(linguistica) detto di parola, enunciato, struttura, costrutto, ecc. che genera un'antifrasi, che si avvale dell'antifrasi come strumento o artificio retorico o che ha valore di antifrasi
Essa viene ora rinforzata dalla pubblicazione sorella di foglietti diffamatori, i più farneticanti, sotto il titolo complessivo ed antifrastico di "Vérités" (Antonio Gramsci, Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno)