Funzioni goniometriche: periodo e grafici con valori assoluti
L’analisi del periodo delle funzioni goniometriche e l’esplorazione dei grafici con valori assoluti sono temi centrali nell’ambito della matematica e della trigonometria. Le funzioni goniometriche, come il seno e il coseno, mostrano un comportamento periodico che si ripete ciclicamente nel tempo o nello spazio: conoscere il periodo di queste funzioni è essenziale per comprendere i loro modelli e le loro proprietà.
Inoltre, l’uso dei valori assoluti nei grafici aggiunge un livello di complessità e dettaglio, consentendo di visualizzare in modo chiaro e conciso le relazioni tra variabili. Questi grafici riflettono non solo l’andamento periodico delle funzioni goniometriche, ma anche come i valori assoluti influenzano la forma e l’aspetto dei grafici stessi.
Scopri come cambia il grafico di una funzione goniometrica ed il suo periodo in conseguenza a delle trasformazioni geometriche, o in presenza di un modulo!
In questa lezione imparerai:
- periodo delle funzioni goniometriche: quali trasformazioni lasciano invariato il periodo delle funzioni goniometriche e quali no;
- grafici con valori assoluti: come varia la curva di una funzione goniometrica se l’argomento o l’intera funzione sono dentro al modulo.
- Cos'è una funzione goniometrica: ripasso
- Periodo delle funzioni goniometriche
- Grafici con valori assoluti
- Interrogazione su grafici delle funzioni goniometriche
- Sfida sulle trasformazioni delle funzioni goniometriche
Cos’è una funzione goniometrica: ripasso
Una funzione goniometrica è una funzione matematica che coinvolge gli angoli e le loro proprietà trigonometriche. Le funzioni goniometriche più comuni includono il seno (sin), il coseno (cos), la tangente (tan), la cotangente (cot), la secante (sec) e la cosecante (csc). Queste funzioni sono utilizzate per descrivere le relazioni tra gli angoli di un triangolo rettangolo e le lunghezze dei suoi lati.
In particolare, il seno di un angolo in un triangolo rettangolo è definito come il rapporto tra il lato opposto all’angolo e l’ipotenusa, il coseno è il rapporto tra il lato adiacente e l’ipotenusa, mentre la tangente è il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo. Le altre funzioni goniometriche sono definite come il reciproco di queste tre funzioni fondamentali.
Periodo delle funzioni goniometriche
Traslazioni e simmetrie applicate alle funzioni periodiche non modificano il periodo.
Quando cambia il periodo di una funzione? Il periodo viene modificato:
- dalle omotetie: se abbiamo £$y=sen (ax)$£ il nuovo periodo £$T$£ si ottiene risolvendo £$aT=2\pi$£; se invece abbiamo £$tg (bx)$£ il nuovo periodo £$T$£ sarà £$bT=\pi$£;
- dalla somma di funzioni goniometriche: il nuovo periodo è il minimo comune multiplo dei singoli periodi delle funzioni sommate.
Grafici con valori assoluti
Il grafico delle funzioni goniometriche cambia a seconda che il modulo sia applicato all’argomento della funzione oppure all’intera funzione.
Se il modulo è applicato all’argomento della funzione, analizziamo il modulo e otteniamo una funzione a tratti.
Se il modulo è applicato a tutta la funzione, disegniamo la funzione e ribaltiamo sopra l’asse delle £$x$£ tutte le parti della curva che si trovano nella parte negativa.
Interrogazione su grafici delle funzioni goniometriche
Ti senti pronto per l’interrogazione? Oppure hai bisogno di un ripasso?
Qui trovi alcuni esercizi sui grafici delle funzioni goniometriche con valori assoluti, traslazioni e chi più ne ha più ne metta! Sei pronto?
Sfida sulle trasformazioni delle funzioni goniometriche
Testo:
Ecco la sfida matematica sulle trasformazioni delle funzioni goniometriche.
Riesci a capire qual è l’espressione della funzione rappresentata?
Allenati a risolvere la sfida: se hai dubbi, riguarda pure la lezione e allenati con gli esercizi sulle trasformazioni di funzioni goniometriche!