Salta al contenuto

Qual è il motto dell’Unione Europea: il significato e l'origine

Scopri qual è il motto adottato dall'Unione Europea, da dove deriva, qual è il suo significato e come si traduce nelle 24 lingue ufficiali dell'UE

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

Tra i simboli fondanti dell’Unione Europea, oltre all’inno, alla Giornata dell’Europa e alla bandiera europea, c’è anche un motto. Scopri qual è, da quale locuzione latina deriva e perché è stato scelto per simboleggiare l’UE.

Il motto dell’Unione Europea: “Unita nella diversità”

Anche l’Unione Europea ha un motto: “Unita nella diversità“. È la frase adottata come motto dell’UE per la prima volta nel 2000, in occasione del Consiglio Europeo di Nizza.

Le origini del motto europeo

Il motto dell’Unione Europea “Unita nella diversità” deriva dalla locuzione latinaIn varietate concordia“, che tradotto in italiano significa letteralmente “nella varietà c’è concordia”. Tale motto è quasi identico a quello del Sudafrica (“Unità nella diversità”) e molto simile al motto nazionale dell’Indonesia “Uniti nelle diversità”.

Qual è il significato del motto dell’UE

Perché è stato scelto proprio questo motto per simboleggiare l’Unione Europea? Tutto è collegato ai principi fondanti dell’UE, che si basano sulla tutela delle culture, delle lingue e degli stili di vita degli abitanti di tutti i Paesi membri. Non solo. L’obiettivo dell’Unione Europea è anche quello di tutelarne la specificità, facilitando la comprensione reciproca tra i cittadini dei diversi Stati nazionali.

Il motto “Unita nella diversità” vuole indicare quindi la volontà della popolazione europea di unire i propri sforzi per il mantenimento della pace e della prosperità (il nuovo progetto nato dopo la Seconda Guerra Mondiale), rispettando al tempo stesso le diverse culture, le tradizioni e le lingue presenti sul territorio europeo, e preservandole nel tempo. Sono proprio tali elementi, infatti, a costituire la ricchezza dell’Unione.

Come si traduce concretamente questo obiettivo europeo? Ad esempio, seguendo l’ottica adottata dai Paesi che hanno scelto di far parte di questa realtà sovranazionale, l’UE non segue una omologazione linguistica: non viene affermata una sola lingua franca (l’inglese), ma piuttosto si punta alla salvaguardia delle lingue minoritarie, promuovendo lo studio delle lingue nazionali nelle scuole dei Paesi confinanti. L’obiettivo è infatti quello di favorire la reciproca conoscenza tra popoli che, nel passato che tutti conosciamo, hanno avuto rapporti conflittuali.

In altre parole, il motto “Unita nella diversità” sta ad indicare come, attraverso l’UE, i cittadini europei siano riusciti a collaborare, a unirsi per valorizzare la pace e la prosperità, ma mantenendo sempre viva la ricchezza delle diverse culture, delle tradizioni locali e delle lingue di ogni popolo che fa parte di questo continente.

Il motto dell’Unione Europea in tutte le lingue ufficiali

Come si traduce il motto dell’UE in tutte le lingue ufficiali (24) dei vari Stati membri? Eccole di seguito:

  • Bulgaro : Единство в многообразието
  • Ceco : Jednotná v rozmanitosti
  • Croato: Ujedinjeni u različitosti
  • Danese : Forenet i mangfoldighed
  • Estone : Ühinenud mitmekesisuses
  • Finlandese : Moninaisuudessaan yhtenäinen
  • Francese : Unie dans la diversité
  • Greco : Ενωμένοι στην πολυμορφία
  • Inglese : United in diversity
  • Irlandese : Aontaithe san éagsúlacht
  • Italiano: Unita nella diversità
  • Lettone : Vienota dažādībā
  • Lituano : Suvienijusi įvairovę
  • Maltese : Magħquda fid-diversità
  • Olandese : In verscheidenheid verenigd
  • Polacco : Zjednoczona w różnorodności
  • Portoghese : Unida na diversidade
  • Rumeno : Uniţi în diversitate
  • Slovacco : Zjednotení v rozmanitosti
  • Sloveno : Združena v raznolikosti
  • Spagnolo : Unida en la diversidad
  • Svedese : Förenade i mångfalden
  • Tedesco : In Vielfalt geeint
  • Ungherese : Egység a sokféleségben.