
Il vincitore di Sanremo Olly è stato "professore" in carcere
Olly, cantante laureato in Economia e vincitore del Festival di Sanremo 2025, è stato anche un professore/tutor in carcere per aiutare tre detenuti
Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025, è stato anche professore. Il cantautore, infatti, ha fatto un’esperienza davvero profonda, il cui racconto è emerso all’indomani della vittoria alla kermesse musicale. Olly è stato professore in carcere. Originario di Genova, Federico Olivieri, questo il suo vero nome, ha scelto di vivere a Milano dopo gli studi, per poter intraprendere la sua carriera musicale. Proprio qui ha potuto conoscere in prima persona una realtà a lui fino ad allora sconosciuta.
Olly professore a Milano per i carcerati prima di Sanremo
Come riportato dal Corriere della Sera, Olly ha fatto da tutor a tre studenti che si trovavano nel carcere milanese di Opera e che dovevano prepararsi per dare gli esami universitari. Era il 2021 e lui era ancora uno studente universitario, che aveva scelto di mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per aiutare chi studiava mentre si trovava in cella a scontare la propria pena.
La rettrice della Statale di Milano, Marina Brambilla, al quotidiano ha raccontato: “È sempre una grande emozione vedere un giovane realizzare i propri sogni. Federico ha unito la sua passione per la musica con un’ottima riuscita negli studi in Economia e arricchito il suo percorso in Statale con un’importante esperienza in un progetto di inclusione. Rappresenta bene la poliedricità e la voglia di fare e impegnarsi dei tanti suoi coetanei che meritano la nostra fiducia e supporto”.
Il cantautore prima di allora non era mai entrato in un carcere. Chiara Dell’Oca, coordinatrice dei tutor, al giornale ha ricordato quei giorni: “Era curioso di entrare in un reparto di Alta sicurezza, forse anche un po’ emozionato, e si era dimenticato di avere in tasca un cucchiaino: così ha fatto suonare tutti i metal detector di Opera”.
Stefano Simonetta, prorettore delegato ai Servizi agli studenti, che 10 anni fa ha fondato il Progetto carcere della Statale, si è messo di nuovo in contatto con Olly nel 2024: “Lo abbiamo ricontattato per chiedergli di cantare ad un corso sul concetto di Armonia del mondo, sempre nel reparto di Alta sicurezza e ha dato subito adesione. Era tra i più disponibili, non si scoraggiava di fronte alle difficoltà o all’incostanza di alcuni suoi studenti”.
Olly è stato il primo tutor di Economia, come ha sottolineato un’altra coordinatrice, Caterina Luisiani: “Ha fatto da apripista e modello, non è facile trovarne in quella facoltà”.
Che scuola ha fatto Olly
Olly, figlio di un avvocato e di una magistrata, sognava di fare il rugbista e ha giocato anche ad alti livelli. Poi la scoperta della musica e gli studi al Conservatorio di Genova, che però non ha mai terminato, proprio per la carriera sportiva che stava portando avanti.
Che scuola ha fatto Olly? Dopo aver preso la Maturità al Liceo scientifico, il giovane ha deciso di iscriversi all’Università, conseguendo nel 2022 una laurea in Economia & Management. Ha preso 101 e, come promesso, si è tatuato un dalmata.
Cosa faceva Olly a scuola e all’università
Che tipo di studente è stato Olly? Durante un’intervista al vincitore di Sanremo, andata in onda durante il Tg1 delle 20 di domenica 16 febbraio 2025, il vincitore del Festival di Sanremo 2025 ha rilasciato una dichiarazione che ha fatto sorridere tutti i suoi fan.
“Devo essere onesto: mi sono laureato, è andata bene, ma non sono uno che sa tantissimo della materia”, ha detto Olly e poi ha sottolineato: “Scrivevo le rime a scuola sul diario e la stessa cosa è successa all’università”. Ecco cosa faceva durante le lezioni!