Salta al contenuto

Thomas Gray, “Elegy written in a country churchyard”

L’opera, ispirata dalla prematura morte dell’amico Richard West, ha influenzato numerosi altri poeti: ne sono un esempio l’Ortis e i Sepolcri dell’autore natio di Zante

Alessio Abbruzzese

Alessio Abbruzzese

GIORNALISTA

Nato e cresciuto a Roma, mi appassiono fin da piccolissimo al mondo classico e a quello sport, dicotomia che ancora oggi fa inevitabilmente parte della mia vita. Potete leggermi sulle pagine de Il cuoio sul Corriere dello Sport, e online sul sito del Guerin Sportivo. Mi interesso di numerosissime altre cose, ma di quelle di solito non scrivo.

“Elegy written in a country churchyard”

The curfew tolls the knell of parting day,

The lowing herd wind slowly o’er the lea,

The plowman homeward plods his weary way,

And leaves the world to darkness and to me.

Now fades the glimm’ring landscape on the sight,

And all the air a solemn stillness holds,

Save where the beetle wheels his droning flight,

And drowsy tinklings lull the distant folds;

Save that from yonder ivy-mantled tow’r

The moping owl does to the moon complain

Of such, as wand’ring near her secret bow’r,

Molest her ancient solitary reign.

Beneath those rugged elms, that yew-tree’s shade,

Where heaves the turf in many a mould’ring heap,

Each in his narrow cell for ever laid,

The rude forefathers of the hamlet sleep.

The breezy call of incense-breathing Morn,

The swallow twitt’ring from the straw-built shed,

The cock’s shrill clarion, or the echoing horn,

No more shall rouse them from their lowly bed.

For them no more the blazing hearth shall burn,

Or busy housewife ply her evening care:

No children run to lisp their sire’s return,

Or climb his knees the envied kiss to share.

Oft did the harvest to their sickle yield,

Their furrow oft the stubborn glebe has broke;

How jocund did they drive their team afield!

How bow’d the woods beneath their sturdy stroke!

Let not Ambition mock their useful toil,

Their homely joys, and destiny obscure;

Nor Grandeur hear with a disdainful smile

The short and simple annals of the poor.

The boast of heraldry, the pomp of pow’r,

And all that beauty, all that wealth e’er gave,

Awaits alike th’ inevitable hour.

The paths of glory lead but to the grave.

Nor you, ye proud, impute to these the fault,

If Mem’ry o’er their tomb no trophies raise,

Where thro’ the long-drawn aisle and fretted vault

The pealing anthem swells the note of praise.

Can storied urn or animated bust

Back to its mansion call the fleeting breath?

Can Honour’s voice provoke the silent dust,

Or Flatt’ry soothe the dull cold ear of Death?

Perhaps in this neglected spot is laid

Some heart once pregnant with celestial fire;

Hands, that the rod of empire might have sway’d,

Or wak’d to ecstasy the living lyre.

But Knowledge to their eyes her ample page

Rich with the spoils of time did ne’er unroll;

Chill Penury repress’d their noble rage,

And froze the genial current of the soul.

Full many a gem of purest ray serene,

The dark unfathom’d caves of ocean bear:

Full many a flow’r is born to blush unseen,

And waste its sweetness on the desert air.

Some village-Hampden, that with dauntless breast

The little tyrant of his fields withstood;

Some mute inglorious Milton here may rest,

Some Cromwell guiltless of his country’s blood.

Th’ applause of list’ning senates to command,

The threats of pain and ruin to despise,

To scatter plenty o’er a smiling land,

And read their hist’ry in a nation’s eyes,

Their lot forbade: nor circumscrib’d alone

Their growing virtues, but their crimes confin’d;

Forbade to wade through slaughter to a throne,

And shut the gates of mercy on mankind,

The struggling pangs of conscious truth to hide,

To quench the blushes of ingenuous shame,

Or heap the shrine of Luxury and Pride

With incense kindled at the Muse’s flame.

Far from the madding crowd’s ignoble strife,

Their sober wishes never learn’d to stray;

Along the cool sequester’d vale of life

They kept the noiseless tenor of their way.

Yet ev’n these bones from insult to protect,

Some frail memorial still erected nigh,

With uncouth rhymes and shapeless sculpture deck’d,

Implores the passing tribute of a sigh.

Their name, their years, spelt by th’ unletter’d muse,

The place of fame and elegy supply:

And many a holy text around she strews,

That teach the rustic moralist to die.

For who to dumb Forgetfulness a prey,

This pleasing anxious being e’er resign’d,

Left the warm precincts of the cheerful day,

Nor cast one longing, ling’ring look behind?

On some fond breast the parting soul relies,

Some pious drops the closing eye requires;

Ev’n from the tomb the voice of Nature cries,

Ev’n in our ashes live their wonted fires.

For thee, who mindful of th’ unhonour’d Dead

Dost in these lines their artless tale relate;

If chance, by lonely contemplation led,

Some kindred spirit shall inquire thy fate,

Haply some hoary-headed swain may say,

“Oft have we seen him at the peep of dawn

Brushing with hasty steps the dews away

To meet the sun upon the upland lawn.

