Salta al contenuto

Novelle per un anno: struttura e caratteristiche

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

“Novelle per un anno” è una monumentale raccolta di racconti scritti da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936. Questo ambizioso progetto letterario riflette la profonda capacità dell’autore di esplorare l’animo umano attraverso una varietà di situazioni e personaggi, offrendo un affresco complesso e sfaccettato della società italiana a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Novelle per un anno: la struttura dell’opera

Il progetto originario di Pirandello prevedeva la composizione di 365 novelle, una per ogni giorno dell’anno, da raccogliere in un’unica opera intitolata “Novelle per un anno”. Tuttavia, a causa della sua scomparsa nel 1936, l’autore riuscì a completarne 246, di cui 15 pubblicate postume. Queste novelle sono state suddivise in 15 volumi, ciascuno contenente un numero variabile di racconti.

La struttura dell’opera non segue un ordine cronologico né tematico rigido. Pirandello ha spesso rielaborato e ripubblicato novelle precedentemente edite, inserendole in contesti nuovi all’interno della raccolta. Questa organizzazione apparentemente libera riflette la visione pirandelliana della vita come un flusso continuo e caotico, in cui le esperienze umane si intrecciano senza un ordine prestabilito.

I titoli dei volumi spesso coincidono con quello della prima novella contenuta al loro interno, creando un filo conduttore che, pur non essendo sempre evidente, offre al lettore una chiave interpretativa per comprendere le tematiche affrontate. Ad esempio, il primo volume, intitolato “Scialle nero”, prende il nome dalla novella omonima e raccoglie racconti che esplorano temi come il dolore, la morte e la solitudine.

È importante sottolineare che, nonostante l’apparente disordine, la raccolta presenta una coerenza interna data dalla ricorrenza di temi cari all’autore, quali l’identità, la maschera sociale, l’alienazione e la relatività della verità. Questa struttura aperta e dinamica permette al lettore di immergersi in un universo narrativo ricco e variegato, in cui ogni novella contribuisce a delineare l’affresco complessivo della condizione umana secondo Pirandello.

Le novelle più famose della raccolta

All’interno di “Novelle per un anno” emergono alcuni racconti che, per la loro profondità e incisività, sono diventati particolarmente celebri. Tra questi, spiccano:

  • “La giara”: questo racconto narra la vicenda di Don Lollò Zirafa, un proprietario terriero ossessionato dalla sua nuova giara, che si rompe misteriosamente. Per ripararla, chiama un artigiano, Zi’ Dima, il quale, utilizzando una tecnica innovativa, riesce a sistemare la giara dall’interno, rimanendo però intrappolato. La situazione paradossale che ne deriva mette in luce l’assurdità delle convenzioni sociali e l’ostinazione umana.
  • “Ciàula scopre la luna”: la novella racconta di Ciàula, un giovane minatore siciliano con un ritardo mentale, che, dopo una giornata di lavoro estenuante, scopre per la prima volta la bellezza della luna. Questo evento semplice ma straordinario rappresenta una rivelazione per Ciàula, simbolo della capacità umana di trovare meraviglia anche nelle condizioni più avverse.
  • “Il treno ha fischiato”: protagonista della storia è Belluca, un modesto impiegato oppresso dalla routine e dalle responsabilità familiari. Un giorno, sentendo il fischio di un treno, Belluca ha un’improvvisa presa di coscienza della sua condizione e decide di ribellarsi, manifestando comportamenti apparentemente folli. La novella esplora il tema della fuga dalla realtà e della ricerca di libertà.
  • “La patente”: in questo racconto, il protagonista Rosario Chiàrchiaro è vittima della superstizione popolare che lo considera uno “iettatore”. Stanco delle ingiustizie subite, decide di sfruttare a suo favore questa credenza, chiedendo al tribunale una “patente” che ufficializzi il suo ruolo di iettatore, trasformando così una condanna sociale in una fonte di guadagno. La novella riflette sull’assurdità dei pregiudizi e sulla relatività della verità.
  • “La carriola”: il protagonista è un avvocato di successo che, nonostante una vita apparentemente perfetta, si sente profondamente alienato. Per sfuggire alla monotonia e ritrovare un senso di sé, ogni sera, in segreto, si mette a camminare a quattro zampe come una carriola. Questo gesto bizzarro rappresenta una ribellione alle convenzioni sociali e una ricerca di autenticità.

Queste novelle, pur nella loro brevità, offrono una profonda riflessione sulla condizione umana, mettendo in luce le contraddizioni, le fragilità e le sfaccettature dell’esistenza. Attraverso situazioni paradossali e personaggi emblematici, Pirandello esplora temi universali che continuano a risuonare con forza anche nel contesto contemporaneo.

Dalle novelle al teatro

Molte delle novelle di Pirandello hanno costituito la base per le sue opere teatrali, evidenziando la stretta connessione tra la sua produzione narrativa e quella drammaturgica. L’autore spesso traeva ispirazione dai suoi racconti per sviluppare commedie e drammi, adattando le storie alle esigenze del palcoscenico e adattandole alle esigenze del palcoscenico e trasformandole in opere teatrali di grande successo. Questo processo dimostra la versatilità della scrittura di Pirandello e la sua capacità di reinterpretare i propri temi attraverso diversi mezzi espressivi.

Pirandello riuscì a tradurre la sua poetica della relatività della verità e della maschera sociale dalla pagina scritta al palco, dimostrando come i suoi temi fondamentali potessero adattarsi a linguaggi diversi. La trasposizione teatrale non era un semplice trasferimento della trama, ma una reinterpretazione profonda, che aggiungeva elementi visivi, dialoghi più incisivi e una struttura drammatica in grado di coinvolgere direttamente il pubblico.

In teatro, Pirandello riuscì a dare voce e corpo alle sue riflessioni, trasformando le sue novelle in veri e propri laboratori di esplorazione dei temi che lo ossessionavano: la dissoluzione dell’identità, il relativismo della realtà e la crisi dei rapporti umani.