
La matematica via per il mondo delle idee: il pensiero di Platone
Platone riteneva che la matematica fosse una disciplina che, pur trattando di oggetti astratti, aveva una realtà oggettiva e immutabile, che non dipendeva dalle cose sensibili
Data di nascita: 08/11/1973
Luogo di nascita: Roma
Platone riteneva che la matematica fosse una disciplina che, pur trattando di oggetti astratti, aveva una realtà oggettiva e immutabile, che non dipendeva dalle cose sensibili
Nonostante il suo pessimismo radicale, Schopenhauer non è privo di speranza. Egli individua nell’arte e nella contemplazione estetica una possibile via di fuga, seppur temporanea, dalla tirannia della Volontà
Il Presidente della Repubblica è la massima carica dello Stato italiano e svolge un ruolo di garanzia e rappresentanza. La sua figura è disciplinata dalla Costituzione italiana, in particolare nella seconda parte, titolo II, che ne definisce le funzioni, i poteri e le modalità di elezione
Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) rappresenta l'organo di autogoverno della magistratura italiana. Istituito dalla Costituzione del 1948, il CSM garantisce l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dal potere politico, assicurando il corretto funzionamento dell'ordinamento giudiziario
Gli enti locali e le regioni svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione amministrativa dello Stato italiano. La loro autonomia, garantita dalla Costituzione, permette una gestione più efficiente e vicina ai cittadini, assicurando il principio di decentramento amministrativo
Nell’epoca della sua maturità, il filosofo tira le fila del suo percorso, ribellandosi alle proibizioni imposte dal cristianesimo per “liberare la vita”
Un libro partorito da una mente profetica, entrato di diritto tra i più influenti dello scorso secolo, e che oggi è tornato quantomai d’attualità