Quiz di letteratura italiana su Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio è una delle colonne della letteratura italiana, accanto a Dante e Petrarca. Nato nel Trecento, in un’epoca attraversata da guerre, pestilenze e grandi cambiamenti, ha saputo raccontare la vita con uno sguardo curioso, ironico e profondamente umano. Il suo capolavoro, Il Decameron, è una raccolta di cento novelle narrate da dieci giovani rifugiatisi fuori Firenze per sfuggire alla peste. Ma al di là della cornice, ciò che colpisce è la varietà dei racconti: storie d’amore, inganni, beffe, tragedie, riscatti. Un vero affresco della società del tempo.
Boccaccio è stato un grande osservatore dell’animo umano, capace di dare voce a personaggi di ogni estrazione sociale, con un linguaggio vivace e diretto. È anche grazie a lui se la prosa narrativa italiana ha preso forma e spessore. E non è tutto: fu amico e biografo di Petrarca, appassionato studioso dei classici, figura di ponte tra Medioevo e Umanesimo.
Hai già letto qualche sua novella? Ricordi i personaggi più famosi, i temi più ricorrenti, gli elementi innovativi della sua scrittura?