Salta al contenuto

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore” è un romanzo di Luigi Pirandello, pubblicato inizialmente nel 1916 con il titolo “Si gira…” e successivamente riedito nel 1925 con il titolo attuale. L’opera rappresenta una profonda riflessione sull’alienazione dell’individuo nell’era della meccanizzazione e sul ruolo dell’arte in una società dominata dalla tecnologia.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e riassunto

Il romanzo è strutturato come un diario in cui il protagonista, Serafino Gubbio, racconta in prima persona le sue esperienze come operatore cinematografico presso la casa di produzione Kosmograph. Serafino descrive il suo lavoro monotono e ripetitivo, che consiste nel girare la manovella della cinepresa, attività che lo fa sentire sempre più simile a una macchina, privo di emozioni e distaccato dalla realtà circostante.

Nel corso della narrazione, Serafino introduce vari personaggi che gravitano attorno al mondo del cinema. Tra questi spicca Varia Nestoroff, un’attrice di origine russa dal passato misterioso e controverso, nota per la sua bellezza e per la capacità di manipolare gli uomini. La sua presenza crea tensioni all’interno della troupe, soprattutto con Aldo Nuti, un giovane innamorato di lei e ossessionato dalla gelosia.

La vicenda culmina durante le riprese di una scena particolarmente pericolosa, in cui Varia deve interagire con una tigre reale. Aldo, accecato dalla gelosia e dal desiderio di vendetta, sostituisce l’arma caricata a salve con una vera, con l’intento di uccidere l’animale e dimostrare il suo coraggio. Tuttavia, la situazione sfugge al controllo: la tigre, ferita e infuriata, si avventa su Varia, uccidendola. Serafino, che sta filmando la scena, continua a girare la manovella della cinepresa, registrando l’intero tragico evento senza intervenire.

Questo episodio segna un punto di svolta per Serafino, che decide di abbandonare il suo lavoro e di ritirarsi dalla società, incapace di sopportare ulteriormente l’alienazione e la disumanizzazione causate dalla meccanizzazione e dalla superficialità del mondo cinematografico.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: analisi e spiegazione

Il romanzo affronta temi profondi e complessi, tra cui l’alienazione dell’individuo nell’era della meccanizzazione, la disumanizzazione causata dal progresso tecnologico e la crisi dell’arte in una società dominata dall’apparenza e dalla superficialità.

Serafino Gubbio rappresenta l’uomo moderno ridotto a un mero ingranaggio di una macchina più grande, privo di autonomia e di capacità critica. Il suo lavoro monotono e ripetitivo lo porta a una progressiva perdita di identità e di umanità, trasformandolo in una sorta di automa incapace di provare emozioni o di reagire agli eventi che lo circondano. Questo processo di alienazione è accentuato dal mondo del cinema, che Pirandello descrive come un ambiente superficiale e manipolatorio, in cui l’apparenza prevale sulla sostanza e gli individui sono ridotti a semplici strumenti di produzione.

La figura di Varia Nestoroff incarna la fascinazione e al contempo la pericolosità dell’apparenza. La sua bellezza e il suo carisma le permettono di manipolare gli uomini attorno a lei, ma allo stesso tempo la rendono vittima di un sistema che la vede solo come un oggetto di desiderio e di consumo. La sua tragica fine sottolinea la precarietà e la disumanizzazione insite nel mondo dello spettacolo, dove la distinzione tra realtà e finzione si fa sempre più labile e pericolosa.

Il tragico episodio della tigre rappresenta il culmine della disumanizzazione e della perdita di empatia causate dalla meccanizzazione. Serafino, ormai ridotto a una “mano che gira una manovella”, è incapace di interrompere le riprese o di intervenire per salvare Varia, dimostrando come l’uomo possa diventare insensibile e passivo di fronte alla violenza e alla sofferenza altrui quando è completamente assorbito dal suo ruolo meccanico.

Attraverso “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, Pirandello offre una critica profonda e attuale della società contemporanea, mettendo in luce i pericoli di una tecnologia che, invece di servire l’uomo, finisce per dominarlo e alienarlo dalla sua stessa umanità. Il romanzo invita a riflettere sulla necessità di recuperare una dimensione più autentica e umana dell’esistenza, in cui l’arte possa tornare a essere espressione genuina dell’animo umano, libera dalle costrizioni e dalle manipolazioni di un sistema dominato dalla logica della produzione e del consumo.