Salta al contenuto

La parabola: grafici deducibili e disequazioni riconducibili

Agostino Sapienza

Agostino Sapienza

INSEGNANTE DI MATEMATICA

Sono nato a Reggio Calabria il 07/10/85. Mi sono diplomato nel 2005 all'Istituto Magistrale Statale Tommaso Gulli. Ho conseguito la laurea triennale in Relazioni Internazionali a Messina e in Economia Internazionale a Padova. Dopo un pò di anni negli studi commercialisti sono stato chiamato per una supplenza covid nella classe di insegnamento A47. Ho poi conseguito l'abilitazione a Trieste nel sostegno e sono entrato di ruolo nel 2023

I grafici deducibili dalla parabola rappresentano una serie di trasformazioni geometriche applicate alla forma base di una parabola. Queste trasformazioni modificano l’aspetto della parabola originale in modi specifici, consentendo una vasta gamma di applicazioni e interpretazioni in vari campi della matematica e della fisica. Le trasformazioni più comuni includono traslazioni, riflessioni, dilatazioni e compressioni.

Come risolvere graficamente le equazioni e disequazioni con funzioni che hanno grafici deducibili dalla parabola? Cosa è il segmento parabolico? Quale è la sua area? Se vuoi scoprire a quali funzioni è legato il grafico della parabole ed in quali equazioni ti può aiutare, sei nella lezione giusta!

In questa video lezione imparerai:

  • Grafici deducibili dalla parabola: grafici di funzioni con la radice e con il modulo
  • Equazioni e disequazioni con la parabola: come risolverle graficamente se il grafico è deducibile dalla parabola
  • Segmento parabolico: cosa è e come si calcola la sua area

Grafici deducibili dalla parabola

Partiamo con il caso della radice con indice pari, in particolare con indice 2. Le funzioni di questo tipo possono essere rappresentate da un ramo di parabola.
Analizziamo le condizioni di esistenza (C.E.) della radice, che sono utili per capire in quali parti del piano cartesiano dobbiamo disegnare la funzione.

Ora, per ricondurci ad un grafico conosciuto:

  1. Isoliamo la radice in uno dei due membri
  2. Eleviamo tutto al quadrato e troviamo un’equazione di secondo grado. Se una sola fra la £$x$£ e la £$y$£ sono al secondo grado, l’equazione rappresenta una parabola!

Infine, per ottenere il grafico del ramo di parabola:

  • partiamo dalla parabola trovata, escludiamo le parti che non appartengono alle C.E.
  • analizziamo il segno davanti alla radice e consideriamo solo la parte delle £$y$£ che ci interessa.

Il caso del modulo (valore assoluto) è un po’ più articolato.
Ci può capitare di trovare un’equazione di secondo grado (in cui solo una fra la £$x$£ e la £$y$£ è al secondo grado!) tutta contenuta in un modulo, o che abbia un modulo al suo interno. Le funzioni associate hanno come grafici parabole ribaltate o unioni di più archi di parabole.
Sappiamo che il modulo rende sempre positivo il suo argomento.
Ogni funzione che contenga un modulo nella sua espressione si deve analizzare e disegnare come unione di due funzioni:

  • una per i valori in cui l’argomento è positivo
  • l’altra per i valori in cui è negativo.

Cosa succede nel grafico della funzione? Abbiamo due possibilità:

  • Se l’espressione della funzione è tutta dentro il modulo, per disegnarla basta ribaltare rispetto all’asse £$x$£ la parte di grafico che si trova nel semipiano negativo delle £$y$£
  • Se solo parte dell’espressione della funzione è dentro il modulo allora il grafico sarà l’unione dei due grafici delle funzioni che si ottengono dallo studio del segno dell’argomento del valore assoluto.

Equazioni e disequazioni con la parabola

Con le informazioni sui grafici deducibili impariamo a risolvere equazioni e disequazioni graficamente.

Per risolvere graficamente un’equazione del tipo £$A(x)=B(x)$£ in cui compaiono funzioni deducibili dal grafico della parabola dobbiamo:

  • Isolare le radici o i moduli ad un solo membro;
  • disegnare le due funzioni £$y=A(x)$£ e £$y=B(x)$£.

I punti di intersezione delle due funzioni sono le soluzioni dell’equazione.
Se lo stesso tipo di funzioni compaiono in una disequazione £$A(x)>B(x)$£ o [iol_placeholder type="formula" engine="katex" display="inline"]A(x)

La soluzione è l’intervallo delle £$x$£ in cui la funzione £$y=A(x)$£ sta:

  • “sopra" la funzione £$y=B(x)$£ se stai studiando £$A(x)>B(x)$£;
  • “sotto" la funzione £$y=B(x)$£ se stai studiando [iol_placeholder type="formula" engine="katex" display="inline"]A(x)

Segmento parabolico

Il segmento parabolico è la parte di piano compresa fra una corda £$AB$£ ed il corrispondente arco di parabola.

Per trovare l’area del segmento parabolico:

  • Troviamo la retta £$t$£ tangente alla parabola e parallela alla retta passante per £$A$£ e £$B$£;
  • Individuiamo le proiezioni £$A’$£ e £$B’$£ di £$A$£ e £$B$£ sulla retta £$t$£;
  • Troviamo l’area del rettangolo £$AA’BB’$£
  • L’area £$S$£ del segmento parabolico è: £$S=\frac{2}{3}A_{(AA’BB’)}$£

Esercizi sui grafici deducibili dalla parabola

Prova gli esercizi sui grafici deducibili dalla parabola e sul calcolo del segmento parabolico!

Sfida sui grafici deducibili

Testo della sfida:

Soluzione:

Scopri la traiettoria della palla da golf lanciata da Giorgio: sarà rettilinea, parabolica o circolare?