Salta al contenuto

Perché la bandiera dell'Unione europea ha 12 stelle: la storia

Perché la bandiera dell'Unione europea ha al centro una corona di 12 stelle su uno sfondo blu? Qual è la storia e il significato del drappo dell'Ue

Virgilio Scuola

Virgilio Scuola

REDAZIONE

Virgilio Scuola è un progetto di Italiaonline nato a settembre 2023, che ha l’obiettivo di supportare nell’apprendimento gli studenti di ogni ordine e grado scolastico: un hub dedicato non solo giovani studenti, ma anche genitori e insegnanti con più di 1.500 lezioni ed esercizi online, video di approfondimento e infografiche. Ogni lezione è pensata e realizzata da docenti esperti della propria materia che trattano tutti gli argomenti affrontati dagli studenti durante il percorso scolastico, anche quelli più ostici, con un linguaggio semplice e immediato e l'ausilio di contenuti multimediali a supporto della spiegazione testuale.

Tutti conosciamo la bandiera dell’Unione europea: sfondo blu con al centro 12 stelle distribuite a cerchio. Ma perché è stato scelto il numero 12? Questa è la storia di una delle bandiere più significative del mondo. Una storia, come tutte, fatta di scelte oculate e compromessi e che ha portato alla creazione di un disegno ricco di simboli e significati.

La storia della bandiera dell’Unione europea

La storia della bandiera dell’Unione europea risale al 1949, anno in cui è stato fondato il Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale il cui scopo è quello di promuovere la democrazia, i diritti umani e l’identità culturale europea.

Il Consiglio d’Europa è un’organizzazione distinta dall’Ue: non è da confondere con il Consiglio dell’Unione europea, che rappresenta i governi degli Stati membri, e con il Consiglio europeo, che definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Ue.

Fin dalla sua fondazione, il Consiglio d’Europa avvertì l’esigenza di dare al continente un simbolo nel quale i popoli europei potessero identificarsi. Ma ci sono voluti ben sei anni prima di arrivare alla bandiera ‘perfetta’.

Alcune delle prime bozze prevedevano una croce o più croci al centro. Queste opzioni vennero presto scartate proprio per il riferimento cristiano, considerato potenzialmente divisivo in un continente molto diverso da un punto di vista religioso, comprendendo, per esempio, anche la Turchia. Non solo le grafiche, ma anche i colori proposti erano diversi: dal verde al rosso, dal bianco al blu.

Il 25 settembre 1953, il comitato consultivo del Consiglio d’Europa presentò una proposta ai rappresentanti dei governi fatta di 15 stelle dorate (una per ogni Stato membro del Consiglio) disposte in cerchio su uno sfondo blu. Ma la Germania non era d’accordo sul numero perché uno dei Paesi membri di allora era il territorio della Saar, il cui status era ancora in discussione.

Dopo ulteriori confronti e proposte, nel gennaio 1955 si arrivò a due finaliste che prediligevano uno sfondo blu e la presenza di stelle dorate: la proposta del diplomatico spagnolo Salvador de Madariaga, con stelle disposte secondo la posizione delle capitali europee; e la proposta dal francese Arsène Heitz, con una corona di 14 stelle e una al centro.

Il 25 ottobre del 1955 l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa favorì il disegno di Heitz, ma scelse di apporre solo 12 stelle sul drappo blu.

Nel 1983 il Parlamento europeo adottò la bandiera creata dal Consiglio d’Europa raccomandandone l’uso in quanto emblema delle Comunità europee (poi Unione europea). E nel 1986 venne issata per la prima volta a Bruxelles. Da quel momento, la bandiera europea si è imposta come simbolo di un progetto politico comune che unisce tutti gli europei al di là delle diversità.

Il significato delle 12 stelle dell’Unione europea

Ma perché si scelse proprio il numero 12? La spiegazione è nel documento di adozione della bandiera da parte del Consiglio d’Europa: “Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell’Europa in un cerchio, simbolo di unità. Proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l’intero universo, le dodici stelle d’oro rappresentano tutti i popoli d’Europa, compresi quelli che non possono ancora partecipare alla costruzione dell’Europa nell’unità e nella pace”.

Il numero 12 è stato scelto perché considerato simbolo di perfezione, completezza e unità. Per esempio, 12 sono le fatiche di Ercole, i mesi dell’anno, i figli di Giacobbe e gli apostoli.

Dunque, mentre la corona di stelle rappresenta l’unione dei popoli europei, il numero delle stelle è simbolo di perfezione e unità. Le stelle, a cinque punte, sono collocate verticalmente, con una punta rivolta verso l’alto e due punte disposte su di una retta immaginaria perpendicolare all’asta e sono posizionate in modo simile alle ore sul quadrante di un orologio.

In conclusione, il numero delle stelle nella bandiera dell’Ue non dipende dal numero degli Stati membri. Pertanto rimarrà invariata a prescindere dagli ampliamenti dell’Unione europea.

Cosa simboleggia la bandiera dell’Unione europea

La bandiera europea simboleggia sia l’Unione europea, che l’unità e l’identità dell’Europa in generale.

Il design del drappo è semplice ma ricco di significato. Il blu scuro del fondo rappresenta la stabilità e la serenità, evocando un senso di pace e unità. Questo colore è spesso associato al cielo e al mare, elementi che uniscono i Paesi dell’Ue.

Le 12 stelle dorate, disposte in cerchio, simboleggiano l’armonia, la solidarietà e l’unità tra gli Stati membri.