Salta al contenuto

Il mito: cos'è, com'è nato e quali sono le sue funzioni

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Il mito è una delle forme più antiche e affascinanti della narrazione umana, una risposta ai grandi interrogativi che hanno accompagnato l’umanità fin dai suoi albori. I miti nascono come racconti che cercano di spiegare l’origine del mondo, le forze della natura, i fenomeni inspiegabili e la condizione umana.

Essi non sono semplici storie, ma rappresentano un insieme di simboli e significati profondi che hanno plasmato la cultura e il pensiero di antiche civiltà, tramandati di generazione in generazione. Il mito ha una funzione sociale, culturale e spirituale, poiché costituisce una risposta collettiva alle domande fondamentali dell’esistenza, conservando un significato universale e atemporale.

Cos’è un mito

Un mito è una narrazione simbolica che racconta eventi straordinari e sovrannaturali, spesso legati all’origine del mondo o agli dei e agli eroi di un popolo. A differenza delle favole o delle leggende, i miti hanno una dimensione sacra: essi raccontano di esseri superiori e fenomeni che trascendono l’esperienza umana, come la creazione dell’universo, l’origine della vita o le leggi che regolano l’ordine cosmico. I protagonisti dei miti possono essere divinità, eroi o creature fantastiche, rappresentati come entità che interagiscono con gli esseri umani, influenzando il loro destino e insegnando loro le leggi morali e sociali.

Il mito è spesso considerato una forma primitiva di conoscenza, poiché trasmette una visione del mondo che combina elementi reali e sovrannaturali. Queste narrazioni cercano di rispondere a domande universali: perché esistiamo? Come è nato il mondo? Qual è il senso della vita e della morte? Il mito, pertanto, è una forma di sapere che riflette la complessità dell’esperienza umana, utilizzando simboli e metafore per rendere comprensibili anche i concetti più astratti. I miti, inoltre, sono spesso caratterizzati da elementi ricorrenti, come le trasformazioni, le prove da superare e la presenza di un destino ineluttabile, che esprimono la concezione ciclica del tempo e dell’esistenza.

I miti possono essere collettivi, come nel caso dei racconti fondativi delle religioni antiche, o personali, legati alle credenze di una singola comunità. Essi rappresentano il patrimonio culturale di un popolo e riflettono il suo immaginario collettivo. Nonostante la loro origine antica, i miti continuano a esercitare un fascino senza tempo e influenzano ancora oggi la letteratura, l’arte e la psicologia, testimoniando la loro capacità di adattarsi a contesti storici e culturali diversi.

L’origine dei miti e la loro diffusione

L’origine dei miti risale alle prime civiltà umane, quando l’uomo iniziò a sviluppare il pensiero simbolico e a cercare spiegazioni per i fenomeni naturali e sociali. I miti, infatti, nascono in contesti in cui la conoscenza scientifica era inesistente o limitata, e dove i fenomeni come i fulmini, i terremoti, le epidemie o i cambiamenti stagionali erano attribuiti all’intervento di forze superiori. Ogni popolo antico, dal Mediterraneo al Medio Oriente, dall’Africa all’Asia, ha creato i propri miti per spiegare la realtà circostante e dare un senso alla propria esistenza. Queste narrazioni si sono diffuse attraverso l’oralità, passando di generazione in generazione, fino a diventare parte integrante delle tradizioni culturali.

Inizialmente, i miti si sviluppano in forme locali e rispecchiano le peculiarità culturali e geografiche di una comunità. Ad esempio, in Grecia troviamo divinità come Zeus e Atena, mentre in Egitto spiccano divinità come Osiride e Iside. Tuttavia, con il passare del tempo e grazie alle migrazioni, agli scambi commerciali e alle conquiste militari, i miti hanno iniziato a diffondersi e a mescolarsi tra le culture. Questo fenomeno ha portato alla creazione di miti comuni tra civiltà diverse, come accade con il racconto del diluvio universale, presente sia nella mitologia mesopotamica che in quella biblica, o con i miti di eroi che affrontano prove straordinarie, come Gilgamesh, Eracle o Sigfrido.

Un esempio emblematico di diffusione dei miti è quello della mitologia greca, che si è diffusa ampiamente durante l’epoca ellenistica e romana, grazie alla colonizzazione e alla diffusione della cultura greca nel Mediterraneo. Le divinità e gli eroi greci sono diventati simboli universali e hanno ispirato le culture successive, dal Rinascimento fino ai giorni nostri. In ogni cultura, i miti si sono adattati ai contesti locali, dando vita a nuove versioni e reinterpretazioni che hanno arricchito il patrimonio simbolico dell’umanità. La diffusione dei miti testimonia l’universalità del bisogno umano di dare un senso al mondo e alla propria esistenza attraverso la narrazione.

La funzione del mito

Il mito ha una funzione essenziale nella vita delle comunità antiche, poiché fornisce risposte alle domande fondamentali dell’esistenza e aiuta a stabilire un ordine sociale e morale. I miti, infatti, non si limitano a spiegare il mondo, ma offrono modelli di comportamento e insegnamenti morali che regolano la vita collettiva. Attraverso il mito, l’uomo antico stabilisce un rapporto con il sacro e il trascendente, riconoscendo l’esistenza di forze superiori che governano l’universo e a cui bisogna obbedire per mantenere l’equilibrio cosmico. I miti, inoltre, servono a giustificare le tradizioni, le norme e i valori di una società, conferendo loro una dimensione sacra e inalterabile.

Un aspetto importante della funzione del mito è la sua capacità di legittimare il potere e le istituzioni. Spesso, i re e gli eroi delle antiche civiltà sono presentati come discendenti degli dei o come individui scelti dalle divinità per guidare il popolo. Questo legame divino giustifica il loro ruolo e la loro autorità, rendendo il potere un elemento naturale e incontestabile. Ad esempio, in Egitto, il faraone era considerato l’incarnazione del dio Horus, e il suo ruolo era visto come parte integrante dell’ordine cosmico. In Grecia, i miti degli eroi fondatori, come Teseo ad Atene o Romolo a Roma, servivano a legittimare le dinastie regnanti e a consolidare l’identità nazionale.

Il mito ha anche una funzione psicologica e terapeutica: rappresenta un mezzo attraverso cui l’uomo può esprimere le proprie paure, i desideri e i conflitti interiori. Gli studiosi di psicologia, come Carl Jung, hanno interpretato il mito come un riflesso dell’inconscio collettivo, ossia un insieme di archetipi e simboli che rappresentano le strutture profonde della psiche umana. Il mito diventa quindi uno strumento di esplorazione interiore, che permette all’individuo di confrontarsi con i propri lati oscuri e di trovare un equilibrio tra gli istinti e la razionalità.