There at the foot of yonder nodding beech

That wreathes its old fantastic roots so high,

His listless length at noontide would he stretch,

And pore upon the brook that babbles by.

Hard by yon wood, now smiling as in scorn,

Mutt’ring his wayward fancies he would rove,

Now drooping, woeful wan, like one forlorn,

Or craz’d with care, or cross’d in hopeless love.

One morn I miss’d him on the custom’d hill,

Along the heath and near his fav’rite tree;

Another came; nor yet beside the rill,

Nor up the lawn, nor at the wood was he;

The next with dirges due in sad array

Slow thro’ the church-way path we saw him borne.

Approach and read (for thou canst read) the lay,

Grav’d on the stone beneath yon aged thorn”.

L’EPITAFFIO

Here rests his head upon the lap of Earth

A youth to Fortune and to Fame unknown.

Fair Science frown’d not on his humble birth,

And Melancholy mark’d him for her own.

Large was his bounty, and his soul sincere,

Heav’n did a recompense as largely send:

He gave to Mis’ry all he had, a tear,

He gain’d from Heav’n (’twas all he wish’d) a friend.

No farther seek his merits to disclose,

Or draw his frailties from their dread abode,

(There they alike in trembling hope repose)

The bosom of his Father and his God.

La traduzione

Rintocca il coprifuoco e muore il giorno,

sul prato, la mandria erra, lenta, e mugge,

a casa torna, stanco, il contadino

lasciando a me e alle tenebre il mondo.

Sbiadisce, ora, il paesaggio luccicante

e tutta l’aria ha una quiete solenne,

a parte dove lo scarabeo ronza

e un tinnìo pigro culla spersi ovili;

né dove dalla torre avvinta d’edera,

alla luna, la strige si lamenta

di chi, presso il suo nido arcano, errando,

ne disturba il remoto e antico regno.

Sotto i forti olmi, fra l’ombra dei tassi,

dove le zolle il manto erboso rompono,

per sempre, ognuno, nel suo avello angusto

dormono i semplici avi del villaggio.

La brezza, all’alba, di fragranze mistiche,

il cinguettio dalla tettoia di paglia,

o il gallo stridulo o il corno echeggiante

non li risveglierà dal giaciglio umile.

Non più arderà il camino e la massaia,

a sera, non sfaccenderà, né i bimbi,

balbettanti, incontro al padre che torna,

saliranno, dai suoi ginocchi, a dividersi un agognato un bacio.

Spesso, alla loro falce messi caddero,

spesso, la dura terra in solchi aprirono;

come, lieti, nei campi i buoi condussero

e con possenti colpi flessero alberi!

L’ambizione non rida della loro umile opera,

le gioie rustiche e il destino oscuro;

e i potenti, ascoltando, non deridano

gli annali brevi e semplici dei poveri.

La pompa del potere, il vanto araldico

e ciò che la bellezza dà e il benessere

tutto è in attesa dell’ora fatale.

Anche ogni via gloriosa va alla tomba.

Né, tu, altero, credili manchevoli,

se non trofei alle tombe erge memoria,

se inni non scrosciano e note di lode

nella volta dipinta e nell’ornata navata.

Può un’urna adorna o un vigoroso busto

ridare ai resti l’alito fugace?

La voce dell’onore può sommuovere la polvere,

o la lusinga convincere il freddo orecchio della morte?

Forse, è deposto in questo luogo oblioso

un animo cui già sacro fu un fuoco;

o mano degna di brandire scettro imperiale

o svegliare la lira a una viva estasi.

Ma il sapere, ai loro occhi, l’ampia pagina

ricca d’epoche morte mai aprì;

la povertà represse il loro nobile

slancio, gelando l’innato talento.

Tante gemme purissime e lucenti

l’oceano cela in bui, immani, orridi:

nascono fiori che a nessuno splendono

e la dolcezza all’aria cieca sperperano.

Tale Hampden, temerario, di un villaggio,

che avversò il piccolo despota del posto;

qui, può giacere un muto, ignoto, Milton;

del fratricidio un Cromwell incolpevole.

Di spingere un senato, avvinto, al plauso,

di spregiare avvisaglie di rovina,

di donare a una terra aprica beni,

e negli occhi di una nazione leggere la loro storia,

la sorte gli impedì; e limitò

virtù crescenti e crimini, al contempo;

vietò che a un trono col massacro giungessero,

e di chiudergli della pietà le porte;

di nascondere, falsi inconsapevoli, la verità,

di spengere il rossore ingenuo, in viso

o riempire di lusso e vanto scrigni,

bruciando incenso al fuoco della Musa.

Lontani dalla lotta, pazza e ignobile,

non appresero mai a star lontani dalla sobrietà;

per quiete valli di un’erma esistenza,

i loro modi mantennero schivi.

Eppure, qualche cippo s’erge, fragile,

per sottrarre all’insulto anche quest’ossa,

chiede l’omaggio di un fugace anelito

con rime incolte e sculture sbozzate.

Nomi, anni, pronunciati da una ignorante musa,

servono al posto d’elegia e di fama:

e lei sparge sacri testi che insegnano

cos’è la morte al grezzo moralista.

Per chi mai l’esistenza ansiosa, amabile,

s’arrese, preda dell’ottuso oblio,

e i sereni precinti di gai giorni

lasciò, senza voltarsi, con tristezza?

Spirando, l’anima s’affida a un cuore amorevole,

l’occhio cerca, chiudendosi, una lacrima;

pur dalla tomba piange la voce di Natura,

l’uso fuoco vive anche nelle ceneri.

E tu che, qui, conscio di una morte priva

di lustro, in versi, qui, la loro storia,

rozza, se, a contemplare, uno a te simile,

della tua sorte chiederà, semmai,

un villico canuto potrà dirgli:

“lo vedevamo, all’alba, andava in fretta,

spazzando gocce di guazza coi piedi,

per incontrare il sole, sopra il prato montano.

Là, sotto il faggio frondoso che ondeggia,

e attorce, in alto, annose, fantastiche

radici, si stendeva, svogliato, a mezzogiorno

e fissava il ruscello gorgogliante.

Nel forte bosco, ora, ridendo a scherno,

borbottando ribelli fantasie

vagava; ora, incurvato, come un misero

folle d’ansia o trafitto da amore disperato.

Non lo trovai, un mattino, al colle solito,

nella brughiera e vicino al suo albero amato;

sorse un altro mattino, lui non c’era

al torrente, nel bosco, né sul prato;

Il terzo giorno, al pianto di un corteo funebre

vedemmo che alla chiesa lo portavano.

Avvicinati e leggi (poiché puoi) le rime

sulla pietra, là, sotto i vecchi rovi”.

L’EPITAFFIO

Qui, il capo suo riposa, sul grembo della terra

giovinezza ignorata da fama e da fortuna.

la conoscenza fulgida non ignorò la nascita

sua umile e, per sé, malinconia lo volle.

Prodigo assai fu, lui, e sincera ebbe l’anima,

ne fu ricompensato, come il Cielo fa spesso:

all’inopia una lacrima donò (solo essa aveva),

dal cielo, ebbe un amico (ciò che desiderava).

Più oltre non cercate di scoprire i suoi meriti,

da questa dimora orrida ritrarne debolezze,

(come in una speranza vacillante, là, giacciono)

l’amore di suo padre e quello del suo Dio.

L’analisi del testo e il confronto con Foscolo

“Elegy written in a country churchyard”, in italiano “Elegia scritta in un cimitero campestre”, è l’opera più famosa di Thomas Gray, ispirata dalla prematura morte dell’amico Richard West, avvenuta nel 1742, a soli trentasei anni, e che ha influenzato numerosi altri poeti, a partire da Ugo Foscolo, che si rifà ad essa sia nell’Ortis che nei Sepolcri. Ha una struttura costituita da quartine di pentametri giambici con rime alternate e originale insieme di stilemi e di metri tipici del classicismo uniti a quelli che poi si sarebbero detti “romantici”: da un lato, la registrazione razionale di situazioni microstoriche, stagliate contro l’indifferenza del tempo e della storia e, dall’altro, l’emozione come ingrediente fondamentale per vivere e la drammatica bellezza dell’individualità. Il fulcro è l’esaltazione delle persone semplici, sul cui senso esistenziale Gray riflette, trovandosi davanti ai loro sepolcri. Di fronte a una particolare quanto delicata luce, che il tramonto getta sul piccolo cimitero di campagna, l’autore medita sulla natura mortale dell’uomo, notando come, di fronte a un tale evento inevitabile, non vi sia differenza tra gente comune e nobili o famosi. Immagina, poi, che tra quei morti sarebbe potuto esserci qualcuno con un talento naturale da poeta o da politico, il cui sviluppo, però, è stato negato od ostacolato dal destino. In Gray si ritrova un certo dissenso nei confronti dei Lumi della Ragione e, allo stesso tempo, uno sguardo critico, particolarmente moderno, verso una realtà che si può e si deve riconoscere bella attraverso altri strumenti rispetto a quelli razionali: su tutti, la poesia. Tornando invece al paragone con Foscolo, si può affermare che, se entrambi i poeti sottolineano come la morte eguagli le sorti degli umili e dei potenti e celebrino quella che l’autore italiano definisce “celeste corrispondenza di amorosi sensi” garantita dal sepolcro, sono rilevanti anche alcune differenze. Innanzitutto, Foscolo celebra i valori affettivo, civile, politico e poetico della tomba, mentre Gray, sin dai primi versi, si concentra sull’elogio della gente comune, seguendo una prospettiva che considera negativamente la fama e il potere, considerate realtà meramente illusorie che non sopravvivono agli uomini. È poi diverso anche il ragionamento di fondo: se per Foscolo spetta alla poesia eternare il ricordo degli eroi (“E tu, onore di pianti, Ettore, avrai, | ove fia santo e lagrimato il sangue | per la patria versato, e finchè il Sole | risplenderà su le sciagure umane”), per Gray l’unica fonte di consolazione è l’esistenza di Dio, capace di vedere ed apprezzare anche le vite più modeste, che si concludono quasi come se nessuno se ne accorgesse.