Marco Netri

Marco Netri

GIORNALISTA E IMPRENDITORE

Ho iniziato a scrivere da giovanissimo e ne ho fatto il mio lavoro. Dopo la laurea in Scienze Politiche e il Master in Giornalismo conseguiti alla Luiss, ho associato la passione per la scrittura a quello per lo studio dedicandomi per anni al lavoro di ricercatore. Oggi sono imprenditore di me stesso.

Altre informazioni su Marco Netri

Maggiori Info

Data di nascita: 08/11/1973

Luogo di nascita: Roma

Tutti gli Articoli di Marco Netri (160)

sisifo

Il mito di Sisifo

Il più astuto degli uomini riesce ad ingannare anche gli dei, ma la punizione che gli verrà inflitta sarà molto peggiore della morte cui era voluto sfuggire

Ulisse e le sirene

Il mito delle Sirene di Ulisse

Creature leggendarie, metà donne e metà pesci, da sempre presenti nella tradizione orale mediterranea, furono mirabilmente descritte da Omero, nel XII canto dell’Odissea

Pomo discordia

Il mito del Pomo della Discordia

Una banale lite tra dee, diventerà la causa scatenante degli eventi che porteranno alla guerra di Troia, mettendo in evidenza il potere distruttivo dell’invidia

androgini

Il mito degli Androgini

Scritto da Aristofane, fa parte del Simposio di Platone e narra di un terzo genere preesistente alla divisione tra uomini e donne, che costò una difficile decisione agli dei dell’Olimpo

ape-tibullo

L’elegia a Roma: Tibullo

Insieme a Properzio ed Ovidio rappresentò gli elegiaci romani che cantarono l’amore per una sola donna, discostandosene per la predilezione dell’elemento agreste

ape-properzio

L’elegia a Roma: Properzio

Insieme a Tibullo ed Ovidio rappresentò gli elegiaci romani che cantarono l’amore per una sola donna, discostandosene per la predilezione della mitologia

ape-ovidio

L’elegia a Roma: Ovidio

Insieme a Tibullo e Properzio rappresentò gli elegiaci romani che cantarono l’amore per una sola donna, discostandosene per la predilezione per l’ironia e il distacco

« 3 di 20 »