare di indovinare i protagonisti della prima prova è controllare chi non lo è da tempo. Tra questi c’è Gabriele D’Annunzio. Cosa ripassare sul ‘poeta vate’ in vista dell’esame di Stato.
Cosa ripassare su Gabriele D’Annunzio per la Maturità
Gabriele D’Annunzio è uno degli autori più gettonati per il ‘toto-tracce’ della Maturità 2025. Il poeta, infatti, manca all’appello dall’esame di Stato 1999. Dunque, come prepararsi al meglio per affrontare un possibile tema su D’Annunzio? Ecco qualche informazione da tenere bene a mente. Ovviamente si tratta di un riassunto per toccare i punti salienti della sua vita e delle sue opere. Il consiglio è quello di approfondire tutti gli argomenti.
Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863 e fin da giovane mostrò un grande talento e una forte passione per la letteratura. La sua vita fu un susseguirsi di esperienze che lo portarono a diventare uno dei protagonisti della cultura italiana di fine Ottocento e inizio Novecento, ma anche una figura di spicco nel panorama politico e militare.
La sua produzione letteraria si caratterizza per temi come la natura, l’estetismo e il senso di vita e morte. Tra le sue opere più note e rappresentative ci sono:
La sua scrittura si distingue per un linguaggio ricco e ricercato, che rompe con gli schemi metrici tradizionali, adottando uno stile libero e molto personale. D’Annunzio fu anche un simbolo del decadentismo e dell’estetismo, e fautore del concetto di ‘superuomo‘ ispirato da Nietzsche.
La sua personalità complessa si riflette anche nel suo impegno politico e militare: fu un fervente nazionalista e interventista, sostenendo l’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Nel 1919 guidò l’impresa di Fiume, che le potenze alleate vincitrici della Grande Guerra non avevano assegnato all’Italia. Da qui la sua celebre espressione “vittoria mutilata”.
Morì nel 1938 a Gardone Riviera (Brescia), dove si trova il suo celebre ‘Vittoriale degli italiani’, una residenza-museo ricca di simboli e testimonianze delle sue opere.
Ultimo spunto (anche per un possibile tema di attualità o una traccia di ambito storico): Gabriele D’Annunzio è uno dei protagonisti di ‘M – Il figlio del secolo‘, la serie Sky di successo tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati che racconta l’ascesa al potere di Benito Mussolini e la nascita del fascismo in Italia, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni.
Le altre possibili tracce della Maturità 2025
Oltre a D’Annunzio, tra gli altri autori che spiccano nel ‘toto-tracce’ per la Maturità 2025 c’è Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono i 760 anni dalla nascita. Il Sommo Poeta, nato a Firenze il 14 settembre 1265, manca all’appello dall’esame di Stato 2007, quando per l’analisi del testo venne scelto il Canto XI del Paradiso della Divina Commedia.
Non c’è solo Dante nel panorama delle celebrazioni letterarie. Il 2025 offre l’occasione per ricordare:
- i 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (7 marzo 1785);
- i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio (21 dicembre 1375);
- i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini (2 novembre 1975);
- i 40 anni dalla morte di Italo Calvino (19 settembre 1985).
Guardando ad altre ricorrenze, il 25 aprile ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, che segna anche simbolicamente la fine della Seconda guerra mondiale nel nostro Paese. Tra le altre svolte storiche, ricordiamo anche quella del 27 gennaio 1945, in cui furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz – Birkenau.
Per quanto riguarda l’attualità, gli argomenti più quotati sono:
- la guerra;
- l’Intelligenza artificiale;
- la violenza di genere;
- l’Unione europea.