Salta al contenuto
Maturità 2025 Fonte foto: ANSA

Le possibili tracce alla Maturità 2025 per il tema d'attualità

Scopriamo insieme quali sono le possibili tracce per il tema di attualità in vista della prima prova dell'esame di Maturità 2025: tutti i precedenti

Camilla Ferrandi

Camilla Ferrandi

GIORNALISTA SOCIO-CULTURALE

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente.

Manca sempre meno alla Maturità 2025. L’appuntamento è per mercoledì 18 giugno alle 8.30 con la prima prova. I maturandi potranno scegliere tra sette tracce a disposizione suddivise in tre tipologie: due per analisi del testo (tipologia A), tre per il testo argomentativo (tipologia B) e due per il tema di attualità (tipologia C). Ma quali saranno gli argomenti con cui dovranno cimentarsi gli studenti per il tema di italiano? Conoscerli prima del tempo è impossibile, ma possiamo azzardare qualche ipotesi. Scopriamo insieme quali potrebbero essere le possibili tracce per il tema d’attualità.

Cosa potrebbe uscire per il tema d’attualità alla Maturità 2025

Il tema di attualità è uno delle tre tipologie di tracce (tipologia C) che i maturandi si troveranno di fronte il 18 giugno, quando alle 8.30 inizierà ufficialmente l’esame di Stato 2025 con la prima prova. La tipologia C, come spiegato dal ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), rappresenta una “riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità“.

Le due tracce della tipologia C sono solitamente accompagnate da un testo di appoggio che fornisce una serie di spunti per gli studenti su un determinato argomento di attualità. Nello svolgimento, i maturandi devono sviluppare una riflessione critica a riguardo, facendo riferimento alle proprie esperienze, conoscenze e letture.

Visto che gli argomenti per il tema di attualità vengono scelti tra quelli al centro del dibattito pubblico, è possibile avanzare delle ipotesi considerando quali sono le questioni più discusse. Tra queste, per esempio, c’è l’Intelligenza artificiale. Una possibile traccia potrebbe riguardare le opportunità ed i pericoli dell’IA per la società con un focus sulle nuove generazioni. Sempre parlando di tecnologia, visto il grande successo della serie Netflix ‘Adolescence‘, un argomento papabile potrebbe essere rappresentato anche dalla diffusione di comunità online che incitano all’odio, come la manosfera e la cultura incel.

E che dire dei cambiamenti climatici? La questione ambientale sta diventando sempre più dibattuta anche all’interno delle scuole. Così come la violenza di genere, per il contrasto della quale il ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito l’educazione al rispetto come specifico obiettivo di apprendimento nelle nuove linee guida per l’educazione civica. Non solo, il MIM ha anche firmato un protocollo d’intesa con la Fondazione Giulia Cecchettin per promuovere la “cultura del rispetto” nelle scuole italiane.

Un altro argomento molto caldo sono le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e l’Unione europea, per la quale si sono mobilitate moltissime persone in tutta Italia in varie manifestazioni.

I temi di attualità usciti negli ultimi anni alla Maturità

Per farci un’idea sui possibili temi di attualità per la Maturità 2025 è sempre bene dare un’occhiata a quali sono gli argomenti usciti negli ultimi anni. Nel 2024 il ministero ha proposto:

E negli anni precedenti? Di seguito riportiamo l’elenco dei temi di attualità scelti dal MIM tra il 2023 e il 2014. Sono esclusi gli anni 2020 e 2021, in cui gli studenti, a causa del Covid, hanno affrontato solo la prova orale. Per gli anni che vanno dal 2018 al 2014, invece, proponiamo le tracce dell’ex tipologia D – tema di ordine generale.

Maturità 2023

  • Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di Maturità;
  • Testo tratto da Marco Belpoliti, Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp, in ‘La Repubblica’, 30 gennaio 2018.

Maturità 2022

  • Testo tratto da Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?, edito da Giappichelli, Torino, 2021, pagine 11 e 12;
  • Testo tratto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni, Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, edito da Longanesi, Milano, 2018, pagine dalla 75 alla 78.

Maturità 2019

  • Testo tratto dal discorso del prefetto dottor Luigi Viana in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del prefetto generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’agente della Polizia di Stato Domenico Russo;
  • Tra sport e storia, da un articolo di Cristiano Gatti pubblicato da ‘Il Giornale’ il 24 settembre 2013.

Maturità 2018

  • Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione.

Maturità 2017

  • Edoardo Boncinelli, Per migliorarci serve una mutazione, da ‘Il Corriere della Sera – La Lettura’, 7 agosto 2016.

Maturità 2016

  • Piero Zanini, Significati del confine – I limiti naturali, storici, mentali, Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997.

Maturità 2015

  • Malala Yousafzai con Christina Lamb, Io sono Malala, edito da Garzanti, Milano 2014.

Maturità 2014

  • Renzo Piano, Il rammendo delle periferie, da ‘Il Sole 24 ore’ del 26 gennaio 2014.